Senti chi parla, senti da che pulpito, parla proprio lui. Statisticamente, sono questi i commenti che ho sentito con maggiore frequenza nell’attuale stagione di mestizia ciclistica. Già molto prima del ginecologo Fuente, ma soprattutto dopo, i cervelli del movimento si sono esibiti più in una guerra civile che in una guerra di civiltà. Ogni volta che qualcuno, magari anche in modo approssimativo e sgangherato, prova a inventarsi o a proporre qualcosa, gli altri non sprecano tempo e fatica per vedere se per caso non si tratti di buone idee. No, quello non interessa a nessuno. Scattano subito le torte in faccia, le ripicche personali, i rancorini piccini, i conti da saldare, le gelosie di paese. Così, inutile stupirsi del risultato: passano i mesi, ma il ciclismo non si muove di un centimetro dalla fetida palude in cui s’è cacciato.
Per spiegarmi meglio, ricorro all’esempio estremo. Lo sottolineo di nuovo: è un esempio, uno dei tanti, e soltanto il più ardito. Riguarda Bjarne Riis. Non faccio alcuna fatica a confessare che le sue mosse nell’affare Basso mi sono sembrate sgradevoli, per non dire vergognose. Via, non puoi cadere dal pero. Via, non puoi subito mettere tra te e il tuo campione chilometri di indifferenza. È mancato poco che all’epoca del Tour uscisse con la tipica frase di stampo siculo, “Basso chi?”. Però c’è un però: se adesso, a distanza di mesi, lo stesso Riis annuncia l’investimento di un miliardo (in lire) per fare ottocento controlli improvvisi nella sua squadra, dobbiamo avere la serenità di dire che quest’ultima resta comunque una buona cosa. Magari se l’è inventata per ritinteggiarsi l’immagine, magari gliel’hanno imposta gli sponsor: non importa, è comunque un segnale. Un passo avanti. Un mattone della nuova casa. Chiamiamola come diavolo ci pare, ma per piacere incassiamola e archiviamola così. Punto. Invece no, i commenti dell’ambiente ancora riecheggiano. Sì, adesso fa il candido, ma dov’era prima? Sì, parla lui, senti da che pulpito. E via sfasciando, e via distruggendo. Però voglio dirlo, diffidando chiunque dal considerarmi un tifoso di Riis: a me questa mossa piace soprattutto per la premessa che lo stesso Riis ha anteposto presentandola: “Abbiamo sbagliato molto in passato, bisogna voltare pagina…”. Ecco, siamo al punto. Ancora qualche riga per spiegare.
Per quanto simpatico o antipatico possa essere un Riis, questa premessa mi pare l’unico punto fermo da cui il ciclismo possa ripartire. S’è sbagliato molto, tutti o quasi tutti, l’importante adesso è voltare pagina. È il momento di non chiedere più a nessuno da dove venga: bisogna soltanto chiedergli dove vuole andare. Questa è la fisolofia, spicciola e pragmatica, che va adottata. Io me ne sono convinto a fatica, perché francamente non mi esalta vedere tanti simpatici team manager dal passato equivoco, come minimo omertoso, adesso in prima fila nel partito della “Tolleranza zero”. Eppure, a fatica, mi sono imposto lo sforzo. Se continuiamo a guardare il passato, a rinfacciarci gli scheletri nell’armadio, non se ne esce più. Già non è certo che se ne esca, figuriamoci se ogni volta ci tiriamo secchiate di fango in faccia. Hanno praticamente smesso di farlo persino in politica, dove ormai quasi più nessuno rinfaccia Salò a Fini e i gulag a Fassino: qualcuno mi può spiegare perché dovremmo continuare noi?
