Rapporti&Relazioni
Salviamo il Giro...
di Gian Paolo Ormezzano

Quanti mi hanno detto «ma che brutto Giro d’Italia», quanti mi hanno fatto sapere che per entusiasmarsi al ciclismo hanno bisogno di ben altro, quanti ancorché ciclofili abbastanza praticanti si sono votati, quasi per reazione, ai campionati europei di calcio, ai Giochi Olimpici di Atlanta.
Pare che il giro d’Italia non abbia speranze di sfondare psicologicamente, presso la cosiddetta massa, se ∂ non ha il grande italiano in gara, ∑ non vede e gode un acceso dualismo, ∏ non registra fasi cruente, o quanto meno momenti di fachirismo.
È una specie di condanna, che dal Giro si allarga a tutto il nostro ciclismo: mentre ci sono posti felici, su tutti la Francia, ma anche la Spagna, il Belgio e perché no gli Stati Uniti, dove il ciclismo fa parte del vissuto, dove la corsa è importante perché viene disputata, non per come viene disputata. Posti dove insomma il ciclismo ha una sua valenza che possiamo aggettivare in vari modi - letteraria, nazionalistica, sociale, culturale - ma che permette alla corsa in sé, o almeno alle corse più importanti, una validità assoluta, indipendentemente dalle vicende spicciole.
Il Tour, insomma, è grande a priori, e deludente non è mai: il solo fatto che si effettui, o meglio che si celebri, decreta già il suo successo. Il Giro no, il Giro deve crescere, gonfiarsi, deve vincere, affermarsi. La Francia ha bisogno del Tour e lo ringrazia già solo di esistere. L’Italia accetta il Giro soltanto se è bello, se le dà qualcosa. E l’handicap appare francamente insormontabile.
Pochi poi si sono accorti che ultimamente il Giro ha patito e subito un attacco grave alla sua nobiltà. In pratica, con le Olimpiadi open, i Giochi, che salvo rare eccezioni si disputano in agosto, si legano sempre più al Tour, e il Tour si lega sempre più ai Giochi ciclistici: per ingrandirsi a vicenda. Pensiamo che sarà sempre più difficile, a chi non ha disputato il Tour, diventare campione olimpico.
Intanto crescerà di importanza l’ultima parte della stagione, quella che comprende la Vuelta, il campionato del mondo e la chiusura della coppa del mondo, quest’anno e magari ogni anno in Giappone. La stessa coppa del mondo è tesa a togliere importanza alle grandi classiche, che sono quasi tutte in primavera, nel senso che inventa corse nuove e subito fatte importanti dalle sponsorizzazioni, e in posti che possono essere degli Eldorado, come il Giappone, il Nordamerica, l’Europa non canonica che si chiama Inghilterra, Portogallo, Scandinavia...
La stagione prima si divideva in due parti, grosso modo le corse di primavera più il Giro, poi il Tour più il campionato del mondo. Adesso si divide in tre parti: corse di primavera e Giro, Tour e Olimpiadi, Vuelta e Mondiale. Siamo certi che il Giro ci guadagni? Anzi, siamo certi che il Giro non ci perda?

Si parla tanto, anche per le vicende del Giro, di vento dell’Est. In effetti il ciclismo è lo sport che ha dato più palcoscenico, diciamo pure più lavoro, ai pedalatori dell’ex blocco sovietico. In Italia poi li abbiamo addirittura importati a mucchi, trattandoli benissimo, sempre, e offrendo loro le occasioni ideali per sciorinare il meglio del loro repertorio.
Bisogna chiedersi dov’erano, com’erano, cosa facevano prima quei corridori. Troppo facile dire che erano compressi nel dilettantismo, per loro di stato: potevano, questi sovietici, almeno dominare tra i dilettanti, e invece no, era così, c’era tanto spazio per gente della loro “zona”, specie i polacchi e i tedeschi orientali, e per noi, per i francesi, per i belgi, persino gli statunitensi e i canadesi.
Forse è proprio il ciclismo mercantile, quello del rapporto immediato fra prestazione e guadagno, a piacere degli ex sovietici. Una specie di adesione di uno sport a quello che capita nel mercato libero, arrivato anche da quelle parti: si dà da fare sul mercato più l’ex Unione Sovietica che l’ex Ddr, che l’ex (in senso di cambio di regime) Polonia, che l’ex Cecoslovacchia. Ma adesso basta, non ci piace parlare nè per dogmi, nè per supposizioni. E poi l’idea del vento dell’Est è così forte, così poetica, così avvolgente da piacere di per se stessa, senza ulteriori orpelli. Una sola domanda: come definiremo l’eventuale avvento di forti ciclisti indiani, cinesi, giapponesi?

