Rapporti & Relazioni

Meglio prima o meglio oggi?

di Gian PaoloOrmezzano

U n giorno dello scorso millennio, verso la fine degli anni sessanta, Gianni Brera - grande quasi sempre, quella volta no - profetizzò all’ancor giovane suo aspirante discepolo che ero io che mai quell’Eddy Merckx, pur bravo eccome, già vittorioso in una Sanremo e un Mon­dia­le, avrebbe vinto un Giro d’I­ta­lia: «Ci sono le salite, quello lì è un fiammingo e i fiamminghi sono contadini che mangiano troppa greve e non proteinica polenta, proprio come i nostri villici, e poi è troppo pesante». Merckx sapeva di essere pesante, sapeva non di essere tipico contadino fiammingo, visto che era di un paesino nel carcan bru­xel­lese (carcan sarebbe la go­gna, nel francese dei belgi fiamminghi di lingua madre fiamminga è la morsa che serrava la capitale, anziché la te­sta del condannato), di essere di origini placido-borghesi ma di avere una muscolatura stra­ordinaria: e di Giri d’Italia e Tour de France ne vinse cinque più cinque. Brera si capisce rimase per me sommo no­no­stante quel suo Merckx li­mitato. E ricordo che proprio a Brera sottomisi - lui mi sapeva votato allo sport del nuoto in prima persona di praticante agonistico battuto facile da un certo Carlo Pedersoli che poi sarebbe diventato Bud Spen­cer, nonché all’atletica come adepto di una sorta di religione che in fondo era anche la sua -, approfittando delle sua simpatia per me e della sua pazienza, un quesito: sicuro che il ciclismo sarebbe sempre ri­masto quello suo, quello de­gli scorfani, tipo quel Fausto Coppi, che messi sulla sella di­ventavano parti di una splendida scultura mobile, e non si sarebbe invece aperto ai mu­scolari, mettiamo i californiani tipo sequoia che a quei tempi spopolavano proprio nel nuo­to, tutti muscoli e corpaccioni agili? Sicuro che le salite grandi non agissero a priori in mo­do deterrente presso i cicistli muscolari, con tutto quel po’ po’ di retorica che i prebrerani e lo stesso grande Gianni avevano messo insieme ed am­mollato alle plebi divinizzando gli scalatori tascabili e scheletrici, i camosci delle Alpi (e passi), le pulci dei Pirenei? Cre­do di essere stato onorato da un suo caldissimo vaffan, giusto premio alla mia sfacciataggine irriverente e curiosità blasfema. Come mi accadde con lui anche altre volte, senza che mai smettesse di onorarmi - ricambiatissimo nel mio piccolo - della sua amicizia.

Bene, adesso vorrei parlare con lui di questi ci­clisti sloveni che escono da una popolazione di poco superiore a quella di Milano e improvvisamente vincono tutto (penso che presto si scoprirà qualche loro caratteristica fisica ad hoc, come accadde per le gambe lunghe dei croati fortissimi nel basket, e il figlio del figlio del figlio del ragazzino che scoprì e annunciò che il re era nudo si chiederà come mai questa faccenda non aveva funzionato “prima”), che gli attuali fortissimi belgi e olandesi sono fiamminghi ma nulla hanno dei classici rudi fiamminghi d’antan, che in fondo Lemond era - toh - californiano. E a proposito, un texano muscolare come un certo Armstrong i suoi sette Tour li ha pur vinti, e secondo me da fenomeno atletico ben prima e più che da sacerdote del doping (mica solo lui lo praticava…).
Si aspettano i nuovi inglesi (non più mattoidi alla Simp­son), i britanni anzi se si pensa a Elliott irlandese. E c’è un gio­vane spagnolo che sta spopolando, non dite poi che non vi avevamo avvertiti. E non ci sono italiani anche perché i nostri ragazzi, talora muscolarmente dotati ma anche troppo spesso e troppo presto ipercoccolati, si danno a tanti altri sport del tipo smart, persino al calcio e ogni tanto addirittura con successo.

E non c’è più la maniacale specializzazione, che per anni è stata soprattutto una bufala discriminante: come se uno, forte di mu­scoli e polmoni e testa, grazie ai rapporti non potesse trasferire la potenza delle sue pedalate alla bicicletta anche in sa­lita e anche se lui pesa un bel po’ di chili. Ma ormai la dea specializzazione è frantumata anche a livello di tipologia del mezzo meccanico: e se uno è forte, soprattutto è ATLETA, fa bene il ciclista dovunque e comunque, nel senso che vin­ce anche sulla mountain bike, sulla bmx, sulla bici da ciclocross, su quella da pista. Non vi dicono niente Van der Poel e Van Aert? E Ganna, uno “de noantri”, enfin? La stessa Pa­ri­gi-Roubaix con il suo pavé uni­co non richiede la superspecializzazione, sennò mai l’avrebbe vinta il grande italianuzzo Sonny Colbrelli - che sempre sia lodato - peraltro sacrificando se stesso (sin troppo, forse, e pagando poi un dazio tragico) alle esigenze sceniche di quella corsa-lotteria, con addosso il meraviglioso fango lustrale (massì).

Se volete può seguire dibattito. Meglio il ciclismo di una volta dei poveracci di umile origine, spesso a priori slombati da una povertà atavica vinta con il fachirismo sino a fare miracoli in sella, o quello di adesso dei muscolari serenamente trasferenti la loro forza sul mezzo meccanico? E parlando di giornalismo sportivo, meglio i cantori indulgenti ma appassionati di una volta o gli algidi documentati fisiostudiosi di adesso? Vie­tato il “boh”.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico teal juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024