Scripta manent
Dancelli, Petacchi e le lacrime

di Gian Paolo Porreca

Un cima ad un batticuore, 19 marzo 2005, vorremmo provare a scrivere per il nostro mensile, come fosse un quotidiano. Ed in cima ad un batticuore, ci viene innanzitutto da applaudire il ciclismo, chi ce lo ha dato ed anche chi ci consente - bontà sua - di parlarne ancora: «’overamente», sinceramente.
Petacchi è già oltre il traguardo di via Roma, ne leggerete altrove in questo giornale. Ma Petacchi, segno del Capricorno, come chi scrive e come Karstens, come era stato per un cruccio troppo lungo ed un tempo troppo breve Marco Pantani, come Shakespeare e Newton, e vi basti questo per intuire la sovversione del mondo e del sentimento, abita già in un preciso dominio dell’Assoluto.

La Milano-Sanremo, la sua fatalità, la sua magìa, e sia pure la regola spasmodica ed aleatoria di uno sprint finale, si è appena conclusa sulle lacrime di gioia e liberazione, su quel privato sublimato a pubblico, dinanzi ad un microfono. Su quella straordinaria misura di umanità che unica può esaltare uno sport come il ciclismo, paradigma di vita, e mica volgare parametro obbligatorio di doping o mercimonio, e digitali terrestri: «oggi è il mio secondo più bel giorno della vita, dopo quello in cui sposerò in chiesa Anna Chiara», viva e vita ad Alessandro Petacchi ed alla sua linearità.
E grazie a quella sua lettura equilibrata degli episodi che restituiscono il ruolo giusto alle cose ed a valori della esistenza, in una festa di San Giuseppe, il giorno destinato della Sanremo. Nel nome consacrato del padre.

E la irripetibile emozione di Petacchi, in una analoga tonalità di spirito, ci restituiva - e con noi ed i nostri lettori vorremmo riportare ad essa Alessandro ed Anna Chiara - un’altra «Sanremo», una simile atmosfera di commozione. Era il ’70, trentacinque anni fa, ed era la Milano-Sanremo vinta da Michele Dancelli, quella storica che esorcizzava un lungo periodo - diciassette anni - di vittorie straniere. Ed era il pianto dirotto, in diretta, Adriano De Zan a suggerirlo ancora, di Michele, il ciclista di Castenedolo, la maglia Molteni di Arcore, Arcore prima di Berlusconi, l’aria di un passerotto, timido, non seducente forse come l’attuale Alessandro, ma con una stessa intrinseca carica di sensibilità.

Ed era la lezione che mandavamo a memoria da allora, ottima per un ricordo ed una riflessione, non per la effimera clausola di un articolo a venire, certo.
«Ma ci pensa, Dancelli, che l’ultimo italiano vinse la Sanremo diciassette anni fa, quando lei, ragazzino, andava ancora a scuola?». E quel ragazzino smagrito che rispondeva allora, senza conoscere De Amicis ed il libro Cuore, tra le lacrime: «no, io ero un ragazzino sì, ma lavoravo già, facevo il muratore».
Ed era la stessa Italia, trasparente ed elementare, non sindacale, non schierata se non verticalmente, col cuore non truccato in mano ed in viso, quella non di Costanzo, non di Costantino, non di Maria De Filippi, non di Simona Ventura e di Gene Gnocchi: quella del ciclismo. Quella di Petacchi e di Dancelli.

Nel 2005, come fosse ancora il 1970. Quella, primavera di vita, delle Milano-Sanremo di San Giuseppe. Con l’amore, quello che altrove non esiste più, al comando.

Gian Paolo Porreca,
napoletano, docente universitario di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...


Eddy Merckx e l'anca senza pace. Anche se assomiglia ai titoli della saga di Indiana Jones, è la realtà che sta vivendo il Cannibale in queste ore. Secondo quanto anticipa il quotidiano Het Laatste Nieuws, infatti, l'ottantenne campione è stato...


A Parigi la maglia verde sarà indossata da un velocista? Naturalmente sarebbe auspicabile e l'Italia fa il tifo per Jonathan Milan, ma si può ipotizzare anche che a vestirla sia un uomo di classifica, in questo caso molto probabilmente Tadej...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024