Scripta manent
Gaul e il bambino

di Gain Paolo Porreca

Charly Gaul, il campione lussemburghese da poco scomparso, e quel bambino sarebbero diventati grandi insieme, il pomeriggio dell‚ 8 giugno 1956. Sul Bondone, al Giro d’Italia: l’uno nella tempesta perfetta che avrebbe segnato la sua ascesa alla gloria ed alla maglia rosa, l’altro nella disperazione senza quartiere che gli arrecava la contemporanea sconfitta del suo ciclista prediletto Pasquale Fornara, che proprio in quella frazione conosceva la resa più amara della carriera.

Già, Charly Gaul, il ciclista dagli occhi di angelo, e quel bambino che allora lo aveva odiato come un nemico ed un giorno l’avrebbe poi dovuto così naturalmente amare, per il ricordo che gli evocava: e sempre egualmente dal più profondo del cuore.

Quel bambino, e le sue lacrime, me le ricordo ancora: come la stanza da pranzo triangolare ed una radio marrone chiaro, con le manopole color cioccolata, e le notizie disturbate, Italo Galliano o Adone Carapezzi o Enrico Ameri, che testimoniavano in diretta la difficoltà atmosferica di quella giornata...
E quel Fornara da Borgomanero, in maglia rosa, che nella Merano-Trento resisteva a stento sul Rolle, forse pure sul Falzarego, nomi decantati come arie d’opera, e poi si sarebbe dissolto nella neve del Bondone: così come Astrua, come Defilippis, come Bahamontes. E non come quel Charly Gaul lì, quello che nasceva e diventava grande, una stalattite in un sol giorno allora, a ventitré anni.

Ed il bambino che si disperava, non comprendendo come nella vita ci potessero essere d’un tratto stravolgimenti tanto grandi, per quanto pure nella cifra modesta del ciclismo che era il suo primo parametro di esperienza. E come a tre giorni dalla conclusione, nell’arco di una frazione sola, Fornara potesse perdere un Giro già vinto e Gaul, che veniva da un modesto ventiquattresimo posto in classifica, potesse invece stravincerlo.
Le lacrime amare di quel bambino, sei anni ma già tanta Gazzetta in cuore, anticipando il tempo fisiologico della lettura, erano anche il dolore di una abituale incomprensione familiare: il padre e la madre che giustamente lo invitavano a calmarsi, a non piangere per siffatte sciocchezze, che nel mondo c’erano ben altri guai, come l’invasione dell’Ungheria forse, e che il giorno dopo bisognava andare a scuola, altro che Fornara e Gaul.
E che forse il mattino dopo -dopo il riposo notturno -avremmo letto sul Roma la vera storia, e chissà anche una verità diversa, quella scritta da un loro amico caro, inviato alla corsa: Franco Scandone, elegante giornalista napoletano che ad un tempo scriveva anche per il Giornale di Sicilia ed il Gazzettino di Venezia. Senza il coraggio di ribadire che la vita è solo un ordine di arrivo, insensibile ai sentimenti.

Diventati grandi insieme, per un sentimento di segno così totalmente diverso, Gaul e quel bambino, si sarebbero incontrati tanti tanti anni dopo, un giorno all’improvviso. Avrebbero infatti spinto insieme, forti della loro diversa solitudine, il primo scalatore degno dei propri sogni comuni: Marco Pantani. Fino alla fine delle sue salite terrene. Come fosse una biglia di vetro. Proprio come quella biglia di vetro, con inciso il nome di Gaul, che resta gelosamente nascosta, finalmente in pace con Fornara ed il ricordo, nel cassetto più intimo dei dolori e delle gioie.

Gian Paolo Porreca, napoletano,
docente universitario di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...


Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...


Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...


Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...


Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri,  il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...


Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...


Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...


Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024