Giro U23. Piganzoli: «Miglior italiano, risultato che vale»

di Carlo Malvestio

Davide Piganzoli aveva chiuso 10° il Giro d’Italia U23 nel 2021 e ha chiuso 10° nel 2022. Se l’anno scorso, però, tra gli italiani avevano fatto meglio di lui Ales­sandro Verre, sesto, e Omar El Gouzi, nono, quest’anno il suo decimo posto rappresenta il miglior piazzamento finale per un atleta azzurro. In questa edizione, poi, l’organizzazione aveva previsto una maglia speciale, rosa-nero, per il miglior italiano in classifica, motivo per cui a partire dalla seconda tappa di Santa Caterina Val­furva, Piganzoli è sempre salito sul podio post tappa per festeggiare con la sua maglia distintiva. Il corridore della Eolo Kometa è al secondo anno della categoria e ha già dimostrato una certa costanza di rendimento sulle grandi salite, rimanendo sempre non troppo lontano dai migliori scalatori e non incappando quasi mai in giornate storte.
«È stata una settimana veramente in­tensa, abbiamo dovuto faticare non po­co e non c’è stato praticamente mai un attimo di respiro, siamo andati forte tutti i giorni - ha spiegato Piganzoli -. Ho fatto di tutto per arrivare più in al­to possibile in classifica generale e nel complesso sono felice di aver ripetuto il piazzamento del 2021. Quest’anno, pe­rò, sono anche il primo italiano in classifica e questo rende tutto più speciale, visto che mi porto anche a casa la maglia rosa-nero. Salire sul podio è sempre una bella soddisfazione, anche se so che c’è ancora da lavorare per ar­rivare al top».
Nella tappa di Santa Caterina Valfurva, il classe 2002 di Morbegno, che quel giorno correva in casa, si era ottimamente difeso sul Passo di Guspessa verso il Mortirolo, scollinando a pochi secondi dai primi 10, salvo poi perdere diverso terreno nel falsopiano seguente che, di fatto, ha mandato in frantumi le speranze anche di tanti altri atleti.
«La distanza e il dislivello hanno fatto sì che uscisse una tappa durissima - ha detto Piganzoli, che aveva chiuso 14° di tappa -. Contando il trasferimento è stata una tappa di 190 km, cioè una distanza a cui non siamo abituati. Io e il mio compagno Fer­nan­do Tercero  ab­biamo approcciato il Mortirolo un po’ troppo indietro e alla fine abbiamo pagato qualcosa. I Groupama-FDJ avevano i corridori e la squadra più forte, ma a mio parere hanno voluto far esplodere la corsa un po’ troppo presto, e alla fine sono stati beffati da Hayter che ha fatto qualcosa di straordinario. Sul falsopiano, con il vento contrario, chi aveva fatto un fuorigiri in salita l’ha pagato a caro prezzo».
Sul Fauniera, poi, il valtellinese è rimasto agganciato il più a lungo possibile al gruppetto dei migliori, staccandosi nel finale ma riuscendo comunque a risalire fino alla Top 10 in generale: «Tappa durissima anche quella, la Groupama-FDJ ha fatto un ritmo altissimo fin dall’inizio perché c’era Van Eetvelt davanti. In salita siamo presto rimasti una dozzina di corridori, ho provato a tenere duro il più a lungo possibile ma ad un certo punto ho dovuto mollare».
La sensazione è co­munque quella di avere fatto uno passo in avanti ri­spetto al 2021: «Non ho dubbi su questo, perché quest’anno il livello era de­ci­samente più al­to rispetto all’edizione passata. Per questo mi ritengo soddisfatto di quello che sono riuscito a fare in questa settimana». La conferma della buona condizione è arrivata qualche giorno dopo, a San Giovanni al Natisone, dove Piganzoli si è laureato Campione Italiano a cronometro: «Non sapevo cosa aspettarmi, perché dopo il Giro la fatica era molta, però ho riposato bene e sono andato forte. Sono uno scalatore, ma mi è sempre piaciuto mettermi alla prova a cronometro e fin da giovanissimo ho ottenuto buoni risultati nella disciplina. Sono veramente contento, indossare la ma­glia tricolore è sempre speciale».
Per la Eolo-Kometa, in generale, è stato un Giro d’Italia U23 corso da protagonisti, visto che oltre al 10° po­sto finale di Piganzoli spicca l’8° dello spagnolo Fernando Tercero.
«Siamo contenti di come abbiamo portato a termine il nostro Giro d’Italia U23 - ha detto il direttore sportivo Rafa Diaz Justo -. Onestamente, arrivavamo con la volontà e il desiderio di lottare per il podio finale, ma le circostanze non ci hanno permesso di essere competitivi fino in fondo. In ogni caso abbiamo concluso con i nostri due migliori scalatori in Top 10, lottando con alcuni dei corridori più forti della categoria, due o tre dei quali, a mio parere, so­no di un livello superiore. Da­vi­de si è ripetuto, cosa mai semplice, e Ter­cero ha vissuto una settimana in crescendo dopo qual­che problema iniziale, terminando ottavo. Niente male di­rei».

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Nel giorno della festa nazionale di Francia al Tour di parla inglese: il britannico Simon Yates ha conquistato la vittoria nella decima tappa - la Ennezat-Le Mont-Dore (Puy de Sancy) di 165, 3 km - mentre l'irlandese Ben Healy ha...


Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024