Alé la Merckx, una festa di colori

di Giulia De Maio

Una festa ricca di colori. Com’è nel DNA di Alé. Questa è stata la 15ª edizione della Alé La Merckx, la granfondo che il primo week­end di giugno ha radunato a Verona 1850 ciclisti, provenienti da ogni angolo del mondo. Nella città di Romeo e Giulietta non sono mancati April e Jason, una coppia di Dallas, che ha festeggiato in bici il viaggio di nozze insieme a numerosi connazionali statunitensi, ma anche appassionati pe­dalatori argentini, colombiani, tedeschi, francesi, belgi, svizzeri, turchi, in­glesi, australiani, cechi, danesi, spagnoli, polacchi, emiratini, per un totale di 20 diverse nazionalità rappresentate.
Tra tanti amatori, dai più convinti con ambizioni di risultato (per i più esagitati artefici di sorpassi folli un consiglio spassionato: datevi una calmata!, ndr) a quelli che puntavano a godersi gli splendidi paesaggi della Valpolicella e della Lessinia, i ristori e il riso party finale, hanno pedalato alcuni dei campioni che nella massima categoria sfoggiano orgogliosamente il logo Alé sulle proprie divise. Schierati in Piazza Bra, a pochi metri dall’Arena di Verona, il vincitore della crono finale del Giro d’Italia Matteo Sobrero (Bike­Exchan­ge Jayco), la campionessa degli Emirati Arabi Safiya Al Sayegh (UAE Team ADQ), Sonny Colbrelli ed Edoardo Zambanini (Bahrain Victorious), Da­vi­de Gabburo, Enrico Zanoncello e Omar El Gouzi (Bardiani CSF Fai­zanè), Matteo Badilatti e Attila Valter (Groupama FDJ), gli ex prof Mario Ci­pollini, Fernando Escartin, Adriano Malori, Lello Ferrara, Andrea Guar­dini, Pietro Caucchioli, Riccardo Mina­li, Andrea Ferrigato, la prima campionessa del mondo su strada italiana Ales­sandra Cappellotto con le ragazze afghane portate in salvo in Italia da Road to Equality, il cantante Paolo Bel­li e l’ex calciatore Fabrizio Rava­nelli.
Alla loro ruota c’eravamo anche noi, che per la prima volta abbiamo preso parte alla granfondo dedicata al Can­ni­bale Eddy Merckx e al celebre brand veronese di abbigliamento ciclistico Alé. Lo start è stato dato dall’assessore allo sport cittadino Filippo Rando. Due i percorsi tra cui gli atleti potevano scegliere: la granfondo di 129 km con un dislivello di 2.600 metri e la mediofondo di 82 km, con un dislivello di 1.450 metri. Noi abbiamo scelto il secondo, altrimenti non avremmo più avuto le forze di scrivere questo articolo. Il caldo torrido che ha caratterizzato la giornata, unito al dislivello in programma, ha reso la sfida epica ed esaltante. Ci siamo divertiti pedalando in compagnia di amici che non vedevamo da un po’ di tempo, a partire da Sonny Colbrelli, che siamo stati davvero felici di riabbracciare la sera prima al galà in cui è stata presentata la nuova collezione Alè tra balli e spritz. Il campione europeo e italiano 2021 dopo la Sprint Giovanissimi dedicata ai più piccoli del sabato ci aveva confidato che in futuro gli piacerebbe creare una scuola giovanile e ci aveva avvisato che in gara avremmo trovato suo fratello Tomas che, a differenza sua, puntava a un risultato importante.
«È impazzito, non fa altro che correre. Era un calciatore di ottimo livello ma da un anno e mezzo pensa solo alla bi­ci. Gli ho promesso che se batte il re­cord su una salita vicino casa gli regalo delle ruote ad alto profilo che desidera tanto. Finora non ci è ancora riuscito, ma uscita dopo uscita ci è sem­pre più vicino. Se domani non vin­ce però lo ob­bligo a tornare a casa in bici» scherzava Sonny poche ore prima che To­mas tagliasse il traguardo 2° nella di­stanza più corta, vinta da Igor Zanetti (ACS Ciclismo SI Triatlon Prahova) e Lisa De Cesare (Highroad Team ASD).
Vittoria nel percorso principe per il toscano Fabio Cini (ASD Capitani Mi­nuterie Metalliche) dopo una gara sofferta, condotta per buona parte in fuga insieme a un gruppo di cinque corridori e poi risolta sulla salita delle Tor­ricelle in un testa a testa con Enrico Filippi (Vivo-MG.K Vis). Nel lungo in campo femminile prima la leccese Ma­ria Elena Palmi­sano (Garda Scott Ma­tergia) che ha condotto una gara in so­litaria arrivando felice e in lacrime all’arrivo.
Noi, decisamente più staccati ma altrettanto sorridenti, ci siamo messi alla pro­va nella “Cronoscalata del Canni­bale” e sulla salita finale, dalla quale pochi giorni prima era transitata la corsa rosa come ci hanno ricordato le tante scritte sull’asfalto. Soprattutto ci siamo goduti l’atmosfera in ottima compagnia.
Prima di tornare a casa con le gambe dure per la fatica, in valigia bei ricordi e un nuovo coloratissimo completino da sfoggiare nelle prossime uscite, ab­biamo scambiato due parole con Ales­sia Piccolo, amministratore delegato di APG, l’azienda a cui Alé fa capo: «Mi piace osare, come avete visto questa volta ci siamo fatti ispirare dai colori della terra e della natura che ci circonda. Grazie a tutto lo staff, io ci metto la faccia ma senza gli uomini e le tante donne che lavorano al mio fianco questa festa e tutte le creazioni che nascono nella sede di Bonferraro di Sorgà (VR) non sarebbero possibili». Avanti così, alè Alè.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...


