Gatti & Misfatti
Il giornalista, le idee e quei regali...
di Cristiano Gatti

Caro direttore, ti sarà certamente capitato almeno due o trecentomila volte di affrontare lettori e appassionati, in giro per corse o al telefono, via lettera o a stretto giro di fax. Prova a fare mente locale: riusciresti a metterne insieme almeno due che la pensano allo stesso modo? Riusciresti a riunire per grandi gruppi le pretese, le aspirazioni, le aspettative di questi severi giudici, oltre tutto inappellabili perchè quando li perdi non li ritrovi più?

Dì la verità: l’assemblaggio di segmenti omogenei è assolutamente impossibile. Ciascuno ha in testa il suo ciclismo, il suo mondo e ovviamente il suo giornale. Ciascuno, soprattutto, sa sempre «cosa c’è dietro» e non capisce perché noi giornalisti non lo scriviamo. Personalmente, quando parlo con un tifoso mi sento un deficiente totale, uno sprovveduto, un ingenuo, uno che è sempre stato preso per il naso senza nemmeno rendersene conto. Giuro: avverto regolarmente la sensazione d’essere tagliato fuori dai giochi veri, tutti più in alto, o più dietro, rispetto alle mie normali conoscenze. Tutti dimostrano ogni volta di sapere qualcosa più di me. Il che può essere ovviamente vero, e come no: ma possibile sempre, inevitabilmente, certissimamente? Caro direttore, se si potesse per ipotesi aprire il giornale alla sconfinata tribuna dei tifosi, finalmente realizzeremmo il sogno di una lettura quanto meno varia e divertente. Quante verità, quanti retroscena, quanti esclusivi potremmo sparare ogni mese su Tuttobici?

Tutte queste versioni - ovviamente certe e provate, e come no - sono legate da un solo filo comune, sottilissimo eppure percepibilissimo. E cioè dalla convinzione dei lettori che i giornalisti siano ladri, prezzolati, venduti, pavidi, codardi, accidiosi e in definitiva anche un po’ cretini. Diciamolo subito: molto spesso ci prendono. La categoria è zeppa di fulgidi esempi. Però, porco giuda, non è bello passare sempre e comunque per cretini a prescindere. E per venduti. E per vigliacchi. Magari non sembra, ma anche noi abbiamo una dignità. Nascosta, compressa, spiaccicata: però c’è.

Dirai: cosa gli prende, è in crisi depressiva? È stato preso a cazzotti da un ultrà? Medita di diventare missionario in Africa? Tranquillo, anzi allarmato: nessuno dei tuoi uomini medita la fuga. Se pesci in faccia bisogna prendere, siamo tutti qui pronti in prima fila. Anche solo per abitudine. Piuttosto, questa è una manifestazione del malessere che sta strisciando nelle redazioni migliori, nelle coscienze più vive, nei professionisti più seri. È lo sconforto, certe volte forte e insistente, che prende davanti ad una triste realtà: e cioè che qualsiasi sforzo, qualsiasi fatica, qualsiasi rigore si possano investire nel lavoro finiscano inevitabilmente per non contare nulla, tanto siamo per definizione tutti ladri, tutti bugiardi, tutti vigliacchi, in definitiva tutti cretini.

Adesso ti chiederai: e allora, che facciamo? Se permetti, caro direttore, io un’idea l’avrei, anche se ti avverto subito che non è nuova. Si tratterebbe di questo: anzichè farti un paiolo così, sforzandoti di pensare un bel mensile, libero e agile, coraggioso e disinvolto, anzichè farti angosciare dalle idee, prova a metterti comodo in poltrona e a non pensare più. Meglio: dedica il tuo tempo a reperire gadget, sì, insomma, regali che possano piacere al pubblico. Nel nostro ramo, credo potrebbero andare telai al carbonio, manubri a corna di bue, pedali a scatto e, se proprio vogliamo rovinarci, portabiciclette per auto. Sono sicuro che sfonderemmo i record di vendita. All’inizio potremmo continuare ad allegare la rivista, col tempo non credo sarebbe neppure più necessario. Perchè il lettore pretende la verità, ma eventualmente si accontenta anche di un parafango. Cosa dici? Le polemiche, i servizi, le inchieste? Su, cerca di essere realista. Walter Veltroni è stato il primo a vendere videocassette con un giornale allegato, certamente in modo molto culturale, perché le sue cassette erano meno cassette di quelle della concorrenza, comunque hai visto com’è andata: ce lo ritroviamo vicepresidente del consiglio. Non dico che tu debba puntare a tanto, ci mancherebbe: però non porre troppi limiti alla provvidenza. Se imbrocchi il regalo giusto, puoi finire persino ai Rapporti col Parlamento. Il che, per un uomo di bicicletta, sarebbe certamente il massimo: i Rapporti che impiegheresti tu, il ministro di adesso se li sogna.

Cristiano Gatti, 39anni, bergamasco, inviato de “Il Giornale”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Nella nona giornata di corsa alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa è rimasta sulle spalle di Torstein Træen mentre Jonas Vingegaard con uno straordinario assolo ha conquistato la tappa con arrivo in salita a Valdezcaray. «Mi sono sentito benissimo...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Ha trovato il colpo di pedale e quindi l’ispirazione per anticipare ciò che aveva nel cuore e nella mente. Si sentiva bene, come dirà nel dopocorsa, per questo il Re pescatore ha chiamato Matteo Jorgenson...


La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024