Editoriale
MAPEI. Ha gettato la spugna. Ha deciso di alzare bandiera bianca, e sono in molti a festeggiare l’avvenimento. Noi, no. Ci spiace per il ciclismo, che perde una società di riferimento, un esempio di organizzazione e stile, una struttura da imitare ma troppo spesso emarginata. Questa uscita è la sconfitta di un modello, costruito sulla serietà e la coerenza. Ma è anche la fine di un’utopia: la fine di un progetto lasciato incompiuto, quello appunto di un ciclismo basato sulla trasparenza e la credibilità. Finisce un ciclo. L’augurio è che un giorno il ciclismo possa tornare ad avere tante altre Mapei, magari la Mapei stessa, ma il timore è che il nostro adorato sport torni invece ad essere animato da squadre pataccare, quelle da qualche Euro al centimetro quadrato, dove i corridori pagano per correre e il «Prosciuttificio Ghisleni» ha le sue belle soddisfazioni.

CIPOLLINI. Lascia, non lascia: forse resta. Questi alla fine sono dettagli. Quello che ci dispiace è che abbia ricoperto di ridicolo il nostro ambiente. Gli sponsor non entrano? Beh, se dipinge il mondo del ciclismo come sport di ebeti e sottosviluppati, forse un perché c’è. Per non parlare poi dei continui riferimenti ai calciatori e al mondo del calcio. Loro, ci risulta dalle cronache di queste settimane, stanno correndo ai ripari e parlano chiaramente di tagli e riduzioni salariali (anche il sindacato dei calciatori è d’accordo). Lui, che i calciatori li frequenta, a quanto pare non si è accorto ancora di nulla. In compenso chiede più soldi e più attenzioni: bravo a scegliere il tempo per le volate, un po’ meno i tempi per le sue rivendicazioni.
Piuttosto abbiamo l’impressione che a Mario il ciclismo non interessi più. È il mondo del Grande Fratello che lo solletica: quello dei Saranno Famosi e del Maurizio Costanzo Show. Lui è popolarissimo nel vasto pubblico televisivo, che non conosce il ciclismo, che non compra biciclette, che nulla ha a che vedere con il nostro mondo. Piace alle casalinghe di Voghera, molto meno a chi il ciclismo lo pratica con semplicità e passione.

PANTANI. Assolto dalla giustizia sportiva, ma per quella ordinaria è ancora indagato. L’odissea giudiziaria di Marco Pantani è al primo giro di boa: la Caf della Federciclo lo ha ritenuto non colpevole in merito alla vicenda della siringa d’insulina ritrovata nella stanza 401 del Gran Hotel Francia e Quirinale di Montecatini, annullando la sentenza di primo grado (otto mesi di squalifica) che già aveva fatto uno sconto (ma quanto buon cuore) al Pirata dopo la richiesta di un anno di stop avanzata dalla Procura antidoping. Non si ferma invece la vicenda giudiziaria penale: Pantani resta infatti indagato dalla Procura di Firenze, in base alla legge penale antidoping, all’interno dell’inchiesta aperta dal pm Bocciolini dopo il blitz sanremese al Giro 2001 (quando ci farà sapere qualcosa, in tempi brevi...). E collegata all’inchiesta fiorentina c’è quella di Brescia, che ha portato nei mesi scorsi anche all’arresto di alcuni corridori. Il nome di Pantani è finito anche lì: le cartelle cliniche contenenti i test a cui si sarebbe sottoposto il corridore romagnolo sono state prelevate dagli investigatori sia da un centro medico privato di Brescia, sia nell’abitazione del medico sportivo della Mercatone Uno, il team di Pantani, Mauro Vezzani.
Ma non è tutto. Esiste un conflitto regolamentare, proprio quello che ci vuole in questi casi: l’Uci riconosce il Tas ma non la Caf. Insomma, per il massimo organismo internazionale la decisione presa dalla Commissione d’Appello Federale non ha alcun valore. La «querelle» della siringa di Pantani non si è ancora sgonfiata: urge spillo.

UCI. Il caso di «salbutamolo» di Igor Gonzales de Galdeano ci ha riportato ad una triste e stucchevole realtà: «il doping certificato». Ne abbiamo parlato recentemente al Tour anche con Felice Gimondi, il quale si è detto d’accordo: basta certificati. Chi sta male se ne deve stare a casa. Basta a deroghe permanenti. Se vogliamo proseguire la strada intrapresa verso la trasparenza e la credibilità, questo è un passaggio davvero obbligato.

