Caro Lance,
chissà se l’avrai vista anche tu, la luna, stasera, tu dopo l’arrivo sul Tourmalet, come l’ho vista io, sul mare della mia città.
Chissà se l’avrai vista anche tu, a tre giorni dalla fine del tuo ULTIMO Tour, e avrai sillabato ad alta voce davanti a lei e al suo specchio quella frase che avevi appena pronunciato il giorno prima, in una intervista alla presenza del presidente Sarkozy: «I wish I was younger...», «vorrei essere più giovane...».
Caro Lance, oggi che sei sul traguardo della avventura finale della tua vicenda agonistica, lo sguardo ai 39 anni di settembre così vicini, segno della Vergine, oggi che vai via con sobria dolcezza da questa edificante terza stagione della tua vita ciclistica e “umana”, ti siamo grati di tutto una volta ancora di più. Anche per quella frase, tua e nostra. Non sei tornato due anni fa da Maciste, no, sei tornato senza strafare da uomo vero prima che da atleta allenato, tanto meno forte di Contador, al Tour, lontano anche da Menchov e Di Luca, al Giro... Sei tornato, il braccialetto Livestrong da esaltare e una passione viva da carezzare ancora. E vai via, in una classifica generale che ti vedrà confinato al Tour 2010 dignitosamente stretto fra Moreau e Wiggins, ventesimo o giù di lì, ancor più come uno di noi, uno tra tanti.
«I wish I was younger...», «vorrei essere più giovane...» Quanta umanità, quanta emozione in questa frase che condividiamo, a cuore battente.
Lance, noi ti siamo stati - tu non lo sai, o forse lo hai intuito quel giorno di fine maggio al Giro 2009 in cui sul lungomare della mia città, Napoli, mi firmasti, guardandomi negli occhi, una copia del tuo Non solo ciclismo - vicini e complici; e tu lo sei stato per noi, all’ennesima potenza, nei lunghi anni di una malattia comune. E del tuo primo ritorno. La tua malattia iniziò, nel ’96, giusto quando iniziò la malattia di mia moglie, devi sapere. E la tua guarigione, o meglio quella “speranza di essere guarito”, propria di ogni paziente che abbia dovuto affrontare il cancro e che vincitore proprio non si sentirà mai, è stata parallela alla storia clinica appunto di mia moglie.
Sulle tue sette vittorie al Tour, clamorose, dal ’99 a seguire, come non ne esisteranno in sequenza eguali, io e lei, meglio, LEI ed io, costruimmo una certezza di riscatto fisico e umano. Grazie, Lance. Per aver acceso, con il tramite di una bici coniugata all’affetto, quella sensazione impagabile di ritorno alla luce. Dopo l’oscurità, dopo le gallerie buie. Grazie, Lance.
E grazie oggi, e una stretta di mano forte, per una amicizia non roboante da Far West, come sarebbe piaciuta all’Armstrong guascone del ’93, ma virile da Hemingway, come è tanto giusto oggi, per questa ultima frase, credimi: «I wish I was younger...», «vorrei essere più giovane...».
Già, come dicessi, gli occhi umidi, davanti alla luna sul Tourmalet o sul mare, la voce bassa, «non sono più un ragazzo», a quel cucciolo di donna che ti aspetta per abbracciarti. Gli occhi umidi. A corsa ormai finita.
Gian Paolo Porreca,
napoletano,
docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Anton Schiffer, tedesco in forza alla Continental Bike Aid, ha vinto la terza tappa del Sibiu Tour in svolgimento sulle strade della Romania. Schiffer si è presentato in solitaria al traguado di Arna con 2" su Matthew Riccitello, che ha...
Era un peso piuma, 1, 58 (ma c’è anche chi sostiene 1, 62) per 55, e aveva la faccia di un bambino. Faceva tenerezza. La bici, qualsiasi bici da uomo, giganteggiava su di lui. Accanto a colleghi scolpiti nella roccia,...
Sarà un Tour of Magnificent Qinghai a trazione parecchio azzurra quello che domani prenderà il via da Xining. Al via della più antica corsa cinese del calendario vi saranno, infatti, ben 19 rappresentanti tricolori, il numero più alto dal...
Era la grande favorita e non ha tradito le attese. Nicole Bracco, 13enne cuneese di Savigliano, si è laureata a Gorizia campionessa italiana su strada della categoria donne esordienti di secondo anno. E' festa doppia per la Società Ciclistica Cesano...
La maglia verde identifica il leader della classifica a punti e dopo quella gialla della classifica generale, è senza dubbio la maglia più cercata nel gruppo. Da quando è stata introdotta nel 1953, solo due italiani sono riusciti ad arrivare...
Aurora Cerame è la nuova campionessa d'Italia della categoria donne esordienti di primo anno. La giovane piemontese di Varallo Pombia, in provincia di Novara, 13 anni compiuti a maggio portacolori della Società Ciclistica Cesano Maderno ha conquistato il titolo nella...
Domani parte il Giro d’Italia Women ed Elisa Longo Borghini è pronta per la battaglia. L’atleta di Ornavasso che ha appena riconquistato il tricolore proprio una settimana fa, si presenta alla corsa rosa come vincitrice uscente e decisa a combattere...
Sarà una Human Powered Health a trazione italiana quella che vedremo da domani sulle strade del Giro d’Italia Women. Il team statunitense ha convocato per la “corsa rosa” tutte le proprie atlete di nazionalità italiana: Giada Borghesi, Carlotta Cipressi, Barbara...
E’ il 14 luglio 1965, anniversario della presa della Bastiglia. Al Parco dei Principi di Parigi un italiano percorre il giro d’onore in maglia gialla. Ha 22 anni, 9 mesi e 16 giorni, abita a Sedrina in Val Brembana e...
Christian Prudhomme è il numero uno del Tour de France, ma il suo non è un mestiere che si improvvisa e bisogna studiare bene ed essere bravi se si vuole essere al comando della corsa più importante del mondo. Prudhomme,...