Rapporti & Relazioni

Nello sport vince la donna

di Gian Paolo Ormezzano

L’altro giorno sono te­lepiombato su una trasmissione televisiva (Rai Sport, nuova direzione di Alessandra De Stefano in Brunel amica mia, che sempre sia lodata per co­me e quanto ama e aiuta il ci­clismo). Era in corso una grande prova di ciclismo in­ternazionale femminile sulle strade del Nord Europa, ma per capire che quelle che pe­dalavano erano creature di sesso decisamente opposto al mio ci ho messo un po’. Ve­lo­cità, scatti e controscatti, guerriglia permanente, acrobazie, spinte, contatti, urlacci: come fra uomini. I capelli lunghi non aiutavano, ormai li hanno anche i maschietti, trecce comprese. Davvero uno spettacolo agonistico bello ed attraente. Mi è ve­nuto in mente il mio amico Mi­chel Platini, conosciuto a Parigi quando ancora doveva venire in Italia a giocarmi contro nella Juventus: lui mi diceva che le donne calciatrici erano bravissime, «giocano in festosità, quasi in allegria, come piace giocare a me», e pazienza se non commettevano troppi falli e non si contorcevano urlando do­po un colpetto alla gamba. Da tempo seguo certe sfide sportive dell’altra metà del cielo con attenzione ammirata, scoprendo fra l’altro che:
1) nella pallavolo le donne, specialmente se si chiamano Paola Egonu, possono essere anche più brave degli uomini, mentre nel basket non de­vono essere mostruosamente alte per avere successo;
2) nel nuoto una Federica Pellegrini dà emozioni ben superiori a quelle rifilateci dai maschietti, intanto che nel “sinc”, sport di fatica bestiale e mossette da vispeterese, gli uomini fanno ri­dacchiare intanto che le don­ne fanno prodezze;
3) nel tennis ci sono donne che giocano divertendo più dei funerei smorfiosi Fe­de­rer, Djokovic e Nadal;
4) nella corsa lunga vale ec­come il pensare che, se ci fossero gare sui 100 chilometri, le donne che sudano me­no e sono più dotate di senso del ritmo batterebbero ma­ga­ri gli uomini;
5) nella corsa breve le don­ne sembrano comunque me­no assatanate e devastate de­gli uomini, idem nei salti;
6) dove conta eccome il tramite (vela, equitazione, tiro) le donne valgono in assoluto gli uomini;
7) sempre e dovunque e co­munque le donne fanno me­no manfrine “sportive” degli uomini;
8) le donne possono anche tirare di boxe e giocare a rug­by, non sono il massimo ma insomma;
0) nella scherma, dove tanto non si capisce niente di dinamica ed esito degli assalti, le donne danno spettacolo co­me gli uomini;
10) auto e moto da corsa se date alle donne possono ma­gari essere usate benissimo;
11) nello sci le donne sono a priori staccate, ma in fondo è peggio per lo sci;
12) tra una donna fisiologicamente mascolinizzata per lo sforzo e un uomo isterico per la recitazione impostagli dagli sponsor, è sempre me­glio la donna;
13) “vestita” da atleta la donna è comunque più bella dell’uomo: si pensi specialmente a tennis, ciclismo (toh), soprattutto beach volley;
14) varie ed eventuali.

Dunque bypasso tutta la polemica definibile come genders, tutte le decisioni o le non decisioni delle federazioni. Chiaro che non spasimo per le sollevatrici di pesi, ma ad esempio nell’atletica le balenottere che lanciano disco, peso, martello o giavellotto sono comunqe meno imbarazzanti degli uomini cetacei. E se ci sono sport che sono nostri, di noi ma­schietti, e amen, le donne possono al massimo passare per velleitarie se proprio li vogliono pra­ticare: casomai dovremmo riflettere su come appariamo noi appunto nella pratica di certe discipline, si pensi alla pallanuoto da bruti o al nuoto “sinc” da si­gnorine.

Si può andare dunque molto lontano, pedalando col pensiero accanto alle donne che pedalano con le loro gambe. Tutto magari in televisione, ma noi non fatichiamo, loro sì eccome. E a proposito di offerta scenica ed atletica, una LongoBorghini sembra davvero soffrire più di un Ganna: e siamo parlando di pedalatori, donna lei uomo lui, nati nel Verbano, in pochi chilometri di lungolago. Il Verbano che ha una paese, Quarna di Sotto, a bor­do acqua, dove si fanno strumenti musicali in legno assai preziosi, e da dove se ne partirono lui e lei, per an­dare a coltivare uve nell’A­les­san­drino, a Castellania, dove misero su famiglia, e uno dei loro figli fu ciclista sommo, Fausto Coppi detto il Cam­pio­nissimo, che pedalava leggero come una libellula. Ecco un altro esempio del dove si finisce pedalando col pensiero accanto alle ci­clistesse di una grande corsa.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...


Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024