Scripta manent
Ma questo antidoping è cosa seria?

Non ci bastava Philippe Gaumont e le sue rivelazioni su come si potesse agevolmente truffare i controlli e l’antidoping: e mica tanto abile il nostro eroe, peraltro, da essersi fatto cogliere in eccesso di nandrolone due volte, nel ’96, quando era alla GAN, salvo pietire allora per un nuovo contratto prontamente elargito dalla tenera Cofidis... Non ci bastava il vaudeville sui capelli di Cedric Vasseur, un altro pseudo-eroe del ciclismo transalpino, un capello con tracce
di cocaina sì ed uno invece no, quello di parte ovviamente no: un bel capello lungo 5 centimetri, come precisava l’avvocato del ragazzino in giallo, figlio d’arte, che fece commuovere oltremodo la Francia al Tour ’97...
Non ci bastava lo scandalo disarmante di Greg Rusedski, il tennista britannico risultato positivo per nandrolone e prima condannato a nove mesi di sospensione e poi invece graziato con formula piena dal Tribunale antidoping dell’ATP: perché «tracce di nandrolone erano in realtà identificate negli integratori alimentari abitualmente offerti dagli allenatori stessi dell’ATP»! Il che, in poche parole,
simulerebbe la condizione di un ciclista scoperto positivo al Tour o al Giro per aver assunto bevande o similia ufficialmente offerte dagli Organizzatori.

Non ci bastava, ancora, il j’accuse, sempre in Francia, di Georges Marx, un lottatore, campione nazionale per cinque anni, dall’80 all’86, che ha denunciato di essere stato gonfiato dai medici della Federazione come un vitello di anabolizzanti: lo Strombaject, il nome commerciale dello Stanozolo, il famoso steroide usato in quegli anni da Ben Johnson, fermato a Seul nell’88.
E dove vogliamo lasciarlo Rio Ferdinand, il calciatore del Manchester United e della Nazionale inglese che ha rifiutato l’antidoping e che è stato - esemplarmente - sospeso per otto mesi? O Dwain Chambers, l’atleta inglese positivo al THG, e fermato per due anni?

Doping appunto, e come visto non solo nel ciclismo, tanto per chiarire certi concetti a quanti erroneamente continuano, anche sul video, a recitare il teorema della inscindibilità del binomio ciclismo-doping...
Quando al Maurizio Costanzo Show si parla, per intenderci, di ladri di emozioni, sarebbe opportuno puntualizzare che questo tipo di delitto alberga ormai stabilmente, e quasi con i riguardi che si devono agli ospiti potenti, in tutti gli sport: e non solo in quelli professionistici. «Ladri di emozioni»: sarà, anzi lo è stato e lo è di certo, ma attenti a che non vi si chieda di estendere, provocatoriamente, l’antidoping anche al mondo sacro della musica leggera... Ma se il fenomeno imperversa, e se continua ad essere giustissimo studiarlo e parlarne -non straparlarne, però, e rispettando da persone coscienti i dolori altrui, prima delle vanità proprie -, bisognerà stare attenti sempre di più alle mistificazioni ed alle denunce gratuite: appunto, cosa non si farebbe di falso, nella (modesta) realtà mediatica odierna, se per un passaggio televisivo o giornalistico ormai si travalica serenamente la decenza?

Eci riferiamo, nello specifico, all’ultimissimo incredibile caso, appena anticipato in Spagna. Il protagonista stavolta è Jesus Maria Manzano Ruano, un atleta della Kelme, a cui la squadra iberica, per cui gareggiava dal 2000, non ha confermato il contratto per il 2004. Manzano Ruano, in una intervista a Marca, ha preannunciato una serie di rivelazioni choc sul doping di squadra in vigore nel suo team. E ha correttamente puntualizzato che queste rivelazioni non le fa mica per soldi: nooo, solo per vendetta!

Non sappiamo chi ci crederà, e quante Tv di assalto abboccheranno alle promesse di Manzano. Ed alla sua attendibilità.
«Per vendetta». Dopo essere stato espulso dalla Vuelta Espana, per aver contravvenuto - badate bene - clamorosamente proprio alla disciplina di squadra. E già, bel tipo questo Manzano, che se ne andava regolarmente a coricare con una donna, durante la Vuelta, di tappa in tappa, alla faccia di una vita da atleta!
E rappresenta, unico suo titolo di merito, una novità assoluta per lo sport, per il ciclismo, e francamente eclatante pure per quella fauna sempre più variegata dei testimoni di doping.

Gian Paolo Porreca,
napoletano, docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Ora è ufficiale. Davide Piganzoli correrà per il Team Visma | Lease a Bike nelle prossime tre stagioni. Il 23enne italiano è considerato un grande talento nelle gare a tappe e spera di crescere ulteriormente in questo ruolo con il...


La Vuelta si è appena conclusa come sappiamo, ma in Spagna si continua a discutere, tanto pubblicamente quanto nelle stanze della politica, perché fra poco più di un mese è in programma la presentazione del nuovo Tour de France e...


Si avvicina a grandi passi il Mondiale in Ruanda, che si svolgerà dal 21 al 28 settembre, e l'UCI ha deciso di applicare un protocollo severo, per impedire il ripetersi di proteste simili a quelle che si sono verificate alla...


Dici ciclismo femminile italiano, dici mountain bike e ciclocross, il nome e cognome che balza alla mente è quello di un'atleta quarantenne che ha appeso la bici al chiodo a febbraio e che è pronta a prestare la sua passione...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Dopo 4 anni passati vestendo le maglie di DSM e Team Picnic PostNL, Francesca Barale è pronta a volare in Spagna: ad attenderla c’è la Movistar. La 22enne atleta ossolana ha firmato con la compagine iberica un contratto triennale.  ...


Una pista ciclabile dedicata ad Alfonsina Strada. A Legnano. Dal Castello Visconteo. Più o meno un chilometro, la continuazione della ciclabile intitolata a Gino Bartali verso San Giorgio su Legnano. L’inaugurazione è prevista domenica 21 settembre alle 9.30. Una rincorsa...


Kigali e il Ruanda sono pronti ad accogliere il mondo e lo faranno durante la prova iridata, che inizierà il prossimo 21 settembre. Si stima la presenza di oltre 10 mila tifosi stranieri, non pochi se si pensa che il...


Elia Viviani torna a vincere in Belgio. Il veronese della Lotto si è infatti aggiudicato il classico Grand Prix Briek Schotte giunto all'81sima edizione che si è svolto a Desselgem Koerse. Viviani ha fatto valere la sua esperienza, muovendosi al...


Il Velo Club Oggiono non ci sta alla scelta della UCI di far disputare il Campionato Europeo su strada Under 23 nella stessa giornata in cui in Italia si correrà Il Lombardia U23 cioè sabato 4 ottobre. Secca moltissimo la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024