Una sera anzi poi una notte a Lugano, per una rievocazione di Coppi, filmato e teledibattito. Gino Bartali e Ettore Milano e Emilio Croci-Torti ai suoi tempi tipico gregario elvetico e Faustino Coppi e Guido Vergani, tutto bene, nel senso di tutto regolare, ognuno perfetto nel suo personaggio. Ma poi anche quel tipo dal naso lungo, dalla parlata italiana buffa, parodistica quasi, dalla vitalità pazzesca, dalla memoria nitidissima, dalla voglia matta di tirar tardi, ad un certo punto raggrumata nel gesto di prendere il microfono, al piano-bar del ristorante, e di mettersi a cantare «Vola colomba...». Ferdi Kubler, 77 incredibili anni, un Tour e un Mondiale, la fama di grande matto oltre che di gran corridore, la fama anche di contestatore di doping anfetaminico a manciate. E adesso uno stupendo signore appena un po’ anziano, vitalissimo, lucidissimo. Da dire che, se quelli sono gli effetti di certi prodotti, i bimbi devono prenderli con il latte. Fra l’altro «Vola colomba...» è canzone ideale da cantare in tanti, tutti in coro.

Gian Paolo Ormezzano, 60 anni, torinese-torinista,
articolista de “La Stampa”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La Israel Premier Tech è una squadra di ciclismo professionistica: in quanto tale, rispetta l'impegno di correre la Vuelta a España. Qualsiasi altra condotta e decisione comporterebbe un precedente pericoloso non solo per la nostra squadra, ma per tutte: noi...


Ed ecco finalmente la presa di posizione dell'Uci sui fatti di oggi, che arriva attraverso un comunicato ufficiale: «L'Unione Ciclistica Internazionale condanna fermamente le azioni che hanno portato all'annullamento dell'undicesima tappa della Vuelta Ciclista a España. L'UCI ribadisce l'importanza...


Mentre ancora siamo in attesa che venga stilata la classifica generale aggiornata della Vuelta, a oltre due ore dalla "fine" dell'undicesima tappa, riportiamo alcune dichiarazione rilasciate al giornale sportivo spagnolo Marca da Kiko Garcia, direttore tecnico della corsa: «È stata...


Jonas Vingegaard oggi avrebbe voluto vincere per suo figlio Hugo, per festeggiare un po’ a distanza, il compleanno del più piccolo di casa, nato esattamente un anno fa. Purtroppo i manifestanti pro-Palestina hanno raggiunto il traguardo dell’undicesima tappa, cercando di...


UCI. 2. Alla fine l’organismo mondiale del ciclismo, tramite il sapiente (è ironia pura, mi raccomando) collegio di Giuria, scontenta tutti. Riescono a rovinare una bellissima tappa, a mortificare il ciclismo e i corridori, che sono le vere vittime di...


Al Giro di Bulgaria si ripete Lorenzo Cataldo! Il portacolori del Gragnano Sporting Club, vincitore della prima tappa, oggi ha concesso il bis nella quarta frazione da Troyan a Silven di 194 chilometri. Il velocista toscano, classe 1999, allo sprint...


La prima edizione juniores, nuova versione del Gran Premio Comune di Cerreto Guidi, con quattro passaggi dalla salita di Poggio Tempesti e due dall’erta di Gavena-Corliano ha premiato il costaricano Enrique Sebastian Castro Castro già a segno in questa stagione...


Né vincitori, né vinti. O meglio, nessun vincitore, ma un vinto c'è: il ciclismo. La tappa numero 11 della Vuelta a España numero 80, una sorta di "semiclassica di Bilbao" da 157.4 chilometri, con sette strappi nei dintorni della bellissima...


Non c'è storia con Lorena Wiebes in volata. La campionessa olandese concede il bis e trionfa anche nella seconda tappa della Simac Ladies Tour, partenza e arrivo a Gennep dopo 124 chilometri. La olandese del Team SD Worx Protime vince...


E' ancora una volta Olav Kooij a dettare legge in volata. L'alfiere della Visma Lease a Bike, vincitore ieri e leader della classifica generale del Tour of Britain, si è imposto facilmente a Stowmarket dove si è appena conclusa la seconda tappa della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024