Rapporti&Relazioni
Un Giro d'Italia a “tutta donna"

di Gian Paolo Ormezzano

Una idea, che dopo a­vere visto le gare di ci­clismo su strada ai Gio­chi di Pechino, ci è parsa meno folle di quanto potevamo pensare al momento (un bel po’ di tem­po fa) in cui ci era brillata dentro: far gareggiare anche le donne nel prossimo Giro d’Italia, quello speciale dei cent’anni. Per onorare un ci­clismo emergente nell’altra metà del cielo, per celebrare un progresso, per sintonizzare il mondo della bicicletta con quello del podismo e soprattutto con quello del triathlon, dove le donne ormai ga­reggiano idealmente a fianco degli uomini.

Pensiamo a stesse tap­pe, davvero (tanto la tendenza è quella di accorciarle sempre più), con partenza per le donne an­ti­cipata o differita. In fondo il campionato del mondo e la prova olimpica si disputano sullo stesso percorso, e nessuno ha niente da dire. E quanto al chilometraggio, le donne so­no agili, leggere, sudano di me­no, hanno il senso del rit­mo anche in bicicletta, e in­somma, come hanno provato in gare podistiche anche di 100 chilometri, alla fine ri­schiano persino di fare meglio sugli uomini, a parità di fatica teorica.
Ancor più bello sarebbe, pensiamo, addirittura fare partire tutti insieme, nella scia di Al­fonsina Strada (non si tratta di un cognome d’arte) che si fece - agli albori degli anni Trenta - il Giro d’Italia con i maschi, finendo fuori tempo massimo come tanti uomini e però proseguendo sino alla fine da pioniera, da rompighiaccio, da apripista, a piacere. Ci rendiamo conto che nascerebbero problemi di ogni tipo, compreso quello legato al fatto che i maschietti fanno pi­pì in cor­sa, senza scendere di sella (ma forse anche le donne si comportano così: mancano testimo­nianze e stu­di in merito), ma pensiamo anche che l’oc­ca­sione dei cent’anni può e de­ve permettere licenze ed esperimenti di ogni tipo, dentro i confini vastissimi di quello che sarà pur sempre un evento sportivo.
Regaliamo l’idea al­l’ami­co An­gelo Zo­me­gnan, sperando di non sentir dire che le donne hanno il loro Giro d’Italia: per­ché noi stiamo parlando di un Giro d’Italia vero, non di quella cosuccia di geo­grafia mi­sera, per le pedalatrici fatte rimbalzare da un paesucolo all’altro, che ogni anno pretende invano di farsi seguire e persino coccolare.
Pensiamo che le donne da­rebbero un qualche po’ di gentilezza alla corsa, renderebbero meno facile il doparsi (se persino la signorina che fa la tua stessa strada ti vede stravolto oppure troppo si­curo di te, può persino nascerti dentro un sentimento che si potrebbe anche chiamare vergogna), servirebbero al ciclismo per liberarsi dalla considerazione al­trui, insieme ammirata e li­mitatrice, per cui trattasi so­prattutto di fatica sporca, fe­rina. In fondo, se le donne fan­no la stessa strada…
Sarebbe persino bello ve­dere un grosso e autorevole giornalista sportivo nella parte della bravissima Alessandra De Stefano, lui che all’arrivo in­tervista le donne come lei in­tervista gli uomini.
Sarebbe bello un Processo al­la Tappa con dialoghi al ma­schile e al femminile sulla stessa fatica. E le immagini del ciclismo delle donne, an­che e specialmente quelle da Pechino, hanno det­to chiaro che si può es­sere bel­la ragazza (o bella si­gnora, ve­dasi l’ormai cinquantenne fran­cese Jeann­ie Longo), brava ci­clista, ottima parlatrice, lu­dica esaminatrice di fatti tecnici e agonistici: il tutto dopo avere pedalato per un bel po’ di chilometri andando a tut­ta, come si dice nel gergo del ciclismo parlando di pedalatori impegnatissimi: cioè a tutta donna…
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...


Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...


Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesa, una curva verso sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...


Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...


Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...


Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...


Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...


Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta  Amber Kraak, fresca di rinnovo con...


Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...


L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024