Gatti & Misfatti

Nibali ci sta

di Cristiano Gatti

Una volta i tormentoni dell’estate erano quelli dei Righeira, stavol­ta noi ci siamo inventati quello di Nibali alle Olim­pia­di. Nibali sì, Nibali no, e vai col ritmo. Devo dire che stare dietro a tutti si è rivelato persino divertente, per varietà delle opinioni e per vastità delle argomentazioni. Però.

Vorrei proprio mettere un però. Certo il tormentone ha appassionato, ha coinvolto e ha diviso, però se devo essere sincero io mi sono sempre ritrovato da­vanti una domanda: di cosa stiamo parlando? Cioè: tutti i discorsi, pro e contro Nibali, partono da un unico presupposto che secondo me non sta in piedi. Questo: andiamo ai Giochi per cercare di vincere la medaglia d’oro, dun­que ci sta o non ci sta an­che Nibali? Meglio: è in gra­do Nibali, questo Nibali che sappiamo, di vincere l’oro olimpico?

Evia con i pronostici, e via con le previsioni degli aruspici infallibili. Eppure la risposta è di un’evidenza elementare, persino ovvia: no, Nibali, questo Nibali, non è in grado di vincere la corsa olimpica. Però scatta subito anche il mio pe­rò, che butto lì con altrettanta sincerità: davvero qualcuno di noi italiani pensa che gli altri azzurri siano realmente in grado di vincere?

Ecco il presupposto dal quale parto io, evitando a catena il fracasso di questo tormentone estivo. Oggi come oggi, quando una corsa in linea vede al via la trimurti Alaphilippe (anche se stavolta ai Giochi non ci sa­rà), Van Aert e Van Der Poel, con l’aggiunta di Poga­car, per conto mio gli altri po­trebbero tutti andare a margherite, o a farsi un happy hour, o a tacchinare le cameriere. Purtroppo per noi, nessuno dei tre (quattro) è italiano, e purtroppo per noi nessun italiano è in grado di batterli. E se dico un’eresia sono pronto a mangiarmi un telaio al carbonio.

I base a questo assunto, non c’è più spazio per tante chiacchiere: in una nazionale italiana che andrà lì per fare la sua onesta figura, Nibali, anche questo Ni­ba­li, ci sta. Per “questo Nibali” intendo un Nibali preparato, senza fratture da risolvere, senza magagne e mugugni in groppa. Come i Caruso e i Cic­cone, né più né meno, un Nibali in forma decorosa può andare lì e smuovere un po' le acque, magari con un tentativo da lontano, magari con un blitz in discesa, magari con una delle imprevedibili e folli nibalate che ci hanno tanto entusiasmato nell’ultimo decennio. Certo non per vincere l’oro, ma per fare una bella corsa, per farsi vedere, per mostrare che l’Italia co­munque esiste.

Comunque patti chiari amicizia lunga: se il partito che voleva lasciare a casa Nibali mi snocciola nomi in grado di battere la spietata trimurti, io taccio e dico senza remore Nibali fuo­ri. Ma se come credo non sia­mo in grado di trovare nemmeno un nome davvero candidabile alla vittoria, se le no­stre realistiche aspirazioni sono legate a qualcuno (ma­ga­ri Moscon) capace di stare con i migliori fino all'ultimo, allora torno a dire Nibali az­zurro. Con pieno diritto. Per­ché vale gli altri, semplicemente perché sta nel numero.

Come forse si sarà notato, non l’ho buttata sul patetico, tirando fuori l’armamentario sentimentale del passato e delle glorie di Nibali. Certo la convocazione può avere anche l’indubbio valore di un premio alla carriera, ma resto dell’idea che convocare un campione solo per il suo curriculum non abbia alcun senso, perché suona ingiusto nei confronti della nazionale e suona offensivo nei confronti del campione stesso. Il passato non basta. Non si convoca un Nibali per compassione e per pietà, è l’ultimo torto che gli dobbiamo evitare. Nibali lo si convoca perché sta nel numero, perchè vale gli altri, perché non esistono su piazza cinque ciclisti italiani nettamente migliori di lui nelle corse di un giorno. Punto. E il resto sono chiacchiere che avanzano.

P.s. E comunque pen­­so che l’Ita­lia intera possa starsene molto serena e tranquilla: sarà Ni­bali per primo, durante questo Tour, a capire se merita di salire sull’aereo per il Giap­pone. Tra le sue glorie c’è an­che una lealtà azzurra indiscutibile. Se a un certo punto ca­pirà di non essere nemmeno un Nibali presentabile, alzerà il telefono e chiederà al ct Cassani di stracciare il suo biglietto. Non ho il minimo dubbio. Sono pronto a mangiarmi un telaio in titanio.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
(nella foto, Roberto Pella, Presidente Lega, Gabriele Varignani, organizzatore e Laura Puccetti, FCI) È stato presentato questa sera presso la Sala Polivalente “Il Progresso” di Larciano il percorso ufficiale 2025 del 47° Gran Premio Industria & Artigianato, classica di prestigio...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. È un gatto, ma è soprattutto un fantasmino: non lo vedi, ma alla fine sbuca da tutte le parti. Da disaster a magister, chiamatelo come volete, forse è il caso di chiamarlo semplicemente con il...


Non sarà in formissima, ma Jasper Philipsen ha la potenza e la testa del fuoriclasse delle volate: l'uomo di punta dell'Alpecin Deceuninck, dopo il successo inaugurale di Novara, cala il bis nell'ottava tappa della Vuelta a España, la Monzon Templario -...


Giacomo Rosato si conferma scalatore di razza vincendo per il secondo anno di fila la della Vittorio Veneto-Cansiglio per la categoria juniores giunta alla 64sima edizione. Il trevigiano del Team F.lli Giorgi, che porta e sei le vittorie stagionali e...


Luca Cretti ottiene la vittoria nella53sima edizione del Gran Premio Industria, Commercio ed Artigianato Carnaghese per elite e under 23 che oggi è andato in scena a Carnago in provincia di Varese. Il bergamasco della MBHBank Ballan CSB Colpack è...


Sotto il cielo plumbeo di Plouay brilla ancora Mischa Bredewold. L'olandese della SD Worx Protime conquista il terzo successo consecutivo alla Classic Lorient Agglomération anticipando allo sprint le connazionali Marianne Vos e Eline Jansen con Eleonora Gasparrini subito a ridosso del podio. Prestazione magistrale...


Parla austriaco con Anatol Friedl il 27simo Trofeo comune di Vertova-22simo Memorial Pietro Merelli internazionale per la categoria juniores che anticipa di ventiquattro ore il Trofeo Emilio Paganessi in programma domani. Il promettente corridore del Team GRENKE Auto Eder, campione...


La vittoria di Giacomo Rosato alla Vittorio Veneto-Cansiglio ha fatto da eco al succeso in Polonia di Igor Jakub Mitoraj. Il 17enne polacco del Team F.lli Giorgi si è infatti aggiudicato la classica Górskie Mistrzostwa Polski valida per l'assegnazione del titolo...


Rogantino per sempre e oggi un po' di più. Simone Roganti un anno fa lasciava questo mondo a soli 21 anni per un maledetto malore. Manca ogni giorno ai suoi familiari e amici, che oggi per provare a sentire meno la...


Tutto pronto per il doppio appuntamento di domani, con la VF Group Bardiani-CSF Faizanè che schiererà 12 corridori nelle due corse di Plouay. Si comincia con la Bretagne Classic, prova di categoria World Tour: il percorso di quest’anno...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024