MONDIALI. VAN DER BREGGEN PRENDE TUTTO, LONGO BORGHINI D'ARGENTO
Le orange sono favorite anche se c'è l'incognita Van Vleuten
Copyright © TBW
17:02
A sottolineare il dominio olandese, Marianne Vos si aggiudica la volata per il 4° posto. Un saluto a tutti e appuntamento domani con la prova maschile!
17:00
Vince una sorridente Van der Breggen, mentre nella volata testa a testa con la Longo Borghini è la Van Vleuten ad aggiudicarsi il secondo posto!
16:58
Ultimo chilometro!
16:56
Ultimi scampoli di corsa, verso l'Autodromo Enzo e Dino Ferrari
16:52
Un'immagine che fotografa la situazione dei distacchi e la composizione del secondo gruppetto di inseguitrici
16:50
Scollinata l'ultima Gallisterna di oggi: a 7 km dall'arrivo, nelle discese prima della passerella finale, la Van der Breggen ha 1'45'' su Van Vleuten-Longo Borghini e 2'07'' su quel poco che rimane del gruppo
16:44
La Ludwig non tiene l'attacco, restano Longo Borghini e Van Vleuten
16:43
Partono le manovre per il secondo posto intanto: Longo Borghini, Ludwig e Van Vleuten partono!
16:42
Van der Breggen in cima alla Gallisterna con 2 minuti e mezzo di vantaggio sul peloton
16:40
Inizia il tratto più duro della Gallisterna
16:36
Si stacca dal gruppo Marta Cavalli, dopo un gran lavoro per la Longo Borghini
16:35
Monologo Van der Breggen, che arriva in fondo alla discesona del Mazzolano con 2'18'' di vantaggio sul gruppone, guidato dalla Longo Borghini
16:31
Si ritirano anche Trixi Worrack, Romy Kasper, Urska Bravec, Andrea Ramirez e la nostra Elena Cecchini
16:28
Resiste al Colle Mazzolano l'attacco deciso della Van der Breggen, che tocca i 2 minuti di vantaggio sulle inseguitrici
16:22
Dopo il tentativo di attacco insieme alla sorella nel secondo giro, ora supera il quarto d'ora di ritardo Alice Barnes
16:21
Sono 118 quindi le atlete che stanno affrontando questo ultimo giro
16:19
Nel penultimo giro ci è arrivata notizia intanto di altri ritiri: Marie Soleil Blais, Ann-Sophie Duyck, Katarzyna Wilkos, Angelika Tazreiter, Daniela Atehortua, Birgitte Andersen, Pernille Mathiesen, Sara Gillow, Valeriya Kononenko, Nina Berton, Kerry Jonker, Akvile Getraityte, Maria Antonieta Gaxiola, Fatima El Hayani, Magdeleine Vallieres Mill
16:18
Dopodiché, si sale oltre i 9 minuti di distacco, con una composizione molto frastagliata
16:17
A seguire un altro gruppetto di oltre 20 atlete (con Erica Magnaldi e Soraya Paladin), un altro di una decina...
16:16
Segue un altro quartetto: Omer Shapira (Israele), Hanna Nilsson (Svezia), Arlenis Sierra (Cuba), Juliette Labous (Francia)
16:15
Staccato dal peloton un quartetto Cory Rivera (Stati Uniti), Spela Kern (Slovenia), Sara Poidevin (Canada) e l'azzurra Tatiana Guderzo
16:14
Le italiane ancora presenti nel gruppone sono Ragusa, Longo Borghini e Marta Cavalli
16:13
In testa al gruppone Katia Ragusa
16:12
Il peloton è composto ora da appena 35 atlete
16:11
Van der Breggen transita con un vantaggio di 1'43'' sul gruppo
16:10
GIRO 4 DI 5
16:09
Nel penultimo passaggio all'autodromo di Imola, le 4 inseguitrici si arrendono e aspettano il gruppo
16:03
Siamo ora sui saliscendi post-Gallisterna: Van der Breggen con 1'02'' sul quartetto di inseguitrici e 1'39'' sul peloton
15:57
Le inseguitrici diventano 4: non ce la fa la Lippert a stare a ruota, arriva l'inglese Lizzie Deignan (campionessa mondiale 2015) a fare compagnia a Longo-Ludwig-Van Vleuten
15:55
Una decina di secondi di vantaggio per la Van der Breggen sul trio Longo Borghini-Ludwig-Van Vleuten
15:54
Non riescono a starle dietro le altre
15:53
Parte Anna Van der Breggen alla conquista della Gallisterna!
