Scripta manent
I ciclisti, una chiesetta, un ricordo...

di Gian Paolo Porreca

Ci sono ancora le chiese di campagna. Ci sono ancora i prati. Ci sono ancora i ciclisti soli per davvero e le bici appoggiate ai muri. Ed il desiderio di una quiete. E c’è, da un paio di mesi, in Italia, una piccola - e nuova - cappella dedicata al Ciclista. In Campania, a Sommana, sotto l’abitato di Casertavecchia ed i suoi bastioni medioevali, circondata dalla brughiera, sorge la antica chiesetta di San Rocco, da poco affettuosamente restaurata, le mura istoriate da affreschi scolastici che hanno pagato un dazio pesante all’umidità dei secoli...

E lì, spontaneo quartiere di aggregazione del ciclismo di una provincia che predilige chiamarsi con il nome fiero di Terra di Lavoro, inserito miracolosamente nel presepio di una vita rurale che sembra scandire i suoi tempi ancora secondo natura, la domenica viene celebrata la Messa del Ciclista. Un sacerdote di campagna, don Pietro De Felice, una sagoma appena meno roboante di quella di don Pietro Carnielli - ve lo ricordate, l’anima sacra in carne ed ossa del Giro di Torriani ? - nel suo rosario di chiese disperse e messe da officiare per le frazioni vicine, ogni domenica alle ore 11, dedica la sua funzione ai ciclisti. Al Ciclista, appunto, con la iniziale maiuscola.

A quelli presenti, che sono arrivati in bici fino in vetta alla montagna. A quelli assenti. A quel disabile giovane che in bici non ci va più, ma vive sulla sedia a rotelle. A quelli che sono scomparsi. Se il ciclismo è un uomo e la montagna la sua donna per vocazione, la chiesetta di San Rocco santifica con discrezione, dischiusi i suoi battenti di legno pesante come aspettasse un ultimo ritardatario, questo matrimonio di amore. Come è stato domenica 22 febbraio con il pensiero volto a Marco Pantani.

Giorno di pioggia e bruma, il verde reso più intenso, Pantani sarebbe salito sopra a Casertavecchia, lì dove non è mai stato nella vita, nei cuori e sui pedali, nello sforzo dei cicloamatori che se lo tengono caro, lo sappiamo, come una figurina, ma non quella degli album Panini. No, oggi che non c’è più, stretto come la figurina religiosa di un santino o di una Madonna.
Come una Madonna di Lourdes, come la Madonna di Fatima dei fratelli Ochoa, come le devozioni di un qualsiasi scalatore spagnolo - Gomez del Moral, Lopez Carril, Fuente - che non abbia mai conosciuto la tentazione del mare.

Giorno di pioggia e di bruma, come in una tappa del Tour a Guzet Neige, le buone parole di ricordo che a lui specialmente non si possono negare, pensavamo curiosamente ad un Pantani celeste. No, non in rosa o in giallo, come nella iconografia del ciclismo agonistico che gli competeva: no, ma ad un Pantani celeste.

Giorno di pioggia e di bruma, senza misericordia, scrutavamo - senza trovarlo - un segno favorevole del cielo che ci confortasse.
E che a Marco, abbiamo detto, lui che con l’alto aveva confidenza, fosse lieve il cielo. Non la terra, buona al massimo per altri.

Giorno di pioggia e di bruma, i prati ancora senza margherite, non riuscivamo infine ad articolare un pensiero rivolto al futuro. Né al nostro, né a quello più semplice del ciclismo: la Milano-Sanremo di Cipollini e Petacchi...
O che la primavera ventura dell’anima e dello sport di uomini e ciclisti nasceva proprio lì, nel presente che avevamo percorso a stento. In quel ragazzo disabile che recitava in prima fila, nella chiesetta di San Rocco, il Pater noster.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...


La carovana del Giro Women non perde tempo e propone già nella seconda giornata di gara una tappa veramente interessante che chiamerà a raccolta tutte le pretendenti alla generale. La Clusone – Aprica di 92 km, con 1.400 metri di...


Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che h aguardato ai...


A differenza di quanto accaduto sabato nella prima tappa del Tour de France, Remco Evenepoel ha superato la seconda tappa senza problemi e questo lo rende sereno. I rivali, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard si sono aggiudicati qualche secondo di...


Jonas Vingegaard si è preparato bene per questo Tour ed è pronto a sfidare Tadej Pogacar su tutti i terreni offerti dalla corsa gialla. Così come avevamo visto al Delfinato, anche nella tappa di ieri, con arrivo a Boulogne sur...


Il Team F.lli Giorgi esce di scena. Alla soglia dei trent'anni di attività (1996 la prima affiliazione) la celebre formazione della categoria juniores chiude i battenti a fine stagione. Un altro pezzo di storia scrive la parola fine. Carlo Giorgi...


È iniziata il 29 gennaio la stagione, la prima con la maglia della Unibet Tietema Rockets, di Giovanni Carboni e da allora il nativo di Fano si è preso davvero pochissime pause. Quasi senza soluzione di continuità il suo...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla seconda tappa del Tour de France. 2: MVDP E IL NUMERO MAGICO DELL'ALPECINMathieu Van der Poel ha ottenuto la sua seconda vittoria al Tour in questa2a tappa. Aveva già vinto una...


Il Tour de France si è mostrato subito esplosivo e nel finale tutti i big erano davanti per cercare di vincere in volata. Questa doveva essere la tappa di Mathieu van der Poel e il campione olandese non si è...


Assolo di Marcello Pelloni alla 12sima edizione del Memorial Gianfranco Porcari classico e tradizionale appuntamento per la categoria allievi che si è tenuto a Bedonia in provincia di Parma. La corsa tanto cara ai fratelli Michele e Fabrizio Porcari, e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024