Ovviamente la domanda è retorica, la spiegazione è chiara e nota: noi continuiamo perché l’ambiente è popolato da meschini e invidiosi, da grandi teorici del “mors tua - vita mea”, di questa brava gente che non vede oltre il proprio naso, la propria bottega, i propri affarucci. Sono gli stessi che non capiscono mai, quando nasce un campione capace di sollevare gli ascolti e la popolarità, come questa esplosione vada a vantaggio di tutti. Non ce la fanno proprio: preferiscono subito dedicarsi all’attività prediletta, la calunnia, il discredito, il sospetto. E si placano beati soltanto quando il lavoro di devastazione è ultimato, con il campione nella polvere e il ciclismo nella palta. Vogliamo fare un bell’applauso, a questi lungimiranti affaristi da sottobosco?
In ogni caso, la scelta è libera. Solo un avvertimento. Mi sono messo ad osservare con attenzione quanto ciclismo compaia su televisioni e giornali (non sportivi) in questo periodo. A parte il ritorno di Basso - anch’esso subito debitamente commentato a colpi di facce storte -, segnalo soltanto le carte bollate di Landis, il processo Cofidis, il no della Guardia Civil ai processi sportivi, Ullrich che può fare la fine di Pantani, la guerra tra grandi Giri e Pro Tour. Chiedo ai filosofi del “senti chi parla”: quanto può durare uno sport di cui si parla solo così?
Vive a Tirana e corre a Oudenaarde per la KD Bikes-Doltcini CT: si tratta di Ylber Sefa, 11 volte campione nazionale di ciclismo in Albania, sia nella prova in linea che a cronometro. Ylber Sefa racconta con orgoglio della grande...
Mark Stewart ha regalato alla Team Solution Tech - Vini Fantini la decima vittoria stagionale imponendosi nella terza tappa del Tour de Kumano. Alla conclusione dei 107 chilometri in programma, il 29enne britannico ha anticipato il suo coetaneo danese Mathias Bregnhøj, tesserato...
La partnership tra “Astoria Wines” e il Giro d'Italia si rinnova anche per l'edizione 2025 e la festa sul podio del grande ciclismo è sempre targata “Astoria Wines”. Oltre 100 Jeroboam da tre litri con l’inconfondibile profilo intagliato e il...
Dopo i recenti successi, il team MBH Ballan CSB Colpack è pronto a tornare in corsa nel fine settimana con due appuntamenti toscani di prestigio: sabato 11 maggio a Marcialla (FI) e domenica 12 maggio a Marina di Carrara (MS) per il Gran Premio del Marmo. C’è...
Dopo il nono e il decimo posto di Mattia Arnoldi e Sergio Ferrari a Castiglione delle Stiviere, torna in scena il team ECOTEK. La squadra di Rovato (BS) sarà protagonista di tre importanti eventi nel panorama ciclistico italiano. Ad aprire...
La seconda tappa del Giro d'Italia è destinata già a dare un volto nuovo alla classifica. In programma c'è infatti una cronometro di 13, 7 km sulle strade della capitale albanese, Tirana. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa...
Ha fatto tappa in Emilia-Romagna il tour di Bicimparo Kinder Joy of Moving che ha coinvolto le classi dell’Istituto Don Milani di Parma nella mattinata del 5 maggio. Dopo l’avvio dell’attività promozionale con la Fiera “Liberamente - Salone del tempo...
È stato amico di due Pontefici dichiarati Santi, come Paolo VI e Giovanni Paolo II, come dimostrano le foto e i cimeli del più grande museo sportivo privato del mondo. Nonostante ciò figuratevi la sorpresa di Ivano Fanini, storico patron...
Maglia bianca e cartellino giallo. Se Mads Pedersen è il primo danese della storia a vestire la maglia rosa, Francesco Busatto è il primo cartellino giallo del Giro d'Italia: sono soddisfazioni. Un'ammonizione per sprint irregolare: «gomitata e testata (due volte)...
La 53a Coppa della Pace coincide con due importanti traguardi: il mezzo secolo di collaborazione con la famiglia Anelli, il trofeo che porta il loro nome istituito nel 1975 è arrivato alla 50a edizione, e con le celebrazioni degli 80...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA