Gatti & Misfatti
Mavadavia

di Cristiano Gatti


Per quel che vale, Val­verde ha conquistato il Pro Tour: è il sublime ti­tolo che Tuttobi­ciweb ha lanciato nell’orbita informatica un po’ di settimane fa. A seguire, la classifica finale della prestigiosa competizione. Commento personale: mai letto niente di più me­sto e di più triste. Neppure nelle pagine dei necrologi.

Mestizia a parte, devo di­re che la vittoria di Valverde è la più de­gna: il vincitore giusto per la classifica giusta. Un vincitore che per i noti motivi non avrebbe nemmeno dovuto correre, una classifica che per altrettanto noti motivi non avrebbe nem­meno do­vuto sopravvivere. Proprio un bel capolavoro, proprio un bel modo di chiudere. C’è però una consolazione in tutto, anche nella tristezza più totale: in questo caso, possiamo brindare alla certezza che la memorabile epopea del Pro Tour non proseguirà. Basta, si chiude qui. Requiescat in pace, nessuno la rimpiangerà.

Per dire quanto fosse ridicola la classifica che tu­muliamo, basta scorrerla. Secondo Cunego, terzo Kloden: senza offesa, nessuno dei due può serenamente dire di aver vissuto una stagione gloriosa. Ep­pure sono lì, subito dietro a Val­verde. Per trovare Con­tador, uno che non ha vinto niente, se non Gi­ro e Vuel­ta, bisogna scendere al tre­dicesimo po­sto. E Re­bel­lin? E Re­bel­lin, che nella peggiore delle ipotesi è secondo? Nella classifica Pro Tour, ventiquattresimo. Quan­to a Bettini, una bancarotta: per il Pro Tour è cinquantatreesimo. Posso dirlo? Mava­davia…

Mai più. Mai più un’altra bi­scherata del genere. Spero e prego che nessun’altra mente umana, per quanto ridotta e compressa, possa un giorno partorire un’idea come questa. In tutti questi anni, troppe ne abbiamo sentite e troppe ne ab­bia­mo dovute sopportare. Ad un certo punto, la creatività alcolica dei manager Uci ha persino deciso di retrocedere in serie B cose come il Giro, la Vuelta e alcune classiche monumento. E va be­ne che il tempo cancella tut­to, e va be­ne che alla fine hanno chiuso con tarallucci e vino, ma nessun individuo dotato di orgoglio e di me­mo­ria po­trà mai rimuovere la vastità di tanta idiozia.

L’unica cosa che davvero mi stupisce, adesso, è rendermi conto di come qualche volta la giustizia e il buonsenso possano trionfare sugli intrighi dei malvagi. Di solito non finisce così: di solito vincono quelli con la co­tenna e col pe­lo sullo stomaco. Com’è potuto accadere? Com’è che stavolta i bottegai e gli affaristi si sono fatti fregare? Cre­do che nessuno singolarmente possa assumersi il merito della rivincita. Credo che semplicemente qualcosa abbia fatto la co­stante, in­stancabile, persino noiosa opposizione di noi fuori dai giochi, gente abbastanza in­dignata di fronte all’immensità delle castronerie sfornate a getto continuo in sede Uci. Ma credo anche che il lavoro grosso l’abbia fatto la semplice logica delle cose, il semplice equilibrio e la semplice armonia del sistema ciclismo. Per quanto sinistrato e smarrito, questo si­stema ha istintivamente ri­gettato idee e regole contro natura, rifiutandosi di subire se­vizie e angherie, prima fra tutte quel­la di un calendario folle, improponibile, astruso, seconda fra tutte quella della chiusura blindata per una ca­sta ristretta di squadre elette.

Comunque sia andata, se Dio vuole è finita. Ad­dio Pro Tour, che il dia­volo se lo por­ti. È un evento da festeggiare. Certo, per fare festa completa, bisognerebbe che il diavolo si portasse anche tutte quelle belle teste capaci in questi anni di trasformare il ciclismo in una nuova Beirut. Pur­trop­po, non si può avere tutto. Pur­troppo, le belle teste restano ancora lì. Sal­da­mente ancorate ai propri posti. Dopo aver gestito così bene la distruzione, saranno loro a gestire anche la ricostruzione. Ecco, nel mo­men­to di letizia per le esequie del Pro Tour, è questo che un po’ mi mette il magone.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Colpaccio di Timo De Jong (VolkerWessels) nella quarta tappa del Tour of Holland, da 158.3 chilometri con partenza da Emmen e arrivo in cima al Col du Vam, alla dodicesima scalata dello stesso strappo degli Europei due anni fa. All'epoca...


Sabato 18 ottobre è il giorno di un nuovo prestigioso traguardo nella storia del Team Technipes #inEmiliaRomagna, che conquista il titolo nazionale cronosquadre Under 23, coronando una stagione già importante dal punto di vista della crescita collettiva. A firmare l'impresa...


“Don’t race, have fun”: non una semplice frase, ma la filosofia che contraddistingue la VENEtoGO, la social ride ideata da Filippo Pozzato e inserito all’interno della “Settimana Veneta” di Ride the Dreamland. Una manifestazione che si distingue per la sua...


Primo podio internazionale per Sara Casasola. La friulana della Crelan Corendon oggi si è classificata al secondo posto nella gara di Essen (Belgio) prova valida per la Challenge Exact Cross per donne elite. La venticinquenne udinese di Maiano seconda anche...


La Top Girls Fassa Bortolo si è laureata campione d'Italia cronosquadre della categoria donne elite a San Biagio di Callalta nel Trevigiano. La regazze Chiara Reghini, Marta Pavesi, Irma Siri e Sara Luccon guidate da Rigato, hanno chiuso il math...


Sono i friulani del Team Tiepolo Udine i nuovi campioni d'Italia della cronosquadra juniores maschile. Il quartetto composto da Simone Granzotto, Tomaz Lover Medeot, Christian Pighin e Davide Frigo ha impiegato 34'35".86 per coprire i 29, 4 chilometri del percorso...


La Biesse Carrera Zambelli bissa il successo dello scorso anno e si laurea per la seconda volta campione d'Italia cronosquadre della categoria donne juniores. La formazione bresciana, composta da Erja Giulia Bianchi, Giulia Zambelli, Alessia Locatelli e Maria Acuti ha conquistato il...


Non ci sono più dubbi circa il fatto che per Paul Double il 2025 rappresenti la stagione della svolta. A 29 anni compiuti e alla prima stagione in una squadra World Tour, il corridore britannico infatti non solo ha...


Si è spento nella notte Nunzio Pellicciari, ex professionista reggiano, classe 1935. Aveva corso nella massima categoria dal 1959 al 1963 vestendo le maglie della San Pellegrino, della Molteni, della Torpado e della San Pellegrino - Firte. Chiusa la carriera...


Paul Seixas è il nuovo simbolo del ciclismo francese. A 19 anni è arrivato settimo al Giro di Lombardia, un evento straordinario perché è il più giovane corridore nella storia, ad essere entrato nei primi 10 alla sua prima Classica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024