Rapporti&Relazioni
Bici maestra...

di Gianpaolo Ormezzano

Proviamo qui a partecipare una ideuzza sullo sport che teniamo dentro da sempre e che ogni tanto riusciamo a far evolvere in un articolo: l’ultimo su La Stampa il 21 giugno ultimo scorso. Poi giriamo l’ideuzza, che nasce dal calcio, al ciclismo. Dunque, alla vigilia della partita di calcio definita di «combinata nordica» fra Svezia e Danimarca, quella che finendo 2 a 2 ha fatto fuori l’Italia dal campionato europeo, vanificando il suo peraltro penoso successo su un nulla compiacente chiamato Bulgaria, eravamo andati controcorrente di fronte allo sdegno preventivo per un eventuale accordo fra le due Nazionali scandinave, ed avevamo scritto che il 2 a 2, se attuato sul campo, sarebbe stato un omaggio allo sport e non un insulto ad esso.

Perché? Perché nello sport o almeno nello sport di competizione il conseguimento del miglior risultato possibile è il traguardo, lo scopo, l’intento, e in un torneo a lunga gittata il miglior risultato possibile consiste nell’andare avanti, qualificandosi e passando al turno successivo. Fare 2 a 2 insomma per noi era un omaggio allo sport vero, grosso, di obiettivo alto. Chiaro che se l’obiettivo dei “belligeranti” fosse stata invece una intensa seduta atletica a scopo salutistico e magari un risultato numerico che facesse piacere all’Italia, il discorso sarebbe stato diverso. Ma il salutismo e il masochismo contano meno, per fortuna, del successo sportivo. Dunque è stato 2 a 2, quattro gol e divertimento allo stadio per un esito finale che è tipico di tante contese amichevoli - perché non fa danni a nessuno dei contendenti -, delle quali peraltro diciamo solitamente che sono state partite vere, e comunque come tali le spacciamo..

Spieghiamo ulteriormente: se all’ultima giornata di campionato si affrontano una squadra che ha bisogno di un punto per non retrocedere e una che ha bisogno di un punto per vincere lo scudetto, dare vita ad una gara acre, tesa, allo spasimo, in cui una delle due finisce per perdere tutto, sarebbe profondamente demenziale ed antisportivo. Ben lo sappiamo noi italiani, che se avessimo avuto bisogno di un 2 a 2 lo avremmo costruito senza tante storie, ovviamente con di fronte un avversario in situazione analoga alla nostra. D’altronde si fanno continuamente dei 2 a 2 nella politica, nell’ideologia, nella vita di tutti i giorni.

Il discorso, è chiaro, si riferisce alla situazione attuale dello sport, dello show business, dove appunto bisogna andare avanti, perché dello spettacolo conta anche la lunghezza. Il signor Rossi che fa in mutande la corsetta nel parco o anche che gioca la partitella con gli amici non è parte dello show business, e può anche fare il matto, infartandosi o dribblando il capufficio che poi gliela farà pagare. La dicotomia è chiara, e secondo noi è da incrementare: solo così lo sport per sport si staccherà definitamente dallo sport per show, e vivremo tutti più felici e contenti, senza commistioni, recitazioni, finzioni, ipocrisie.
Una situazione come quella in Portogallo si riprodurrà altre volte, e mica soltanto nel calcio. Quando di essa saremo noi i protagonisti potremo, dovremo almeno essere sinceri. Anche perché del gruppo di inventori di inciuci abbiamo la presidenza onoraria, come minimo.

E passiamo al ciclismo: non è sport di squadra in senso diciamo ludico, anche se le squadre ci sono eccome (chiedere a Petacchi), però conosce bene gli accordi, le tattiche, i risparmi, gli attendismi, i calcoli, le remissività strumentali, eccetera eccetera eccetera. Da sempre si parla di scambi di favori, di corse decise a tavolino, di baratti se vogliamo usare questo termine. E non esiste l’istituto dello scandalo ipocrita.
I ciclofili si sono, pensiamo e speriamo, risparmiati lo scandalismo facile e ipocrita dei calciofili che hanno processato svedesi e danesi a priori ed a posteriori. Comunque il ciclismo può insegnare anche questo al calcio, dopo avergli insegnato gli abbinamenti ed il sistema pensionistico per gli atleti e magari anche il doping (nessuno è perfetto, nessuno è maestro ideale e basta).

