Gatti & Misfatti
Avete stravolto lo sport?
Ora non piangete
di Cristiano Gatti

Stavolta mi tiro doverosamente in disparte per lasciare il giusto spazio ad un altro giornalista. Un grande giornalista. Non aggiungo sportivo, sarebbe sminuente: non tanto perché lo sport sia settore per «minus habens», ma perché questo collega scrive di sport come scrive tranquillamente di tutto. Il suo nome è Gianni Mura (La Repubblica). Vorrei umilmente assegnargli qui, in questo spazio che non ha soldi e premi da elargire, il pubblico riconoscimento per il miglior articolo dell’anno. Non credo che i vari circolini Ussi dei giornalisti sportivi, presi come sono dalle loro cenette all’aragosta nei migliori ristoranti d’Italia per decidere chi premiare tra i loro amichetti, abbiano avuto il tempo di gustarselo, di meditarci sopra, di imparare qualcosa (purtroppo le idee e la sintassi non si scippano), e magari di diffonderlo tra i giovani virgulti della premiata professione, perchè sgombrino il cervello dai miti del giornalismo esotico e lascino posto a quelli un po’ più vicini e soprattutto un po’ più veri.

Venendo al tema. Sollevandosi per un attimo sopra i singoli avvenimenti, dagli Europei di calcio al Tour de France, dai tornei di tennis agli slalom tra le nevi, Mura scrive una perfetta diagnosi dello sport moderno. Se mai leggerà questa cosa, gli chiedo scusa in anticipo per la semplificazione: da quel tollerante naturale che è, comprenderà benissimo che raccontando un romanzo, un film o un articolo si finisce sempre per seviziarlo. Comunque: Gianni si rivolge ai gestori dei grandi spettacoli moderni con l’unica conclusione possibile. Avete voluto lo sport dei Rambo? Li avete gonfiati, li avete superallenati, li avete iperalimentati? Bene, questo è il risultato: adesso teneteveli. Però, per piacere, basta coi piagnistei sullo spettacolo defunto. Non s’è mai visto che il killer va al funerale per piangere la sua vittima.

Per essere più chiaro, passo al virgolettato: “Non è il caso di scandalizzarsi se il calcio ha finito per seguire altri sport nel privilegiare l’esasperazione atletica, la forza come valore principale, se non unico. Pensiamo a cosa è successo nello sci: gli slalomisti sommi potevano essere mingherlini come Thoeni, adesso sono montagne di muscoli. Prima ricamavano, sfioravano i paletti, adesso li abbattono. Pensiamo al tennis, dove gli artisti sono stati soppiantati da forzuti che si prendono a pallate da fondo campo. Nel ciclismo è quasi del tutto sparito il ruolo che più accendeva la fantasia, quello di scalatore. Che senso ha guadagnare due o tre minuti faticando su una salita, quando un grande passista, sapientemente muscolato, te ne toglie il doppio in sessanta chilometri di cronometro?”. Aggiungo io: come si può scattare in salita quando ormai i giganti di uno e novanta spingono anche in montagna dei rapportoni da camionista? Commenta Mura: ai vecchi valori se ne sono sostituiti altri. La fantasia, la destrezza, il talento sono stati defenestrati dalla forza, dall’atletismo, dalla muscolatura. E questo è il risultato. Normale. Però, per decenza, basta con le lacrimucce malinconiche sulle grandi competizioni senza più divertimento.

Allora: salutiamo tutti il trionfo dell’«homo energumenus», così cocciutamente costruito in anni di esasperazioni da laboratorio, e facciamola finita. Questo è lo spettacolo che abbiamo inseguito, adesso teniamocelo senza tante storie. Chi eventualmente abbia ancora voglia di volare con la fantasia ha un’ottima alternativa nei Mura, che con i loro scritti arrivano là dove non arriva più l’avvenimento. Grazie a Mura, e già che ci sono grazie anche a Ormezzano: per quanto possa valere la mia opinione di lettore, dei “senatori” sono i migliori, i più brillanti e i più moderni. Per merito di questi grandi del giornalismo, chi dice che la tivù ha ucciso la stampa scritta dice una colossale stupidaggine. Bastano poche righe di questi talenti per trucidare giornate di trasmissioni e di talk-show televisivi, dove regolarmente dominano gli schiamazzi e le vanità di noti analfabeti. Noti analfabeti peraltro baciati da oceanica popolarità. Purtroppo così siamo noi: i giornalisti non sono i Mura e gli Ormezzano, ma i Pistocchi e i Carlo Nesti. Potenza del video. Impotenza del pubblico.

Cristiano Gatti, 39anni, bergamasco, inviato de “Il Giornale”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Danny van Poppel ha messo la sua firma con una splendida volata sull'ultima tappa del Tour of Holland, disputata con partenza e arrivo ad Arnhem. Dopo che gli organizzatori hanno deciso di accorciare la tappa di sette chilometri rimuovendo l'unico tratto...


Ottima prestazione di Alessia Vigilia nella cronometro delle Nazioni per donne elite che oggi è si è svolta a Les Herbiers in Francia sulla distanza di 26, 7 chilometri. La bolzanina della FDJ SUEZ ha tenuta testa fino all'ultimo metro...


A Ruddervoorde (Belgio) Sara Casasola sfiora la vittoria nella prima manche del Superprestige di Ciclocross per donne elite. La friulana della Crelan Corendon, seconda anche ieri a Essen, chiude la prova alle spalle della campionessa belga e compagna di squadra...


Podio tutto italiano all'Alperosequer Schneisingen di Ciclocross per juniores che stamattina si è disputato in Svizzera. Ha vinto il figlio d'arte e campione italiano Patrik Pezzo Rosola (Fas Airport Services Guerciotti Premac) al terzo successo dopo Illnau e Tarvisio, che...


L'ultimo traguardo della stagione juniores 2025 porta la firma di Brandon Fedrizzi. Il trentino della Petrucci Assali Stefen Makro si aggiudica la gara di Camignone, nel Bresciano, chiudendo con cinque affermazioni la sua prima annata con gli juniores. Fedrizzi si...


Si chiude nel segno di Paul Magnier e Paul Double il Tour of Guangxi 2025. Lo sprinter transalpino della Soudal Quick-Step, vincitore già di 4 tappe questa settimana, ha servito la cinquina conquistando anche la frazione conclusiva della breve...


Si conclude con il trionfo di Lorenzo Cataldo il Giro di Serbia Open (2.2). Il toscano del Gragnano Sport Club conquista la classifica generale dopo aver sfiorato la vittoria nella terza e ultima tappa, da Jagodina a Kruševac, dove ha...


Adam Hansen, presidente del CPA -Cyclistes Professionnels Associé, l’associazione mondiale dei corridori, ha pubblicato su X una riflessione in cui affronta temi cruciali del futuro del ciclismo professionistico. Un vero e proprio “dietro le quinte” della vita dei corridori, lontano...


La Calabria potrebbe riabbracciare il Giro d’Italia. A distanza di quattro anni dalla volata vincente di Démare a Scalea e della successiva ripartenza da Diamante, in Regione starebbero lavorando per ospitare tre tappe dell’edizione 2026 della “corsa rosa”.  Le tre...


E' successo nella notte, ma non è affatto un sogno: la Nazionale italiana di paraciclismo stupisce ancora ai Mondiali su pista di Rio de Janeiro, trascinata da una straordinaria Claudia Cretti, che nella tarda serata di ieri ha completato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024