Gatti & Misfatti

SE PER PEDALARE SERVE L'INCENTIVO

di Cristiano Gatti

Metto in conto da su­bito il carico di in­sulti che certamente mi arriveranno, ma non posso proprio mettermi il ba­vaglio sopra la mascherina. Co­sti quel che costi, in termini di lapidazione. È la classica causa persa, la per­do tranquillamente. E approdo al tema: gli incentivi per l’acquisto di monopattini e biciclette.

Conosco negozianti di fi­ducia, e anche di sfiducia, che per una vol­ta so­no tutti d’accordo: questo provvedimento ha di fatto vuotato i magazzini. Le vendite sono alle stelle. Pa­rec­chi allargano le braccia da­van­ti ai nuovi clienti, mi spiace, non ho più niente, sto aspettando che arrivino nuove forniture. Bene, benissimo: se la mossa del go­verno doveva servire ad attaccare l’ossigeno al settore della bi­cicletta, allora mi zittisco su­bi­to e cambio discorso. Mis­sio­ne compiuta. Compiu­tis­sima. L’effetto però è lo stesso di quando si passa con un aereo sulla spiaggia e si lanciano ca­ramelle o bustine di shampoo: un bel regalino a tutti quanti e nuova po­po­larità al generoso donatore. In questo caso, a Conte e alla sua squadra.

Siccome però non si è scelta la strada della donazione a fondo perduto, ma si è raccontato che questo è uno stimolo an­che e soprattutto a un’altra “mobilità”, più eco, più green, più umana, allora proprio non sto zitto. E pongo subito una do­manda: davvero noi possiamo pensare che incentivare l’acquisto di una bici o di un monopattino con l’elargizione di Sta­to cambi il nostro stile di vita?

Dato che non mi piace solo porre domande, ma provare anche a da­re qualche risposta, eccola qui: no, secondo me l’incentivo non serve allo scopo. Se non in mi­ni­ma parte. Una parte marginale e ininfluente. Nella sua parte sostanziale, resta un gentile regalo. Punto. Senza effetti decisivi sulla cosiddetta mobilità.

Non posso credere, davvero non ce la faccio, che un italiano qualunque decida di andare in bicicletta solo perché lo Stato gli mette in tasca uno sconto sull’acquisto dell’attrezzo. Io vado in bi­cicletta da sempre, per sport e anche per i brevi spostamenti cittadini, ho la versione da cor­sa e la versione da città, lo scon­to l’ho chiesto direttamente ai venditori in forma diretta e privata, ma di sicuro non è mai stato quello il fattore decisivo. Dice: ma tu sei ricco. Sba­glia­to: non sono ricco. Non mi lamento, ho tut­to quello che mi serve, ma non sono ricco. Se compro una bici al carbonio da quattromila euro, una volta ogni dieci anni, con il contributo non dello Stato, ma della mia famiglia, che me ne regala un pezzo, resta comunque un av­ve­nimento epocale, per me. Eppure, non mi è mai passata per il cervello l’idea di non an­dare in bici perché non c’era l'incentivo del governo. Così come non ho certo bisogno di un incentivo per an­darci. E i ciclisti che conosco, sportivi o urbani, sono fatti tutti della stessa pasta. Han­no una vocazione vera, antica.

Dice: ma chi non ha possibilità economica si ri­trova una grande occasione per cominciare. Non ci credo. Neanche sotto tortura. Come le statistiche possono di­mostrare, una bella fettona de­gli acquisti con incentivo ri­guarda bici elettriche, cioè prodotti comunque costosi, non certo la bici del principiante, primo prezzo, magari dell’ipermercato. Non è una questione di ricchi e di poveri. Per fortuna, la bici si è sempre distinta per la sua accessibilità. Anche il più po­vero e il più disperato, volendo, può andare in bici: qualsiasi negoziante è in grado di sistemare una buona bici di seconda o terza mano con cen­to euro. Anche meno. Sen­za arrivare alla storia di Ca­rapaz, che ha cominciato con un rottame preso dal padre in una discarica, possiamo davvero di­re che la bicicletta resta uno dei pochi gioielli alla portata di tutti. Chi vuole andarci, ci va. E non ha bisogno del regalo statale, per de­ciderlo. Quando mai.

