Scripta manent
Lettere edificanti dal ciclismo

di Gian Paolo Porreca

Anche a voi, forse, arrivano sempre meno lettere. E pure cartoline.
Sms, e-mail, messaggi telematici, semmai registrati e massificati, a tutto l’indirizzario, quelli sì. Ma lettere cartacee, con destinatario, mittente, francobollo e timbro postale, quelle sono merce sempre più rara: talmente preziosa, che non ci viene da richiamarle «merce». Ci pensava, per fortuna, ancora il ciclismo a cullarci in questa nostalgia: per esempio, con l’annuale Buon Anno che inviava al mondo ciclofilo intero, con uno schizzo di sua mano, da un decennio, quel raffinato storico del nostro sport che è l’olandese Wout Koster. Arrivano sempre meno lettere: ed è così giustissimo, in assoluto, conservarci quelle di Raschi, di Zavoli, di Negri, di Ormezzano, le cartoline dal Tour, come ritagli complici di umanità.

Ma ancora dal nostro (e vostro) ciclismo, proprio quando tutto intorno sembra prossimo a cedere, di sentimenti e riferimenti, non solo sportivi, ecco che ti arriva inattesa una lettera che ti dà ancora - ed in quale speciale modo - forza e ti trasmette ancor più una lezione di vita.
Ci ha scritto, ad inizio anno, l’Associazione «Gli Amici di Danilo Fasano», quel gruppo di giovani e meno giovani, all’unisono con la famiglia Fasano ed un pool di organizzatori, che promuove a Miranda, in provincia di Isernia, il Memorial «Danilo Fasano», dedicato allo sfortunato giovane corridore molisano, vittima di un incidente stradale qualche anno fa.

E non ci scrive solo per renderci edotti che il 5° Memorial «Danilo Fasano», classica gara per juniores, si svolgerà domenica 5 settembre 2006: no, non solo. Ma ci informa innanzitutto del risvolto operativo sociale ed umanitario che, grazie al ciclismo, per il ricordo dei valori che il giovane Danilo Fasano professava, l’Associazione stessa è stata in grado di realizzare nel 2005.
«In collaborazione con l’Istituto Suore Francescane Angeline di Roma, siamo riusciti ad attivare in Bolivia ed in altri paesi disagiati ben trentadue adozioni a distanza, ad opera di venticinque famiglie, e sostegni diversi di nuclei bisognosi e di vocazioni religiose».
«E ci proponiamo, per l’anno prossimo, di costruire un refettorio, un bagno ed una cameretta, per i bambini della Bolivia, per un costo di circa 4.000 euro».

Ci sembra questa una splendida lezione di amore e di civiltà. E che venga dal ciclismo - da un dramma atroce del ciclismo - ci appare ancor più esemplare. Non si è ciclisti per caso. Come non lo era di sicuro Danilo Fasano.
Ed il dolore trova una sublimazione del ricordo non solo nella naturale ripetizione di una giornata di sport, che potrebbe restare effimera, ma nel contributo ad edificare così concretamente una realtà migliore per i diseredati del mondo o i reietti della società.

Ed è bello, anche nel nostro ruolo marginale di modesti divulgatori di questa storia, sentirsi parte integrante di un progetto che guarda in alto e guarda lontano. Salpando da quella misura di amore universale che solo il ciclismo - quello eterno dei ragazzi - sa così mirabilmente trasmettere. E meglio per lettera.
Quella lettera, palpitante in mano, che altrove dal ciclismo non si usa più.

Gian Paolo Porreca,
napoletano, docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare, editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Incidente in allenamento per Marco Palomba: l'atleta vicentino di Lonigo (Vi), in forza alla Sc Padovani Polo Cherry Bank, ieri mentre si trovava in bicicletta tra Roncà e Montebello, in un tratto in falsopiano, ha sfiorato un incidente frontale con una autovettura...


Un’altra corsa antica la Coppa Ciuffenna nella località valdarnese in provincia di Arezzo. La 97^ con la denominazione Coppa Antica e la 84^ da quando la corsa ha avuto il suo svolgimento in maniera regolare e costante. L’edizione 2025 allestita...


Remco Evenepoel va a caccia di maglie e si prepara ad affrontare un filotto di appuntamenti: dopo il doppio impegno mondiale di Kigali, infatti, il venticinquenne talento belga guiderà la sua nazionale anche ai campionati europei che si svolgeranno in...


Si è spento questa notte Tullio Rossi, ex professionista romano, classe 1948. È il sito della Cicli Rossi che ci racconta la sua storia. Atleta filiforme, con buone doti sia sul passo che in volata, quanto debole in salita. Un...


L'ex professionista Giampaolo Sigurotti ci ha lasciato: si è spento oggi all'età di 70 anni. Nato a Pellaloco di Roverbella il 6 giugno del 1955, ha corso da dilettante con le maglie del Gs Calzificio Franco Bombana, del Gs Mariani...


Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote, disponibili nei profili da 42 mm, 50 mm, 67 mm...


Di traguardi Paolo Guerciotti ne ha tagliati tanti: come ciclista e ciclocrossista, come imprenditore (la sua azienda ha festeggiato i 60 anni di attività) e come manager di formazioni prestigiose in campo ciclocrossistico. Quello che taglia oggi è un traguardo...


Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024