Gatti & Misfatti
Quel tifoso di ciclismo, così semplice, così vero

Caro direttore, vorrei che il tuo prestigioso mensile erigesse da qualche parte un monumento, assolutamente simbolico e altrettanto doveroso, a quegli indefessi Rambo della strada che sono i tifosi del ciclismo. Certo, l’operazione potrebbe anche apparire - come dicono a Roma - leggermente paracula, ma se si sta sempre a guardare questi risvolti non si fa mai un omaggio a nessuno. Se però proprio vuoi, diciamo pure che lo faccio io personalmente e mi sobbarco volentieri l’onere di passare per retorico: una patente in più non mi rovinerà di certo l’esistenza. Dopo qualche anno in giro per i percorsi di mezzo mondo, è possibile tracciare con una certa precisione l’identikit di questo specifico tifoso: non un profilo da laboratorio, con l’aiuto del computer, ma un ritratto empirico raccolto direttamente ai rondò, sui tornanti, lungo i marciapiedi delle corse importanti e anche di quelle assolutamente inutili. Ecco, quando adesso penso al tifoso del ciclismo, vedo subito in rapida successione tre immagini molto nitide.

La prima inquadra un gruppo di militanti, cioè a cavallo della bici, che si sono ritrovati intorno alle sette davanti al bar Sport, rapido cafferino e due insulti all’Armando che a forza di cotechini strinati s’è fatto l’air-bag tra ombelico e vergogne, poi via subito col padellone per raggiungere quello che i De Zan chiameranno più tardi in diretta «il punto cruciale della corsa». Li vedo là, sudatissimi e sinistramente paonazzi, accasciati di sedere sul canotto della Rossin o della Colnago, in attesa di controllare i campioni sullo stesso tratto di salita che hanno appena purgato loro.
La seconda istantanea raffigura una coppia di fidanzati: lui a bordo strada che aspetta Pantani, lei più su, in mezzo al prato, che si abbronza scosciata al primo sole di stagione. Classico compromesso da buone relazione: tifo sportivo più gita fuoriporta. Funziona.
Infine c’è il tifo formato famiglia, interi nuclei guidati da padri e zii più una cifra di nipoti, tutti schierati di prima mattina in mezzo al prato con tavolata da campeggio, gran bailamme di frigoriferi Gio-Style e borracce, cosce di pollo e insalata di riso, spuma nera e ginger fresco, intere giornate in attesa del gruppo magari tirando anche quattro calci.


IIn generale, questa tifoseria aspetta mediamente dalle due alle tre ore per pochi minuti di spettacolo, a volte addirittura per pochi secondi. Qualcuno riesce comunque a concludere che c’è tanta gente a bordo strada perché è tutto gratis, come se non fosse molto più comodo pagare diecimila lire per stare tranquillamente seduti al coperto del palasport per un paio d’ore di basket o di pallavolo. Ancora più in generale, questa tifoseria applaude il proprio idolo ma anche i suoi avversari, ed è assolutamente ininfluente che sia straniero. Non solo. Il massimo della sua libidine è raccogliere una borraccia usata o un cappellino sudato, non importa chi lo getti per strada. Non è insomma la tifoseria del tennis, che sviene per il fazzoletto da corsaro e le scarpe vagamente ortopediche di Agassi, e non è quella del basket, che si gingilla col suo tecnicismo in simil-americano finendo per chiamare nel modo più astruso le cose più banali (poi continuano a chiedersi perché la pallacanestro non riesca a diventare popolare nel nostro paese).

Una cosa si può dire in sostanza: il tifoso di ciclismo non è fighetto. Di più: è letteralmente, immancabilmente, immutabilmente un semplice. Certo anche il mondo della bicicletta è afflitto dalle sue brave deviazioni: capita di incontrare in giro dei cinquantenni pateticamente stravaccati su telai da cronometro con immancabili ruote lenticolari, pietose riedizioni di Rominger capaci di riabilitare con tre pedalate l’ultrà cretino che di domenica lancia sassi dal terzo anello di San Siro. Ma sono eccezioni: sui grandi numeri scappa sempre fuori il rimbambito. Caro direttore, questa non è un’analisi sociologica, né un saggio scientifico. È solo una semplice testimonianza, che però porta a conclusioni poco confutabili. Se permetti, io vorrei persino esagerare, tanto che ci costa? E allora lasciamelo dire, sarò retorico ma chi se ne frega. Vado? Vado: forse il ciclismo non è il migliore degli sport, ma il suo è il migliore dei tifosi.

Cristiano Gatti, 38 anni,
bergamasco, inviato de “Il Giornale”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Non c'è storia con Lorena Wiebes in volata. La campionessa olandese concede il bis e trionfa anche nella seconda tappa della Simac Ladies Tour, partenza e arrivo a Gennep dopo 124 chilometri. La olandese del Team SD Worx Protime vince...


E' ancora una volta Olav Kooij a dettare legge in volata. L'alfiere della Visma Lease a Bike, vincitore ieri e leader della classifica generale del Tour of Britain, si è imposto facilmente a Stowmarket dove si è appena conclusa la seconda tappa della...


Intervistato da Eurosport durante la tappa in corso della Vuelta, il team manager della UAE Joxean Matxin ha così commentato la vicenda Ayuso e in particolare le dichiarazioni al vetriolo rilasciate ieri mattina dal corridore in seguito al comunicato della...


Dopo due stagioni in cui ha vestito la maglia Laboral Kutxa - Fundación Euskadi ottenendo una vittoria e diversi piazzamenti, Laura Tomasi è pronta a scrivere una nuova pagina della sua carriera ciclistica. La 26enne trevigiana di Miane dal prossimo...


L'associazione mondiale dei ciclisti professionisti esprime profonda inquietudine e ferma condanna per le azioni che stanno mettendo in pericolo i corridori durante la Vuelta a España: è inaccettabile che dei gruppi di persone, di qualsiasi tipologia e a prescindere dalla...


Lo sfogo di Simone Petilli arriva direttamente dalla Spagna, poco prima della partenza della tappa numero 11 della Vuelta. Il corridore lecchese della Intermarché – Wanty ha sul corpo i segni di una caduta occorsagli ieri, quando un gruppo di...


Filippo Baroncini ha prolungato il contratto che lo lega al Team UAE Team Emirates – XRG fino alla fine del 2027: la notizia è arrivata poco fa direttamente dal team emiratino. Il corridore ravennate, che proprio ieri ha lasciato l’ospedale...


Dalla prossima stagione Andrea Vendrame sarà un corridore del Team Jayco AlUla: il ciclista veneto ha firmato un contratto biennale con la squadra australiana. l'atleta trentunenne è un corridore completo, vincitore di due tappe al Giro d’Italia, e può vantare successi...


Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal Studios x Colnago C68. Creata per celebrare il decimo anniversario di Pas Normal...


Prendete le strade mai pianeggianti dei Paesi Baschi, infarcitele di salite più o meno dure, condite tutto con un chilometraggio ridotto, shakerate il tutto e avrete il piatto della tappa numero undici della Vuelta. per seguire il racconto in diretta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024