Moscon, il talento ritrovato

di Carlo Malvestio

Gianni Moscon riparte da casa sua. Nel vero e proprio senso della parola, per­ché nessuna gara come il Tour of the Alps poteva toccare i luoghi a lui cari, in cui è nato e in cui vive ora. Il trentino, infatti, si è stabilito a Innsbruck - dove il TotA ha posto il traguardo della prima tappa e la partenza della seconda - da tre anni, ma è originario di Livo, nella Val di Non, attraversata durante la quarta frazione. Non c’era quindi ambiente e gara migliore per ritrovare il sorriso dopo un periodo, l’ennesimo, in cui la dea bendata gli aveva voltato le spalle. Dopo una promettente Om­loop Het Nieuwsblad a fine febbraio, in cui era stato il più brillante sul Muur, Gianni era finito a terra il giorno seguente alla Kuurne-Bruxelles-Kuurne, rimediando una frattura dello scafoide. «Comunicazione di servizio: si rende noto al gentile pubblico che non sono raggiungibile per i prossimi 40 giorni, causa frattura composta scafoide destro. Arrivederci, saluti e baci» aveva scritto su Instagram Mo­scon, un po’ ironico e un po’ rassegnato dal fatto di dover saltare, ancora una volta, la Milano-Sanremo e le classiche del Nord.
Il corridore della Ineos Grenadiers, pe­rò, ha saputo reagire con grande maturità, non ha affrettato il rientro alla Settimana Coppi&Bartali e si è presentato al Tour of the Alps tirato a lucido, con nuove energie e un nuovo sorriso, che gli sono valse due vittorie di tappa.
«Era una brutta frattura, che ci ha im­piegato molto a ristabilirsi, ma non ho perso la voglia, mi sono allenato bene e già in questa gara sono riuscito a raccogliere alcuni frutti - ha raccontato il Trat­tore della Val di Non -. Saltare tut­te le classiche è stato frustrante e non è la prima volta che mi succede. Forse proprio perché mi è accaduto molte volte sono riuscito a tenere duro, lavorare al meglio e restare tranquillo».
Il primo squillo è arrivato proprio a Innsbruck, con un’azione da finisseur che ha rispolverato il Moscon dei giorni migliori: «Sono tre anni che vivo a Innsbruck, è stata una scelta più che altro logistica, perché ha l’aeroporto più comodo da raggiungere dalla mia casa trentina, così già prima ero spesso lì - spiega ancora -. Alla fine, ho deciso di crearmi un punto d’appoggio che col passare del tempo è diventata una vera e propria casa. Si sta bene, vivo con la mia morosa Alida, che è stata la mia grande forza anche nei momenti difficili. È una città tranquilla, con anche tanti percorsi adatti agli allenamenti. Vincere a 200 metri da casa è stato veramente speciale, ero motivato al massimo per rientrare nel miglior modo possibile».
Quarantotto ore più tardi si è poi ripetuto sul traguardo di Naturno, al termine di una fuga cercata, condotta e portata al termine nel migliore dei mo­di: «Fino a poco tempo fa pensavo fos­se impossibile vincere già adesso, ma poi quando ci riesci una volta il morale si eleva e tutto va per il meglio - di­chia­ra l’alfiere della Ineos, che non vinceva da due anni e mezzo, dal Tour of Guangxi 2018 -. Spero di aver innescato il meccanismo vincente. Però non chiedetemi se mi attendo il definitivo salto di qualità, perché finora, ogni volta che ne abbiamo parlato, è andata sempre ma­le. Devo continuare a lavorare, restare tranquillo e poi, come sempre, sarà la strada a parlare».
Il 27enne trentino è stato troppo spesso tormentato da episodi controversi, in cui probabilmente gli è stato puntato il dito addosso troppo rapidamente. Anche perché, parlandogli, sembra impossibile che un ragazzo così garbato, quasi timido a tratti, si sia reso colpevole di tutte le cose che negli ultimi tre anni gli hanno affibbiato. Poi, cer­to, in gara l’adrenalina può giocare brutti scherzi a volte, e qualche legge­rez­za Moscon l’ha commessa, ma sicuramente non è quella testa cal­da che in tanti vogliono dipingere. Dal canto suo, Gianni vuole archiviare tut­to il prima possibile: «Non voglio parlare di questo, non penso più al passato, ne abbiamo discusso con la squadra e il capitolo è chiuso».
Nei primi anni di carriera si è pensato - forse erroneamente - che Gianni po­tesse diventare un corridore da corse a tappe, e così lo abbiamo visto snaturarsi un po’ troppo fisicamente, perdere peso ma anche potenza. La realtà dei fatti, però, è che Moscon è un uo­mo da classiche, potente ed esplosivo: «Ogni tanto ho voluto strafare, andando oltre quello che avrei dovuto, cercavo la perfezione, anche dal punto di vista alimentare, invece abbiamo capito che sono un corridore potente e non posso perdere troppo pe­so, altrimenti perdo an­che la muscolatura - ammette ancora Moscon -. La bici deve essere divertimento, e se sono tornato a stare bene è anche grazie a Dario Cioni, con il quale sto lavorando egregiamente. Le prestazioni ci stanno dando ragione e dobbiamo continuare sulla strada intrapresa».
A questo punto per l’ex corridore della Zalf comincia una nuova stagione, con il TotA come punto di partenza. Saltata la Liegi-Bastogne-Liegi, il prossimo obiettivo sarà il Giro d’Italia, che correrà per la pri­ma volta in carriera: «Dispiace aver saltato le classiche, perché ero in buona forma. Però non tutto il ma­le vien per nuocere, guardiamo al lato positivo, cioè al fatto che al Giro d’Italia arriverò più fresco. Sarò a di­spo­sizione di Egan Bernal e Pavel Sivakov, ma spero di avere qualche occasione per mettermi in mostra e lasciare il segno».
Anche perché, paradossalmente, in ot­to­bre ci sarà una nuova campagna del Nord, con il Mondiale sulle pietre di Leuven e poi la Parigi-Roubaix posticipata: una seconda chance che Gianni Moscon cercherà senz’altro di sfruttare.
Pensando al trentino, poi, vengono in mente sempre le grandi prestazioni fornite in maglia azzurra. Il CT Davide Cassani nutre una stima infinita nei suoi confronti e lo sta aspettando in vista dei grandi appuntamenti del 2021: «Olimpiadi di Tokyo e Mondiali di Leuven: se la gamba rimane questa e, anzi, spero possa anche migliorare, mi piacerebbe fare parte delle due spedizioni e fare il meglio possibile. Correre con la maglia della Nazionale dà sempre una motivazione extra» afferma ancora Gianni. Insomma, tante cor­se e tanti obiettivi per un 2021 che, speriamo, pos­sa regalarci il miglior Moscon di sempre.
«Un desiderio per quest’anno? Vincere il Giro di Lombardia. Ho già chiuso terzo e vorrei riuscire a salire sul gradino più alto del podio».

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...


Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...


Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesa, una curva verso sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...


Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...


Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...


Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...


Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...


Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta  Amber Kraak, fresca di rinnovo con...


Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...


L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024