Gatti & Misfatti
Show ad orologeria
di Cristiano Gatti

Alle volte, le coincidenze: dopo il Giro d’Italia, il ciclismo non sembra nemmeno più uno sport per soli dopati. Forse è una sensazione soltanto mia, ma da quando abbiamo archiviato i giorni roventi della corsa rosa tutto tace. I casi sono due: o il Giro è l’unico raduno mondiale dei mascalzoni, oppure c’è dell’altro. Inutile dire che c’è dell’altro.

Tanto per rispolverare un attimo il ricordo, era soltanto quattro mesi fa. In uno scenario da cataclisma, sembrava che tutto fosse perduto. Ogni giorno, un colpo di scena: arresti, fermi, interrogatori. E tanti, tanti carabinieri. E tanti, tantissimi giudici. Una sfilata continua di servitori dello Stato pronti a ripristinare la legge in un ambiente malavitoso e malfamato. Tutto questo dal primo all’ultimo giorno delle fatidiche tre settimane. Poi, miracolo all’italiana, il silenzio. Nessuno ha più saputo niente. Zero arresti, zero fermi, zero interrogatori. I carabinieri? Volatilizzati. I magistrati? Evaporati. Improvvisamente, il cataclisma del ciclismo si è risolto in un inspiegabile e imbarazzante vuoto totale. Domanda: ma è una cosa seria?

Credo che nessuno possa tacciare tuttoBICI e - se è concesso - il sottoscritto di stare dalla parte dei dopati. Di proteggerli, di difenderli, anche solo di giustificarli o di fornire qualche attenuante. Ma proprio per questo, proprio per la lunga battaglia ideale condotta ben prima del Giro e tanto meno chiusa dopo il Giro, mi sembra ormai doveroso dire che questo andazzo è vergognoso. Se fossi negli organizzatori del Giro, comincerei a dare in escandescenze. Perché va bene la lotta al crimine, va bene la battaglia per uno sport onesto e pulito, ma non può star bene - mai e a nessuno - questo patetico vizio dello show ad orologeria. Sul grande palcoscenico arrivano tutti, i Serpico, i tenenti Sheridan e i Maigret, tutti in fila con un po’ di cipria per venire meglio davanti ai riflettori. Poi, a fari spenti, tutti quanti girano alla larga, lasciando l’ambiente dei poveracci a grattarsi le rogne di una credibilità perduta. Sputtanato e svilito, il ciclismo deve rimettere insieme i cocci e provare a ripartire. Fino al prossimo Giro. Di danze.

Purtroppo, se la magistratura ci mette del suo, bisogna ammettere onestamente che la causa prima di questa brutta tradizione italiana è chi i riflettori li accende. Inutile nascondersi dietro le generiche definizioni di giustizia spettacolo. Lo spettacolo lo organizzano i tarantolati del microfono rovente, che assieme a certi magistrati aspettano soltanto le tre settimane del grande avvenimento per farsi un quarto d’ora di celebrità. È il bricolage della vanità: tutto l’anno a leggere notizie Ansa nei notiziari dopo la mezzanotte, finalmente a maggio comincia la festa. Quattro agenti arrivano a Corvara per prelevare due carte? Forza, è il momento, accendi tutto, che andiamo in diretta sul tiggì. Con alto sprezzo del ridicolo, eccoli raccontare “il grande blitz che sconvolge il Giro”. Che dico il Giro: il ciclismo. Che dico il ciclismo: lo sport. Che dico lo sport: il mondo intero. Si piazzano in mezzo al prato (che fa molto Kabul) e danno a braccio quattro banalità, spacciandole per novità sconvolgenti. Hanno le vene del collo gonfie come tubolari, la voce rauca per il superlavoro (?) e l’aggettivazione a cascata (quanto al congiuntivo, va considerato la vittima eccellente della concitazione). È uno smaccato e fastidioso parossismo informativo, finto e ruffiano, che ha il solo fine di distribuire un mezzo chilo di popolarità: al solerte inviato, allo zelante agente e all’inflessibile magistrato. Sulla reale portata dei fatti, non è il caso di soffermarsi: da Sanremo in poi, la vita è tutto un blitz. E pazienza se il ciclismo ne esce a pezzi. Chi se ne importa del ciclismo? Ha mai presentato il conto a qualcuno, il ciclismo?
Sempre in attesa che i pasdaran della giustizia spettacolo (genere Bagaglino) sfoderino altrettanta aggressività in altre discipline sportive, dove al solo “amen” scattano querele e saltano i regali di Natale, dobbiamo a questo punto considerare il nostro sport una specie di conto alla rovescia: alla fine del Giro, si azzera tutto e si fa ripartire il count-down, con scadenza al maggio successivo. Praticamente, siamo a meno sei (mesi): poi, con la partenza da Lecce, tutti quanti si ripresenteranno puntuali al loro posto. I Nas con le loro perquisizioni, i magistrati con i loro avvisi di garanzia, i divetti della tivù con le loro dirette al cardiopalma. Ci racconteranno ancora, convinti che qui abbiamo tutti l’anello al naso, come tanta frenesia investigativa sia solo casualmente coincidente col Giro. Tranquilli, andrà così. Nelle loro cose, sono noiosi e ripetitivi. E il Giro, come può difendersi il Giro? Non saprei con esattezza. Tendenzialmente, se proprio non si vogliono adire le vie legali, qualche volta bisognerebbe almeno adire le vie di fatto.

