Editoriale
INEBETITI. Sorridono. Hanno una smorfia che è una via di mezzo tra un sorriso e una emiparesi. Pensano che Ettore Torri stia scherzando, ma la prova che sta facendo maledettamente sul serio è arrivata il 21 gennaio scorso, quando il Giudice di Ultima Istanza del Coni in materia di doping, presieduto da Francesco Plotino, ha inflitto al ciclista Gianluca Coletta (tesserato per la Federazione Ciclistica Sammarinese), l’inibizione di due anni a rivestire cariche o incarichi in seno al Coni, e a frequentare in Italia gli impianti sportivi. Questo è quello che potrebbe accadere ad Alejandro Valverde e compagnia pedalante, qualora decidessero di non rispondere alla convocazione del capo della Procura Antidoping del Coni. In Spagna insabbiano; in Italia sono pronti ad inibire. Loro per il momento sorridono, inebetiti.

VITA DA CANI. Potrebbe essere un microchip impiantato sotto la pelle degli atleti l’arma vincente contro il doping. Lo propone l’epthatleta Carolina Kluft. Secondo la campionessa svedese, che non perde una gara dal 2002, il sistema potrebbe risolvere il problema di reperire sempre gli atleti per i test antidoping a sorpresa. Con la Kluft si è schierato il connazionale Stephan Holm, saltatore in alto olimpionico nel 2004: «Onestamente, perché no? Potrebbe essere la soluzione per evitare inutili sospetti».
Nomi dei propri cani come codici segreti. Controlli a sorpresa e reperibilità ventiquattr’ore su ventiquattro; esami delle urine, sangue saliva capello e del DNA. Ora anche il microchip. È proprio il caso di dire: vita da cani. Anche se tra un po’ anche i fedeli amici dell’uomo, spazientiti, non ne vorranno più sapere di questi animali a due zampe che vanno in equilibrio precario sulla loro bicicletta. Così, per tutelare la propria immagine vorranno prendere da questi bipedi zucconi le debite distanze, celando la propria identità con un nome fittizio di un corridore ciclista. Per esempio Indurain: che poi altro non è che un bassotto dal pelo ruvido che nella realtà risponde al nome di Fuffy.

NON FATELI TORNARE. La notizia è del 15 gennaio scorso ed è passata sotto silenzio: «avvertiva i corridori, sospeso dirigente laziale». Esattamente così, un dirigente della Federazione Ciclistica Italiana, Gianfranco Marra, romano di 65 anni, è stato sospeso per due mesi dall’incarico dopo che la procura di Trento gli ha contestato la rivelazione di segreti d’ufficio per aver comunicato a un ciclista l’imminenza di un controllo antidoping.
Marra, responsabile per il Centro Italia del comparto struttura amatoriale della Fci, avrebbe avvertito alcuni ciclisti alla vigilia della Gran Fondo dei Monti Ausoni, svoltasi il 7 ottobre 2007 a Monte San Biagio (Latina).
Di qui l’interdizione per due mesi chiesta dal pm di Trento Salvatore Ferraro e concessa dal gip. Due mesi? Solo due mesi per un dirigente se non complice perlomeno superficiale e sprovveduto? Spero che la Federazione Ciclistica Italiana corra quanto prima ai ripari e prenda seriamente in considerazione questa vicenda una volta conclusa l’inchiesta da parte della magistratura ordinaria. Un atleta che non si presenta ad un controllo rischia due anni; un dirigente che gioca a nascondino al solo scopo di liberare tutti, due mesi.
C’è qualcosa che non torna e certi dirigenti è bene che non tornino più.
Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
E’ stata una giornata tranquilla per Jonas Vingegaard e  la sua Visma – Lease a Bike e, al termine della dodicesima frazione, la situazione nella classifica generale è rimasta invariata. Il campione danese è il leader nella classifica generale ma...


Juan AYUSO. 10 e lode. Aggiunge sale ad una pietanza già saporita da anni. Entra prepotentemente a 22 anni (dicasi ventidue) nel circolo di quei corridori nati pronti, che scalpitano, che sgomitano, che chiedono spazio e se non glielo dai...


Successo per il team australiano della “Liv Alula Jayco Ctw” nella cronometro a squadre che ha aperto la 29^ edizione del Giro della Toscana. La formazione più veloce ha percorso i 5 km della gara in poco più di 6...


Doppietta personale per Juan Ayuso alla Vuelta a España 2025. Lo spagnolo dell'UAE Team Emirates-XRG, già a segno 7 giorni fa a Cerler-Huesca La Magia, ha battuto nella decisiva volata a due sul traguardo di Los Corrales de Buelna...


Esattamente a un mese da oggi (4 ottobre) sarà “Il Lombardia Under 23”. Quest’anno ricorre l’edizione numero 97 che significa un passo in più verso il Centenario di una corsa fra le più sentite e prestigiose del calendario internazionale.Ma è...


Marco Manenti è sfrecciato vittorioso nella prima tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per dilettanti, la Palazzolo dello Stella-Buttrio di 156 chilometri. Il bergamasco del Team Hopplà si è imposto allo sprint superando al fotofinish il colombiano Santiago...


Vince a gruppo compatto e vince anche dopo più di 100 chilometri di fuga. E' una super Lorena Wiebes quella che ha conquistato il terzo successo di tappa consecutivo al Simac Tour 2025 regolando un gruppo di altre sedici fuggitive....


Terza tappa e terza vittoria per la Visma Lease a Bike al Lloyds Bank Tour of Britain, la Milton Keynes-Ampthill di 122 chilometri. Questa volta è Matthew Brennan a piazzare la stoccata vincente dopo la doppietta nelle due prime frazioni del compagno...


Con la vittoria di Nikiforos Arvanitou si è conclusa la 72sima edizione del Giro di Bulgaria. Il greco del Team United Shipping ha preceduto i tedeschi Rober di 21" e Borresch di 25". Degli italiani in gara il migliore è...


Il 49° Giro della Lunigiana si apre con una “prima volta”: Anatol Friedl ha firmato il primo successo di tappa per l’Austria nella storia della corsa. Il bicampione europeo di MTB ha attaccato in discesa dal Passo del Bocco insieme...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024