Scripta manent
Una lettera aperta per Lance

Caro Lance,
ti penso e ti scrivo, stasera.
Qui, a Napoli, città di mare del Mediterraneo che vorrei un giorno visitassi, il tempo è sorprendentemente cattivo: non è affatto primavera.
Chissà se lo è da te, là in Georgia, dove stai correndo una delle ultime corse della tua carriera.
Ti penso e ti scrivo, consentimi la confidenza, ed ho innanzitutto uno strano cruccio a notare che la gomma del tuo braccialetto «Livestrong» sul mio polso destro si è un po’ ingottata: chissà, l’usura del metterlo e toglierlo per la sala operatoria, o forse il Betadine per le medicazioni ne ha incrinato la struttura... La struttura, non certo l’anima.

Ti penso e ti scrivo, in coda alla notizia del tuo prossimo addio alle corse. Dopo il Tour. L’ennesimo, o il settimo, come è naturale che sia.
E mi chiedo - sai, ho ripreso in mano il tuo primo libro, «Non solo ciclismo» - del tuo futuro remoto: non del prossimo, e neanche del Tour di luglio, tra lo sfiorire di Ullrich e la giovinezza di Basso.
«Ho lasciato casa mia il 2 ottobre 1996 e vi sono tornato come un’altra persona»: recito per una volta ancora le tue parole, testimonianza di come una malattia come il cancro possa cambiare il corso della vita, o l’approccio alla vita, di un uomo. «Vi sono due Lance Armstrong, pre e post-cancro», già. Ed amen.

Quale Lance Armstrong, allora, diverrai, dopo la fine del tuo ciclismo pedalato, dopo i tuoi 34 anni? Noi, scrittori di bicicletta, da un giornale di ciclismo italiano, ma prima di tutto medici e uomini consapevoli della esigenza di una onesta gerarchia nelle cose della esistenza, ti auguriamo innanzitutto di poter veder crescere serenamente i tuoi tre bimbi: lo intuiamo, dare ai figli quella presenza paterna, quella garanzia di affetto che tanto ti è mancata, nella tua giovinezza.

Ma poi, scusaci per questo, speriamo che tu il mondo del ciclismo lo veda solo da amante riconosciuto: con grata nostalgia, come un ricordo splendido ed integrante della tua personalità, senza coniugarlo però a modesti ruoli istituzionali. Andare alla corte di Verbruggen, cercare di allevare un nuovo Armstrong, salire su una ammiraglia? No, Lance, perdonaci la franchezza di un «no».

Tu sei stato per il ciclismo - ed il ciclismo è stato per te - una diversità che non ammette duplicati. E questa tua eccezionalità va salvaguardata dalla banalità e proiettata sulle dimensioni universali che tu hai ben annunciato. Quel che il ciclismo, di gloria e popolarità, con i suoi Tour ti ha dato, con la tua lezione di vita in fondo già lo hai ricambiato, chilometro dopo chilometro. Lo hai espiato.

Da domani, da dopodomani, ci auguriamo invece che il tuo modo di intendere il ciclismo diventi solo il Tour of Hope, la tua corsa personale, dedicata a raccogliere fondi per la ricerca sul cancro e vissuta sulle strade degli States, per delega di milioni e milioni di persone sofferenti nel mondo. E credici, al ciclismo, al ciclismo migliore, andrà benissimo anche così. Perché è sin troppo bello pensare che uno come te - uno che contro il cancro ha fatto più di tante presunzioni scientifiche - non è disceso dalle stelle. Ma da una bicicletta.
Ciao

Post scriptum. E non dimenticare mai la canzone di quell’altro Armstrong, Louis. We have all the time in the world, «noi abbiamo tutto il tempo del mondo». (Noi, o almeno quelli come te).


Gian Paolo Porreca,
napoletano, docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi alle 18.50 su Raisport torna Radiocorsa. Della Vuelta vinta da Jonas Vingegaard ne parleremo con Antonio Tiberi, sfortunato protagonista della corsa spagnola, ma anche con Paolo Rosola, ex DS Gazprom Rusvelo, per commentare le proteste pro-Pal che hanno ‘amputato’...


La Lega del Ciclismo Professionistico, guidata dal Presidente Roberto Pella, presenta un progetto di rilancio e potenziamento del servizio di Radio Informazioni, elemento strategico e imprescindibile per la comunicazione, la sicurezza e lo spettacolo delle gare. Un’attività non lucrativa, attualmente in perdita economica, ma sostenuta interamente dalla Lega Ciclismo. Il...


Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Ile Maurice è di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauriziano difenderà la sua bandiera, che ricorda...


E’ stata ancora una volta la splendida Sala degli Stemmi di Palazzo Malinverni, cuore istituzionale di Legnano, ad accogliere la conferenza stampa di presentazione della 106° Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM, sulle suggestive immagini del video della scorsa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024