Cristiano Gatti, bergamasco, inviato de “Il Giornale”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Colpaccio di Timo De Jong (VolkerWessels) nella quarta tappa del Tour of Holland, da 158.3 chilometri con partenza da Emmen e arrivo in cima al Col du Vam, alla dodicesima scalata dello stesso strappo degli Europei due anni fa. All'epoca...


Sabato 18 ottobre è il giorno di un nuovo prestigioso traguardo nella storia del Team Technipes #inEmiliaRomagna, che conquista il titolo nazionale cronosquadre Under 23, coronando una stagione già importante dal punto di vista della crescita collettiva. A firmare l'impresa...


“Don’t race, have fun”: non una semplice frase, ma la filosofia che contraddistingue la VENEtoGO, la social ride ideata da Filippo Pozzato e inserito all’interno della “Settimana Veneta” di Ride the Dreamland. Una manifestazione che si distingue per la sua...


Primo podio internazionale per Sara Casasola. La friulana della Crelan Corendon oggi si è classificata al secondo posto nella gara di Essen (Belgio) prova valida per la Challenge Exact Cross per donne elite. La venticinquenne udinese di Maiano seconda anche...


La Top Girls Fassa Bortolo si è laureata campione d'Italia cronosquadre della categoria donne elite a San Biagio di Callalta nel Trevigiano. La regazze Chiara Reghini, Marta Pavesi, Irma Siri e Sara Luccon guidate da Rigato, hanno chiuso il math...


Sono i friulani del Team Tiepolo Udine i nuovi campioni d'Italia della cronosquadra juniores maschile. Il quartetto composto da Simone Granzotto, Tomaz Lover Medeot, Christian Pighin e Davide Frigo ha impiegato 34'35".86 per coprire i 29, 4 chilometri del percorso...


La Biesse Carrera Zambelli bissa il successo dello scorso anno e si laurea per la seconda volta campione d'Italia cronosquadre della categoria donne juniores. La formazione bresciana, composta da Erja Giulia Bianchi, Giulia Zambelli, Alessia Locatelli e Maria Acuti ha conquistato il...


Non ci sono più dubbi circa il fatto che per Paul Double il 2025 rappresenti la stagione della svolta. A 29 anni compiuti e alla prima stagione in una squadra World Tour, il corridore britannico infatti non solo ha...


Si è spento nella notte Nunzio Pellicciari, ex professionista reggiano, classe 1935. Aveva corso nella massima categoria dal 1959 al 1963 vestendo le maglie della San Pellegrino, della Molteni, della Torpado e della San Pellegrino - Firte. Chiusa la carriera...


Paul Seixas è il nuovo simbolo del ciclismo francese. A 19 anni è arrivato settimo al Giro di Lombardia, un evento straordinario perché è il più giovane corridore nella storia, ad essere entrato nei primi 10 alla sua prima Classica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024