Non sappiamo, vivendoci immersi dentro fino al debito di fiato e di pazienza, quale Napoli saluterà il Giro. Non sappiamo, frequentando ogni giorno, e più volte al giorno, le sue strade rattoppate e i suoi lavori rapidamente aggiudicati e perennemente in corso, se questa Napoli edizione 2009 mancherà poi davvero alla memoria futura del Giro, più di quanto ai suoi ciclofili amorosi e non chiassosi sia mancato negli anni passati il Giro.
Ma tant’è. Il ciclismo, dalle nostre parti, sembra interpretare una ideologia di culto. Un film d’essai. Più Zurlini che non i fratelli Taviani. E senza l’incentivo delle attribuzioni politiche, o di un passaggio filtrante da Fabio Fazio, per giunta.
Ma comunque vada, e ringraziando in anticipo Zomegnan e la Gazzetta di una apertura di credito che ci auguriamo sia guadagnata a cielo aperto, è confortante, con una punta di egoismo, avere oggi da illustrare i Giri a Napoli.
Ci sono storie e vincitori, e per ognuno ci vorrebbe un ritaglio. Ampiamente indenni dal nozionismo arido, perché il ciclismo, si sa, non è una sommatoria di gol.
Da Belloni, l’eterno secondo che a Napoli fu quattro volte primo, a Guerra, che di una città naturalmente monarchica fu acclamato sul campo presidente...
Da Coppi a Brasola, da Casola a Van Steenbergen, due volte primo, a Rino Bruni che vi indossò una maglia rosa insperata, il primo giorno del Giro ’60, aggiudicandosi sul velodromo dell’Arenaccia la Roma-Napoli di apertura. Fino a Basso, due successi, a Willy Planckaert e a Reybroeck, ad Eddy Merckx
che vi si aggiudicò il suo primo Giro, nel ’68. E a Francesco Moser, primo, a cronometro, nel ’79... Per arrivare al Mario Cipollini imperioso, su via Caracciolo, del ’96.
Vittorie, vittorie. Applausi, trionfi. Tutte quelle cose che nel filone trainante dello spettacolo coreografico e del plauso di piazza, in una città come Napoli hanno trovato sempre una interfacie spontanea e una scorciatoia comodamente perfetta.
E non riusciamo a spiegarci bene il perché, o sarà solo la nostra naturale distanza da una napoletanità ovviamente coniugata al potere “costi-quel-che-costi”, ci venga al contrario da eleggere ad eroe più caro del Giro a Napoli, un ciclista che a Napoli il Giro invece lo perse, il 24 maggio 1967, uno spagnolo lontano, dal nome musicale di hidalgo: Antonio Gomez del Moral.
Gomez del Moral, classe 1939, scalatore discreto, già due volte piazzato di giornata al Giro ’64, disputava quell’anno il suo secondo Giro d’Italia: maglia Kas, la formazione solida di Perez Frances e Gabica, le montagne già allora per amiche di quella squadra, ancor prima dell’epoca di Fuente. E aveva conquistato a La Spezia, un paio di giorni prima, staccando in discesa Silvano Schiavon, il suo unico successo di tappa e la sua prima maglia rosa al Giro.
Il 24 maggio, appunto, si correva tranquillamente la Roma-Napoli, frazione di trasferimento: tutti in gruppo, in previsione di un verosimile volatone finale. Fino alla strettoia su quel maledetto ponte in costruzione sul Volturno, a 40 chilometri da Napoli, e alla caduta che coinvolse appunto, tra i più sfortunati, il leader Gomez del Moral.
Chi attaccò per primo, proditoriamente, quella maglia rosa ferita, non lo si seppe mai davvero. Dancelli, che a Napoli avrebbe indossato il primato, giurò a Gomez del Moral, in lacrime, che erano stati i belgi della Romeo-Smiths ad attaccare, per lanciare Planckaert. Mentre lo stesso Planckaert, primo di tappa, sosteneva al contrario che era stato Dancelli, e i suoi della Vittadello, a scatenare la bagarre. Cose di strada, cose di corse.
Antonio Gomez del Moral - “Moral”, quale termine allusivamente prezioso, per la vita e per il ciclismo di oggi - avrebbe consegnato a Napoli, nel 1967, una indimenticabile maglia rosa lacera e contusa. Ci commuove oggi, tanti anni dopo, nel segno di un nuovo Giro che avanza come fosse ancora vero, l’illusione di potergliela restituire intatta di gloria e di speranza, come solo la suggestione del ricordo può fare.
Gian Paolo Porreca,
napoletano, docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...
Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...
Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesa, una curva verso sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...
Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...
Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...
Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...
Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...
Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta Amber Kraak, fresca di rinnovo con...
Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...
L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA