Scripta manent
I ciclisti, una chiesetta, un ricordo...

di Gian Paolo Porreca

Ci sono ancora le chiese di campagna. Ci sono ancora i prati. Ci sono ancora i ciclisti soli per davvero e le bici appoggiate ai muri. Ed il desiderio di una quiete. E c’è, da un paio di mesi, in Italia, una piccola - e nuova - cappella dedicata al Ciclista. In Campania, a Sommana, sotto l’abitato di Casertavecchia ed i suoi bastioni medioevali, circondata dalla brughiera, sorge la antica chiesetta di San Rocco, da poco affettuosamente restaurata, le mura istoriate da affreschi scolastici che hanno pagato un dazio pesante all’umidità dei secoli...

E lì, spontaneo quartiere di aggregazione del ciclismo di una provincia che predilige chiamarsi con il nome fiero di Terra di Lavoro, inserito miracolosamente nel presepio di una vita rurale che sembra scandire i suoi tempi ancora secondo natura, la domenica viene celebrata la Messa del Ciclista. Un sacerdote di campagna, don Pietro De Felice, una sagoma appena meno roboante di quella di don Pietro Carnielli - ve lo ricordate, l’anima sacra in carne ed ossa del Giro di Torriani ? - nel suo rosario di chiese disperse e messe da officiare per le frazioni vicine, ogni domenica alle ore 11, dedica la sua funzione ai ciclisti. Al Ciclista, appunto, con la iniziale maiuscola.

A quelli presenti, che sono arrivati in bici fino in vetta alla montagna. A quelli assenti. A quel disabile giovane che in bici non ci va più, ma vive sulla sedia a rotelle. A quelli che sono scomparsi. Se il ciclismo è un uomo e la montagna la sua donna per vocazione, la chiesetta di San Rocco santifica con discrezione, dischiusi i suoi battenti di legno pesante come aspettasse un ultimo ritardatario, questo matrimonio di amore. Come è stato domenica 22 febbraio con il pensiero volto a Marco Pantani.

Giorno di pioggia e bruma, il verde reso più intenso, Pantani sarebbe salito sopra a Casertavecchia, lì dove non è mai stato nella vita, nei cuori e sui pedali, nello sforzo dei cicloamatori che se lo tengono caro, lo sappiamo, come una figurina, ma non quella degli album Panini. No, oggi che non c’è più, stretto come la figurina religiosa di un santino o di una Madonna.
Come una Madonna di Lourdes, come la Madonna di Fatima dei fratelli Ochoa, come le devozioni di un qualsiasi scalatore spagnolo - Gomez del Moral, Lopez Carril, Fuente - che non abbia mai conosciuto la tentazione del mare.

Giorno di pioggia e di bruma, come in una tappa del Tour a Guzet Neige, le buone parole di ricordo che a lui specialmente non si possono negare, pensavamo curiosamente ad un Pantani celeste. No, non in rosa o in giallo, come nella iconografia del ciclismo agonistico che gli competeva: no, ma ad un Pantani celeste.

Giorno di pioggia e di bruma, senza misericordia, scrutavamo - senza trovarlo - un segno favorevole del cielo che ci confortasse.
E che a Marco, abbiamo detto, lui che con l’alto aveva confidenza, fosse lieve il cielo. Non la terra, buona al massimo per altri.

Giorno di pioggia e di bruma, i prati ancora senza margherite, non riuscivamo infine ad articolare un pensiero rivolto al futuro. Né al nostro, né a quello più semplice del ciclismo: la Milano-Sanremo di Cipollini e Petacchi...
O che la primavera ventura dell’anima e dello sport di uomini e ciclisti nasceva proprio lì, nel presente che avevamo percorso a stento. In quel ragazzo disabile che recitava in prima fila, nella chiesetta di San Rocco, il Pater noster.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
«Il casco mi ha salvato la vita» Zoe Backstedt lo scrive senza giri di parole in un post sui social in cui racconta il suo mese di ottobre praticamente perfetto che è stato rovinato da una caduta in allenamento. Fortunatamente...


Sulle biciclette da pista non sono previsti. Su quelle da strada ci sono, ma si usano il meno possibile. Perché specializzarsi in freni? Perché un giorno un creditore chiede di essere pagato, e in mancanza di contanti, propone di cedergli...


Il ciclismo è come una malattia contagiosa e quando ti colpisce... Prendete, per esempio, domenica la Venice Marathon che si è disputata domenica scorsa: partenza da Mestre e traguardo nel cuore della città lagunare. Se quel giorno vi avessero detto "c'è...


Uno splendido spettacolo il 5° Trofeo Città di Firenze di ciclocross, quarta prova della Coppa Italia di Società, su di un percorso spettacolare, difficile e impegnativo come ha detto Barbara Mussa responsabile della Commissione Fuoristrada della Federciclismo presente alla manifestazione....


Ci pensa Mattia Ostinelli a rompere il ghiaccio per i colori gialloblu della Salus Seregno De Rosa. Il giovane comasco fa centro nella quarta edizione del Ciclocross Verghe che si è svolto a Ciliverghe nel Bresciano e valido come prima...


Per Tadej Pogacar e  la UAE Team Emirates - XRG la stagione 2025 è una annata d’oro, proprio come d’oro è la statua svelata nelle scorse ore nella sede Abu Dhabi Cycling Club. L’opera immortala lo sloveno bicampione del mondo...


Thibau Nys inaugura con il successo la sua stagione di Ciclocross. Il campione europeo trionfa, per la seconda volta, nel Koppenbergcross di Oudenaarde che già aveva conquistato nel 2023. Il belga figlio d'arte della Baloise Glowi Lions ha fatto la...


Ancora un podio di grande prestigio per Sara Casasola.. La friulana della Crelan Corendon conquista la terza posizione nel Koppenbergcross di Oudenaarde (Belgio) per donne elite che ha visto il trionfo per distacco della olandese Lucinda Brand davanti alla sorprendente...


Patrik Pezzo Rosola, Giorgia Pellizotti e Lucia Bramati come Valentino Rossi, Francesco Bagnaia e Marc Marquez. Giorgia, Patrik e Lucia, tutti alfieri Fas Airport Services-Guerciotti- Premac infatti hanno trionfato oggi al circuito del Mugello, in terra fiorentina. Da alcuni il...


Bel secondo posto di Stefano Viezzi nell'internazionale Ciclocross di Oudenaarde, in Belgio, da tutti conosciuto con la classica denominazione Koppenbergcross. Il friulano della Alpecin Deceuninck Development, ex iridato tra gli juniores a Tabor nel 2024 e campione italiano in carica...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024