CALCIO. Il calcio sul lastrico: bilanci in rosso, società sull’orlo del fallimento, plusvalenze a coprire magagne di bilanci in perfetto stile bancarottaio. Tutto detto, tutto scritto, ogni giorno in televisione e sui giornali. La Guardia di Finanza sempre molto pronta ad intervenire per questioni legate al doping nel ciclismo, nel mondo del calcio non si muove. Guai a disturbare il manovratore quando è alle prese con una manovra difficile. Daltronde il calcio è solo un giuoco.

DOPING. Presto di doping non se ne parlerà più. Non perché sarà stato sconfitto, ma perché sarà sempre più difficile stare dietro alla ricerca del doping. È la rivista scientifica francese Sciences et Avenir, nel suo ultimo numero di luglio, a dire ciò che accadrà ai Giochi del 2008. Non è tra l’altro una novità: con la genetica si potranno sviluppare in laboratorio muscoli con fibre lente per chi è impegnato in prove di resistenza o con fibre veloci per chi pratica lo sprint. Con la svolta genetica un atleta non rischierà più di risultare positivo a qualche controllo e per di più i suoi muscoli saranno resistenti agli strappi e ad altri guai. Secondo la rivista francese è già possibile iniettare fattori di crescita nell’uomo e la tecnica del trasferimento di geni per ottenere cellule «riparatrici» di muscoli e tendini è già consolidata. Quindi, state tranquilli: in un futuro molto prossimo non si parlerà più di doping. Gli atleti e i loro scienziati hanno vinto la sfida. La lotta al doping ha definitivamente perso.
Domanda: arrivati a questo punto non è il caso che le componenti dello sport mondiale, dotti, medici e sapienti s’incontrino, discutano sull’argomento, per capire se ha ancora senso proseguire la lotta al doping? Soprattutto: ci sono ancora margini e mezzi per poterla combattere? Non vorremmo che la lotta al doping si limitasse a punire i ladri di polli, mentre i corridori organizzati e muniti di risorse (leggi quattrini), saranno in grado di «allenarsi» geneticamente in laboratorio con gli ultimi ritrovati della scienza. Fino ad ora, possiamo dire di aver assistito ad un doping «democratico», uguale per tutti; da domani (per molti già oggi), non sarà più così.
Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Si apre nel segno di Manuel Peñalver il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Sul traguardo del circuito cittadino di Xining, lo spagnolo della Polti-VisitMalta ha fatto valere tutta la propria potenza e al termine di uno sprint molto tirato...


Il recente campionato italiano élite sembra essere stata l’occasione per accorgersi che il nostro ciclismo nazionale è “nudo”. Ma la cosa ancora più grave è che se avesse vinto Ganna o Milan tutto questo putiferio di recriminazioni e denunce non...


È Marlen Reusser la favorita per la vittoria del Giro d’Italia? Il nome dell’elvetica è quello che sta rimbalzando maggiormente tra gli addetti ai lavori, ce lo aveva detto ieri Elisa Longo Borghini e molte altre ragazze del gruppo ci...


Patrick Lefevere conosce bene il Tour de France e conosce alla perfezione anche la Soudal-Quick Step: lui immaginava che in corsa ci sarebbero stati dei problemi. «Sono preoccupato per i primi giorni del Tour – ha detto Lefevere nella sua rubrica...


Scatta con una cronometro individuale interamente cittadina il Giro d'Italia Women 2025. È Bergamo ad ospitare la prima tappa della corsa rosa: partenza da Chorus Life per una prima parte su strade larghe e rettilinee intervallate da inversioni...


È stata una tappa d'apertura da dimenticare per la Soudal-Quick Step, che a Lille non ha visto i suoi corridori nel gruppo dei migliori. Merlier doveva essere in testa per la volata e non si fatto vedere e Remco Evenepoel,...


A distanza di circa un mese dalla scomparsa, nella sua Milano, dove era nato il 7 ottobre 1950, di Marcello Doniselli desideriamo ricordare la sua figura. È un nome di conosciuto e di lungo rilievo nel settore produttivo delle due...


Ci sono tutti i presupposti perché la maglia gialla cambi già oggi di proprietario. La seconda tappa della corsa, infatti, promette scintille: la Lauwin-Planque - Boulogne-sur-Mer misura 209, 1 km e sarà vissuta sul filo dei nervi. per seguire il...


Dal 6 al 13 luglio 2025, Bialetti, storico simbolo del caffè italiano, sarà protagonista al Giro d’Italia Women 2025, la competizione ciclistica femminile più importante del panorama nazionale. L’azienda sarà Top Sponsor della manifestazione e Sponsor ufficiale della Maglia Bianca,...


In occasione della 36ª edizione del Giro d’Italia Women, in programma da oggi al 13 luglio 2025, BWH Hotels Italia & Malta è orgogliosa di sostenere il “Gran Premio Combattività”, riconoscimento assegnato al termine di ogni tappa alla ciclista che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024