ccccccccc

Intanto il ciclismo ed il calcio stanno effettuando insieme la scoperta o (per il calcio) la riscoperta dell’Olimpiade. Nel senso che la gara su strada dei Giochi (c’è pure il cronometro, ma non ha grande presa) e il torneo del pallone ai Giochi attirano attenzioni importanti, sono visti finalmente come grande palcoscenico per lo show e dunque anche per gli sponsor. Nello stesso periodo mezza estate hanno parlato di palcoscenico olimpico per Gilardino e Armstrong, fra tanti altri atleti importanti e impegnati sullo stresso tema. Mica male.
In effetti il comportamento di questi due sport, che in Europa sono i più popolari, nei riguardi dei Giochi olimpici è sempre stato strano. Il calcio ha accantonato a pro di manifestazioni specificamente sue i suoi fasti olimpici fra le due guerre, con la rivelazione dei sudamericani ancor prima del palcoscenico mondiale (Parigi 1924 e Amsterdam 1928: la Coppa del Mondo numero 1 ebbe luogo soltanto nel 1930). Il ciclismo ha sempre avuto paura, ai Giochi, di dare disturbo, e soltanto da poco, con la formula open, ha pensato ai suoi primattori impegnati in un teatro così universale, così nobile. Si dice: meglio tardi che mai. Ma c’è persino la possibilità di dare un senso provvido, logico, studiato al “meglio tardi”. E cioè meglio aspettare i Giochi ricchi e professionistici, come quelli attuali, e intanto capaci di darsi agli sponsor in maniera non servile, non indegna: ai Giochi non si vede la reclamizzazione di un prodotto che è uno, intanto che industrie enormi, produttrici di beni di consumo diffusissimi, danno tanti soldi al Cio semplicemente per “essere lì”, immanenti.
Una bella cosa. Una lezione? Una via di compromesso salvifico e onesto? Boh.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Parte con il piede giusto l'avventura azzurra ai Mondiali Pista di Santiago del Cile: le prime a scendere in gara sono state le ragazze del quartetto dell'inseguimento a squadre che hanno chiuso la loro prova facendo segnare...


La UAE Team Emirates-XRG era convinta di aver chiuso la sua stagione con il record di 95 vittorie, invece il bottino potrebbe ulteriormente arricchirsi all’improvviso. È decisione di qualche giorno fa, infatti, che Isaac Del Toro sarà al via dei...


Dopo tre annate di crescita all’interno della Israel Cycling Academy, nel 2026 Pau Martí farà finalmente il salto tra i professionisti nella rinnovata squadra che si sta assemblando sulle fondamenta della Israel Premier Tech, che non sarà più israeliana. Valenciano,...


Pioggia di rinnovi in casa Movistar in vista della prossima stagione e di quelle successive. In un’annata sicuramente non memorabile, uno degli uomini più in vista è stato il venezuelano Orluis Aular, al quale la formazione spagnola ha offerto un...


Un nuovo tassello si aggiunge alla squadra MBH Bank Ballan CSB Colpack: nel roster 2026 ci sarà anche Diego Bracalente. Lo scalatore marchigiano, nato il 6 dicembre 2004 e alto 1, 71 m, ha infatti raggiunto un’intesa con la formazione guidata da Antonio Bevilacqua,  Gábor Deák e...


I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington,  hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve, breve tanto quanto lo è stato il passaggio da un garage nel...


Scatta oggi al Velódromo Peñalolén di Santiago del Cile l’edizione 2025 dei Campionati del Mondo di ciclismo su pista con le qualifiche delle prove a squadre. Unico titolo individuale assegnato sarà quello dello scratch femminile, specialità che vedrà al via,...


La Serbia gli ha regalato le ultime soddisfazioni di una esaltante stagione e adesso Lorenzo Cataldo è in attesa di una chiamata da parte di qualche club professionistico. "Ci spero fin da quando ero ragazzino, è il sogno di ogni...


«La passione non muore mai, si evolve». È questa la frase con cui Stefano Giuliani qualche settimana fa ha voluto chiudere un lungo messaggio postato sui suoi social ed è con queste stesse parole che vogliamo iniziare a raccontarvi la...


Lo abbiamo ricordato sempre, forse noi per primi, quantunque non siamo questi dell’affetto i primati da sventolare, an­che su queste pa­gine, Car­mine Saponetti, il ciclista di Vigne di Sessa Au­runca, e la sua storia. Già, per restituire alla luce quella...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024