Gatti & Misfatti
Il giornalista, le idee e quei regali...
di Cristiano Gatti

Caro direttore, ti sarà certamente capitato almeno due o trecentomila volte di affrontare lettori e appassionati, in giro per corse o al telefono, via lettera o a stretto giro di fax. Prova a fare mente locale: riusciresti a metterne insieme almeno due che la pensano allo stesso modo? Riusciresti a riunire per grandi gruppi le pretese, le aspirazioni, le aspettative di questi severi giudici, oltre tutto inappellabili perchè quando li perdi non li ritrovi più?

Dì la verità: l’assemblaggio di segmenti omogenei è assolutamente impossibile. Ciascuno ha in testa il suo ciclismo, il suo mondo e ovviamente il suo giornale. Ciascuno, soprattutto, sa sempre «cosa c’è dietro» e non capisce perché noi giornalisti non lo scriviamo. Personalmente, quando parlo con un tifoso mi sento un deficiente totale, uno sprovveduto, un ingenuo, uno che è sempre stato preso per il naso senza nemmeno rendersene conto. Giuro: avverto regolarmente la sensazione d’essere tagliato fuori dai giochi veri, tutti più in alto, o più dietro, rispetto alle mie normali conoscenze. Tutti dimostrano ogni volta di sapere qualcosa più di me. Il che può essere ovviamente vero, e come no: ma possibile sempre, inevitabilmente, certissimamente? Caro direttore, se si potesse per ipotesi aprire il giornale alla sconfinata tribuna dei tifosi, finalmente realizzeremmo il sogno di una lettura quanto meno varia e divertente. Quante verità, quanti retroscena, quanti esclusivi potremmo sparare ogni mese su Tuttobici?

Tutte queste versioni - ovviamente certe e provate, e come no - sono legate da un solo filo comune, sottilissimo eppure percepibilissimo. E cioè dalla convinzione dei lettori che i giornalisti siano ladri, prezzolati, venduti, pavidi, codardi, accidiosi e in definitiva anche un po’ cretini. Diciamolo subito: molto spesso ci prendono. La categoria è zeppa di fulgidi esempi. Però, porco giuda, non è bello passare sempre e comunque per cretini a prescindere. E per venduti. E per vigliacchi. Magari non sembra, ma anche noi abbiamo una dignità. Nascosta, compressa, spiaccicata: però c’è.

Dirai: cosa gli prende, è in crisi depressiva? È stato preso a cazzotti da un ultrà? Medita di diventare missionario in Africa? Tranquillo, anzi allarmato: nessuno dei tuoi uomini medita la fuga. Se pesci in faccia bisogna prendere, siamo tutti qui pronti in prima fila. Anche solo per abitudine. Piuttosto, questa è una manifestazione del malessere che sta strisciando nelle redazioni migliori, nelle coscienze più vive, nei professionisti più seri. È lo sconforto, certe volte forte e insistente, che prende davanti ad una triste realtà: e cioè che qualsiasi sforzo, qualsiasi fatica, qualsiasi rigore si possano investire nel lavoro finiscano inevitabilmente per non contare nulla, tanto siamo per definizione tutti ladri, tutti bugiardi, tutti vigliacchi, in definitiva tutti cretini.

Adesso ti chiederai: e allora, che facciamo? Se permetti, caro direttore, io un’idea l’avrei, anche se ti avverto subito che non è nuova. Si tratterebbe di questo: anzichè farti un paiolo così, sforzandoti di pensare un bel mensile, libero e agile, coraggioso e disinvolto, anzichè farti angosciare dalle idee, prova a metterti comodo in poltrona e a non pensare più. Meglio: dedica il tuo tempo a reperire gadget, sì, insomma, regali che possano piacere al pubblico. Nel nostro ramo, credo potrebbero andare telai al carbonio, manubri a corna di bue, pedali a scatto e, se proprio vogliamo rovinarci, portabiciclette per auto. Sono sicuro che sfonderemmo i record di vendita. All’inizio potremmo continuare ad allegare la rivista, col tempo non credo sarebbe neppure più necessario. Perchè il lettore pretende la verità, ma eventualmente si accontenta anche di un parafango. Cosa dici? Le polemiche, i servizi, le inchieste? Su, cerca di essere realista. Walter Veltroni è stato il primo a vendere videocassette con un giornale allegato, certamente in modo molto culturale, perché le sue cassette erano meno cassette di quelle della concorrenza, comunque hai visto com’è andata: ce lo ritroviamo vicepresidente del consiglio. Non dico che tu debba puntare a tanto, ci mancherebbe: però non porre troppi limiti alla provvidenza. Se imbrocchi il regalo giusto, puoi finire persino ai Rapporti col Parlamento. Il che, per un uomo di bicicletta, sarebbe certamente il massimo: i Rapporti che impiegheresti tu, il ministro di adesso se li sogna.

Cristiano Gatti, 39anni, bergamasco, inviato de “Il Giornale”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Si apre nel segno di Manuel Peñalver il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Sul traguardo del circuito cittadino di Xining, lo spagnolo della Polti-VisitMalta ha fatto valere tutta la propria potenza e al termine di uno sprint molto tirato...


Il recente campionato italiano élite sembra essere stata l’occasione per accorgersi che il nostro ciclismo nazionale è “nudo”. Ma la cosa ancora più grave è che se avesse vinto Ganna o Milan tutto questo putiferio di recriminazioni e denunce non...


È Marlen Reusser la favorita per la vittoria del Giro d’Italia? Il nome dell’elvetica è quello che sta rimbalzando maggiormente tra gli addetti ai lavori, ce lo aveva detto ieri Elisa Longo Borghini e molte altre ragazze del gruppo ci...


Patrick Lefevere conosce bene il Tour de France e conosce alla perfezione anche la Soudal-Quick Step: lui immaginava che in corsa ci sarebbero stati dei problemi. «Sono preoccupato per i primi giorni del Tour – ha detto Lefevere nella sua rubrica...


Scatta con una cronometro individuale interamente cittadina il Giro d'Italia Women 2025. È Bergamo ad ospitare la prima tappa della corsa rosa: partenza da Chorus Life per una prima parte su strade larghe e rettilinee intervallate da inversioni...


È stata una tappa d'apertura da dimenticare per la Soudal-Quick Step, che a Lille non ha visto i suoi corridori nel gruppo dei migliori. Merlier doveva essere in testa per la volata e non si fatto vedere e Remco Evenepoel,...


A distanza di circa un mese dalla scomparsa, nella sua Milano, dove era nato il 7 ottobre 1950, di Marcello Doniselli desideriamo ricordare la sua figura. È un nome di conosciuto e di lungo rilievo nel settore produttivo delle due...


Ci sono tutti i presupposti perché la maglia gialla cambi già oggi di proprietario. La seconda tappa della corsa, infatti, promette scintille: la Lauwin-Planque - Boulogne-sur-Mer misura 209, 1 km e sarà vissuta sul filo dei nervi. per seguire il...


Dal 6 al 13 luglio 2025, Bialetti, storico simbolo del caffè italiano, sarà protagonista al Giro d’Italia Women 2025, la competizione ciclistica femminile più importante del panorama nazionale. L’azienda sarà Top Sponsor della manifestazione e Sponsor ufficiale della Maglia Bianca,...


In occasione della 36ª edizione del Giro d’Italia Women, in programma da oggi al 13 luglio 2025, BWH Hotels Italia & Malta è orgogliosa di sostenere il “Gran Premio Combattività”, riconoscimento assegnato al termine di ogni tappa alla ciclista che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024