Scripta manent
Rumsas,una storia d’estate
di Gian Paolo Porreca

Ha vissuto un’estate di profonda, profondissima mea culpa il ciclismo, per non dire lo sport intero, afflitto dall’attuale perversione farmacologica. Pensare, infatti, che la moglie di un corridore ciclista professionista, madre per inciso di tre bambini di 8, 6 e 3 anni, sia stata costretta per un lunghissimo periodo agli arresti in un paese straniero, perché sorpresa a fine luglio alla guida di una auto carica di medicine riconosciute per la massima parte come dopanti, verosimilmente destinate alle esigenze agonistiche del amrito, è da svariati punti di vista allucinante.

È allucinante, se vogliamo chiamare in causa un desueto valore morale, che l’atleta in questione, il lituano Rumsas, sorprendentemente terzo all’ultimo Tour de France e leader della italiana Lampre-Daikin, non abbia sentito il bisogno di presentarsi alle autorità francesi, ed accettare coraggiosamente il loro giudizio e la loro sanzione in merito e permettere di converso - ma sono uomini o caporali, questi ciclisti del 2002 ? - la scarcerazione della giovane consorte Edita ed il suo ritorno a casa: a Lunata, in Toscana, da quei figlioli che non sappiamo più se prime vittime o ultimi alibi di una siffatta sconfortante situazione.

È allucinante, ancora, che la clamorosa e perdurante discrepanza fra le varie legislazioni in materia di doping, così intransigenti in Francia e da due anni discretamente severe anche in Italia, così tiepide o latitanti invece altrove, e di sicuro in Lituania o in Lettonia, non consenta a tutte le latitudini una paritaria valutazione del dolo e dell’eventuale colpa, in materia di doping, sia per il diritto sportivo che per quello civile e/o penale. Tanto da correre il rischio di querelles politiche tra Francia e Paesi Baltici oggi, così come al tempo dello scandalo Festina, al Tour del ’98, tra Francia e Olanda, per la lunghissima garde a vue imposta allora al ‘non collaborante’ team manager della TVM, Cees Priem.

È allucinante, e oltremodo volgare, consentiteci, come si possa invocare, a fronte del sequestro di un plurivalente armamentario farmaceutico (Epo e Gh, ormoni anabolizzanti e testosterone), la scusante patetica, il parafulmine, di una suocera malata di cancro... Al di là del fatto che non conosciamo neoplasie abbisognevoli, così curiosamente, di tutti gli stessi additivi chimici che servono invece a correre più velocemente una cronometro o a scalare meglio il Ventoux, e lasciando altresì agli interpreti malinconici di questa storia la responsabilità di tanto squallore, ci auguriamo tuttavia che la giustizia non perseveri, sia pure nell’ambito limitato dello sport e del doping, e in Francia come da noi, nel perpetrare una inquisizione illogica e fuorimisura. Con il rischio controproducente di fare della ultrafedele moglie al seguito di un ciclista verosimilmente poco leale una (non degna) controfigura di Giovanna d’Arco.

P.S. E a monsieur Franck Guesdon, il giudice istruttore di Bonneville, Alta Savoia, dove al momento in cui scriviamo è agli arresti Edita Rumsas, ricordiamo, fermo restando il dovere di una equa punizione della colpa, il quale oltraggio umano si macchiò il suo collega di Lilla, Keil, il giudice istruttore dello scandalo Festina. Costringendo a ben ‘tremesitre’ di carcere preventivo il medico della squadra franco-andorrana, il belga Rjickaert, nonostante quest’ultimo fosse affetto da un cancro al polmone già in fase di metastasi. (Keil, ne siamo certi, avrà capito, dopo la morte di Rjickaert, che ci sono delle priorità e dei rimorsi imperdonabili, nella vita di un uomo...)

Gian Paolo Porreca,
napoletano, docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Si apre nel segno di Manuel Peñalver il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Sul traguardo del circuito cittadino di Xining, lo spagnolo della Polti-VisitMalta ha fatto valere tutta la propria potenza e al termine di uno sprint molto tirato...


Il recente campionato italiano élite sembra essere stata l’occasione per accorgersi che il nostro ciclismo nazionale è “nudo”. Ma la cosa ancora più grave è che se avesse vinto Ganna o Milan tutto questo putiferio di recriminazioni e denunce non...


È Marlen Reusser la favorita per la vittoria del Giro d’Italia? Il nome dell’elvetica è quello che sta rimbalzando maggiormente tra gli addetti ai lavori, ce lo aveva detto ieri Elisa Longo Borghini e molte altre ragazze del gruppo ci...


Patrick Lefevere conosce bene il Tour de France e conosce alla perfezione anche la Soudal-Quick Step: lui immaginava che in corsa ci sarebbero stati dei problemi. «Sono preoccupato per i primi giorni del Tour – ha detto Lefevere nella sua rubrica...


Scatta con una cronometro individuale interamente cittadina il Giro d'Italia Women 2025. È Bergamo ad ospitare la prima tappa della corsa rosa: partenza da Chorus Life per una prima parte su strade larghe e rettilinee intervallate da inversioni...


È stata una tappa d'apertura da dimenticare per la Soudal-Quick Step, che a Lille non ha visto i suoi corridori nel gruppo dei migliori. Merlier doveva essere in testa per la volata e non si fatto vedere e Remco Evenepoel,...


A distanza di circa un mese dalla scomparsa, nella sua Milano, dove era nato il 7 ottobre 1950, di Marcello Doniselli desideriamo ricordare la sua figura. È un nome di conosciuto e di lungo rilievo nel settore produttivo delle due...


Ci sono tutti i presupposti perché la maglia gialla cambi già oggi di proprietario. La seconda tappa della corsa, infatti, promette scintille: la Lauwin-Planque - Boulogne-sur-Mer misura 209, 1 km e sarà vissuta sul filo dei nervi. per seguire il...


Dal 6 al 13 luglio 2025, Bialetti, storico simbolo del caffè italiano, sarà protagonista al Giro d’Italia Women 2025, la competizione ciclistica femminile più importante del panorama nazionale. L’azienda sarà Top Sponsor della manifestazione e Sponsor ufficiale della Maglia Bianca,...


In occasione della 36ª edizione del Giro d’Italia Women, in programma da oggi al 13 luglio 2025, BWH Hotels Italia & Malta è orgogliosa di sostenere il “Gran Premio Combattività”, riconoscimento assegnato al termine di ogni tappa alla ciclista che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024