Non voglio poi sprecare più di una riga per il monopattino. Di suo è un terribile strumento di mor­te, o quanto meno di fratture multiple, soprattutto se messo in mano a certa gente. Il governo, in questo caso, ha incentivato il pericolo su strade e marciapiedi, questo il risultato ve­ro. E comunque: non mi vengano a raccontare che l’incentivo al monopattino risponde al­la filosofia di aiutare  i poveracci nel mo­men­to del bisogno. Non vo­glio offendere la mia intelligenza, quel poco o tanto in dotazione, dunque continuo a pensare che quei soldi sarebbero risultati più utili sotto forma di aiuti ai pensionati e ai cassintegrati, sotto forma di buoni spesa o buoni medicinali, altro che monopattini.

L’ho detto all’inizio: comunque è una cau­sa persa. Che mi farà guadagnare un bel sacco di insulti. Non c’è come mettersi di traverso alla de­magogia po­pu­lista, in Italia, per finire in croce. Però la questione resta: là fuori c’è un sac­co di gente, per niente po­vera, che si è fatta la bici elettrica e il monopattino con pa­recchi soldi della collettività. Soldi preziosi per altri scopi. E non sono sicuro, proprio per niente, che nei prossimi anni questa gente sarà ancora in giro con la bici e il monopattino: questi convertiti dell’ultima ora, su incentivo statale, si stancano in fretta. Fino alla prossima moda, o al prossimo regalo del governo.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Arriva la montagna ed ecco gli scalatori di Colombia alla ribalta. Edison Alejandro Callejas ha vinto per distacco la terza tappa del Giro d'Abruzzo, la San Demetrio ne' Vestini - Roccaraso di 160 km. Il 24enne corridore del Team Petrolike ha...


Torna a parlare Jan Ullrich e lo fa con Cosimo Cito di Repubblica, che ieri ha pubblicato una bellissima intervista al campione tedesco. Come scrive Cito  “a 51 anni, dopo aver toccato tutti i fondi possibili, Jan Ullrich ha ritrovato...


Il Giro d'Abruzzo si prepara a vivere la sua tappa regina: oggi si va da San Demetrio né Vestini a Roccaraso, 160 i km da percorrere in una frazione caratterizzata da salite in rapida successiome, alcune delle quali anche piuttosto...


Mancano poche ore alla Freccia del Brabante e al rientro in gara di Remco Evenepoel. Il belga tornerà nel gruppo dopo l’incidente avuto lo scorso dicembre mentre si allenava in Belgio. A prendere la parola sui mesi senza luce della...


“Non bastavano i ciclisti, i pedoni, i camion contromano: sulla SS36 gli automobilisti devono fare i conti anche con i lupi (o presunti tali).” Quando ci si imbatte in articoli di questo tenore, per chi – come noi – da...


Con Mauro Gianetti, team principal UAE, per valutare la prestazione di Tadej Pogacar alla sua prima Parigi-Roubaix. Con Luca Guercilena, general manager Lidl Trek, presente in studio, per raccontare l’inizio di stagione prorompente della sua formazione. Ma anche con Elian...


Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al 25 aprile 2025, sono firmate da Alé. Familiarmente abbreviato in TOTA...


Lo chiamavano Cencio. Nessun riferimento a panni o stracci, ma solo il diminutivo, familiare e affettuoso, di Vincenzo. Vincenzo Mantovani detto Cencio: un argento olimpico e due argenti mondiali nell’inseguimento a squadre da azzurro, la Milano-Tortona e la Milano-Bologna da...


C'è un che di esotico in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Jayco AlUla riservato agli Élite: al comando è balzato infatti Giacomo Ballabio che da anni corre all'estero e questa stagione difende i colori della austriaca Hrinkow Advarics....


La terza Parigi - Roubaix consecutiva di Mathieu van der Poel ma non solo. Anche il doppio successo della UAE Emirates con Covi e Oliveira nelle prime due tappe del Giro d’Abruzzo prima dell’arrivo dell’Aremogna di oggi che sarà decisivo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024