Rapporti&Relazioni
Giochi senza frontiere
di Gian Paolo Ormezzano

Daniele Masala è stato campione olimpico e mondiale di pentathlon moderno, ora segue lo sport per la polizia, istruttore e coordinatore. Lo conosco da anni, ci incontriamo ogni tanto a dibattiti, convegni, manifestazioni. L’ho visto ad Atlanta, era il giorno del successo nella mountain-bike di Paola Pezzo. Mi ha colpito una sua frase che contiene un giudizio, una previsione, un timore: «Le Olimpiadi stanno concedendo troppo di se stesse alla televisione, stanno diventando ormai simili a giochi senza frontiere».
Per prima cosa ho pensato e temuto che le sue parole si riferissero anche all’appena conclusa gara vittoriosa dell’azzurra. Poi lui ha precisato, facendo omaggio al ciclismo che corre poco quel rischio di fronte ad altri sport avviati alla completa prostituzione nel nome della spettacolarizzazione, anzi della superspettacolarizzazione.
Il ciclismo ad Atlanta ha dovuto anch’esso frequentare un po’ di spettacolarizzazione: si pensi alla prova a cronometro, su un circuito dove i corridori son partiti a gruppi, perché tutti insieme in quel carosello non potevano stare, ci sarebbero state frequentissime irregolari vicende di scie e di sorpassi.

La spettacolarizzazione potrebbe ad un certo punto diventare anche per il ciclismo una imposizione, da parte del Cio, o perché no direttamente della televisione, ormai vera padrona dell’Olimpiade. Le gare su pista sarebbero le prime ad essere interessate: e già la spettacolarizzazione potrebbe essere stata la chiave di accesso alle Olimpiadi della prova individuale a punti, preludio magari di una prova su strada in circuito molto breve, tutta sotto l’occhio delle telecamere (un po’ quello che accadde, involontariamente, a Mosca 1980, dove il circuito era, come dire?, in anticipo sui tempi, tutto compresso in pochi chilometri quadrati esplorabilissimi e intanto contenibilissimi dalle telecamere).
La spettacolarizzazione è anche comodità di ripresa per la televisione. Da questo punto di vista il ventilato avvento del biliardo nel programma olimpico non è una boutade. Il gioco si presta moltissimo ad essere esplorato dalla televisione, e con spesa minima di installazioni: si pensi a quel che costa seguire con le telecamere una gara di ciclismo su strada, a cosa costa seguire una partita di biliardo.
Il ciclismo già sta all’Olimpiade in posizione ibrida, voluto e non voluto, costretto in fondo all’open, relegato in velodromi d’emergenza, di solito lontani dai posti dove più e meglio batte il cuore dei Giochi. È insomma uno di quegli sport che il Cio ama poco, perché ha i suoi sponsor speciali ed estranei al mondo olimpico, anche se adesso la Mtb ha aperto un panorama commerciale interessantissimo. La spettacolarizzazione potrebbe diventare un obbligo: magari con in pista sprint di tre o più concorrenti, con l’inseguimento vivacizzato da suoni speciali, da giochi di luce, con il ritorno del tandem o l’ingresso delle prove dietro motori. E con la strada costretta a percorsi sempre più miniaturizzati, e magari, con la mountain-bike in un palasport, come il trial.
A questo punto il ciclismo potrebbe trovarsi di fronte alla decisione, alla scelta: dentro i Giochi Olimpici, a costo di frequentare gare che ricordano quelle televisive di giochi senza frontiere, o fuori, con la sua vita solita, collaudata, classica, un po’ da antiquariato. Una scelta esistenziale, e probabilmente drammatica, o quanto meno dolorosa: quale che essa sia.