Eddy Merckx e l'anca senza pace. Anche se assomiglia ai titoli della saga di Indiana Jones, è la realtà che sta vivendo il Cannibale in queste ore. Secondo quandto anticipa il quotidiano Het Laatste Nieuws, infatti, l'ottantenne campione è stato...


A Parigi la maglia verde sarà indossata da un velocista? Naturalmente sarebbe auspicabile e l'Italia fa il tifo per Jonathan Milan, ma si può ipotizzare anche che a vestirla sia un uomo di classifica, in questo caso molto probabilmente Tadej...


Se c'è una tappa che può far esplodere il Tour, è quella di oggi. Non ci sono salite celebri nella Ennezat - Le Mont-Dore, ma di ingredienti per far saltare il banco non ne manca nemmeno uno. per seguire il...


L’attesa per il Trofeo Marino Romani-Memorial Luigi Scrima juniores con partenza da Piazza Giusti era tutta per il finale di corsa in quanto i corridori lasciato il circuito e il centro di Monsummano Terme, dovevano affrontare la salita per raggiungere...


Per la prima volta la Pisa-Volterra per allievi, si è conclusa nel centro storico e nella magnifica Piazza dei Priori meta di tsnti turisti. Peccato per la pioggia battente e il vento a rendere difficile l’ultimo tratto in pietra da...


La 66ª edizione del Piva Junior Day ha visto due gare belle e combattute, con i corridori hanno dato spettacolo sulle Colline del Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG. Nella corsa dedicata alla categoria allievi i ritmi elevati e i sei passaggi...


Si sono conclusi a Valmiera (Lettonia) i Campionati Europei BMX Racing 2025, che dal 10 al 13 luglio hanno visto sfidarsi oltre 1225 atleti (Championships, Cruisers e Challenge) in rappresentanza di 24 nazioni nell’iconica pista intitolata a Māris Štrombergs, primo...


Seconda vittoria di tappa al Tour de France per Tim Merlier e terza vittoria per la Soudal-Quick Step, che si conferma come una delle migliori squadre di questa Grande Boucle. «E’ stata una corsa folle oggi – ha detto il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024