Detto questo a proposito dello sport beneamato, allarghiamoci alla considerazione della frase di Masala. Molto di giochi senza frontiere è già entrato nei Giochi, sia per come le gare sono in realtà, sia soprattutto per come vengono proposte in televisione. La scherma ad esempio è ancora riuscita a difendere le sue classiche divise bianche, ma ha dovuto accettare una piattaforma altissima e il vero spettacolo ad Atlanta era sovente costituito dalle avventure equilibristiche dei concorrenti. Il pugilato è diventato tutto un affare di suoni, luci, punti, calcoli e manco ci si accorge se i due si scambiano anche dei pugni. Il nuoto è sempre più ripreso da sott’acqua. L’atletica si difende nel restare se stessa, la televisione ci va piano a violentarla, ma ormai il lavoro dei muscoli facciali di un velocista conta, spettacolrmente parlando, più di quello dei muscoli delle gambe. E poi se si vuole è un’adesione, magari inconscia, magari non programmata, alla spettacolarizzazione tutto quello scosciarsi di atletesse dentro body ormai più parlanti della pelle nuda.
Non si sa bene dove si andrà a finire: ma intanto c’è una specie di rifiuto di capire dove si è già finiti. L’allarme, un allarme, ancora non c’è. E non è neppure detto che debba essere dato. In fondo i giochi senza frontiere piacciono, e la terminologia sportiva viene ad essi applicata disinvoltamente. Un giorno avremo ai Giochi il gioco della rottura delle pentole, e manco ci saremo accorti dell’...evoluzione. In fondo il nuoto sincronizzato ai Giochi estivi e lo sci acrobatico in quelli invernali sono spettacolo, gioco, coreografia, circo, giochi senza frontiere più che sport. Un giorno arriveranno su un palcoscenico olimpico giocatori di ciclopalla, equilibristi cinesi, giocolieri indiani, e disputeranno le loro gare e li applaudiremo come i maratoneti, anzi di più perché della maratona si riesce a vedere, a seguire pochissimo, mentre loro sono totalmente lì, belli croccanti sul teleschermo con tutte le mossette.

Gian Paolo Ormezzano, 60 anni, torinese-torinista, articolista de
“La Stampa”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Giornate noiose al Tour? Mai. E anche la tappa numero 11 - la Toulouse-Toulouse di 156, 8 km - non ha tradito le attese. Si diceva potesse essere una frazione da fughe e così effettivamente è stata con la vittoria...


Le strade di casa esaltano Filippo Agostinacchio che ha vinto per distacco la prima tappa del Giro della Valle d'Aosta, la Aosta-Aosta di 85 km. Il portacolori della Biesse Carrera Premac ha preceduto l'ex camopione italiano Under 23 Edoardo Zamperini...


Durante la prima giornata di riposo del Tour de France, la Soudal Quick-Step ha annunciato che Ilan Van Wilder ha firmato un contratto per rimanere con la squadra fino al 2028. Entrato a far parte del team nel 2022, Ilan...


Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra l’innovativa Dogma XC Hardtail 2023, quella con cui Tom Pidcock...


Ormai non fa più "rumore" una vittoria della XDS Astana: il piano di rimonta per la permanenza nel World Tour del team cino-kazako è passato la scorsa settimana proprio per la Cina, patria del nuovo main sponsor. L'eritreo Henok Mulubrhan...


I muscoli che si irrigidiscono, le mani che tremano, l’andatura che si squilibra, la postura che si incurva. Poi la parola che inciampa. Infine, spesso, la depressione che si affaccia. E’ il Parkinson. La malattia di Parkinson. Con l’Alzheimer, la...


In occasione del 50° anniversario del primo arrivo del Tour de France sugli Champs-Élysées, Santini presenta la collezione speciale Arrivée Paris-Champs-Élysées,  parte della collezione ufficiale Tour de France 2025. Un tributo ai luoghi simbolici dell’edizione di quest’anno, che si affianca alle...


Si svolgerà sabato 30 e domenica 31 agosto il 29° GP Fabbi Imola, una delle manifestazioni ciclistiche più prestigiose per i giovani in Italia, organizzata ogni anno dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola. L’appuntamento quest’anno è in programma in una data...


Dopo il trasferimento e il giorno di riposo a Tolosa, la Grande Boucle riprende la sua corsa con una tappa breve che prevede partenza e arrivo proprio a Tolosa. Sono 156, 6 i chilometri da percorrere: si parte in direzione...


Scocca l'ora di un'altra grande avventura internazionale per il Team Biesse Carrera Premac, con la formazione Continental che da domani a domenica sarà impegnata al Giro Ciclistico Internazionale della Valle d'Aosta – Mont Blanc, selettiva corsa a tappe per la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024