15:52
In testa ora il quintetto descritto precedentemente
15:51
Finita ufficialmente la fuga delle dieci di testa, riassorbite dal gruppo guidato dalle big
15:50
La Van Vleuten suona la carica sulla Cima Gallisterna! Parte lei, seguita a ruota dalla Van der Breggen, la Longo Borghini, la danese Cecilie Uttrup Ludwig e - qualche metro più indietro - la giovane tedesca Liane Lippert
15:49
E una panoramica sul peloton, sensibilmente ridotto dopo il quarto Mazzolano di giornata
15:48
Immagine televisiva della testa della corsa
15:47
Ricapitoliamao le 10 fuggitive: Bujak, Ragusa, Pieters, Garcia, Labous, Barnes, Majerus, Jackson, Wiles, Brennauer
15:46
La Bujak accenna un attacco, ma la Ragusa è la prima a chiudere
15:45
Le ora 10 fuggitive riguadagnano in discesa, arrivando a 21'' di vantaggio sul gruppo. Fra poco inizia la quarta Gallisterna di giornata
15:37
Crollano le 9 attaccanti: raggiunte dalla Bujak, col gruppo appena a 12 secondi
15:35
Sul quarto Mazzolano, ecco le big muoversi: Van der Breggen e Longo Borghini nel gruppo che va ad inseguire con decisione le fuggitive
15:31
Caduta in curva per la sudafricana Ashleigh Moolman-Pasio e la norvegese Stine Borgli, che riprendono la corsa
15:27
Si ritira la norvegese Martine Gjos. Restano ora in 133 in gara
15:25
A 2'28'' il peloton
15:24
Transita a 1'12'' la Bujak
15:23
Con Hannah Barnes in testa, le fuggitive passano il traguardo dell'autodromo imolese
15:22
GIRO 3 DI 5
15:16
Entrano nell'autodromo le 9 fuggitive
15:12
Le 9 battistrada hanno 1'18'' sulla Bujak e 2'11'' sul peloton
15:11
Negli ultimi saliscendi di questo terzo giro, la slovena Eugenia Bujak parte dal gruppo per inseguire le fuggitive
15:09
Un'istantanea di questo Mondiale femminile di Imola 2020
15:08
Partecipando a questa fuga, Katia Ragusa conferma le sue ottime doti di scalatrice
15:07
Scollinata la "terza" Gallisterna, il gap tra testa della corsa e peloton è di 1'20''
15:03
Sono rappresentate nella fuga Italia, Olanda, Germania, Stati Uniti, Inghilterra, Spagna, Francia, Canada e Lussemburgo
15:02
Si ritirano le tre islandesi in coda, oltre alla estone Lang. Sono ora 135 le donne in gara
15:01
La velocità media della corsa staziona intorno ai 30 km/h
14:58
Siamo a metà gara, con le 9 battistrada a un minuto e mezzo di vantaggio sul gruppo
14:53

14:50
1'11'' il vantaggio delle fuggitive dopo aver scollinato il Mazzolano
14:48
Si ritira la polacca Anna Plichta
14:47
Oltre mezzo minuto il vantaggio delle 9 fuggitive sul peloton, staccata anche Susanne Andersen
14:45
Grande selezione in questo "terzo" colle Mazzolano: Grace Brown viene staccata dal gruppo di testa, e lo stesso peloton iniza a sgretolarsi
14:43
Le attaccanti quindi sono sempre in 11, ma ora sono: Garcia, Peters, Brown, Jackson, Ragusa, Brennauer, Andersen, Majerus, H. Barnes, Labous, Wiles
14:42
Sul Mazzolano, la 36enne spagnola Mavi Garcia si stacca e va a prendere il gruppetto di testa, con Alice Barnes che invece molla e torna in gruppo
14:40
Ed ecco un'immagine televisiva dal peloton che insegue le 11 fuggitive
14:39
Ora le fuggitive sono 11: insieme alla Brown e alla Jackson ci sono Amy Peters (Olanda), Katia Ragusa (Italia), Lisa Brennauer (Germania), Christine Majerus (Lussemburgo), Susanne Andersen (Norvegia), Tayler Wiles (Stati Uniti), Juliette Labous (Francia) e le sorelle inglesi Alice e Hannah Barnes
14:38
Un gruppetto di 9 atlete va a riprendere il tandem di testa
14:32
La situazione: Brown-Jackson hanno tagliato il secondo traguardo di oggi con un tempo di 1h40'57''; in cima al peloton la russa Maria Novolodskaya e la belga Demey; in gruppo anche la Van der Breggen, tornata protagonista dopo la caduta
14:30
GIRO 2 DI 5: transita Grace Brown, con a ruota Alison Jackson; a 25'' il peloton con Tatiana Guderzo nelle prime posizioni
14:28
Siamo alle curve finali del secondo giro, con Jackson e Brown ad attaccare in tandem
14:27
Mossa a sorpresa dell'australiana Grace Brown (5^ nella crono l'altroieri) che attacca dal gruppo e stimola anche la Jackson a riaccelerare proprio mentre stava per essere riassorbita
14:26
Il peloton reagisce subito e va a riprendere la Jackson nell'autodromo di Imola
14:21
Attacca in discesa la canadese Alison Jackson!
14:17
Riassorbita in gruppo la Demey poco dopo aver scollinato la Gallisterna: fuga durata poco più di 10 chilometri, resistita a una discesa e una salita
14:16
In fondo alla corsa ora la lituana Olivija Baleysite
14:12
Il presidente del CIO Bach seguirà le gare iridate a Imola oggi e domani
14:11
La belga ha attaccato quando il gruppo stava per raggiungere la sommità del colle Mazzolano nel secondo giro: ora, nel tratto più impegnativo della Gallisterna, mantiene stabilmente 8'' di vantaggio
14:10
Tiene botta la Demey, il cui attacco dura da 8 chilometri
14:09
Seconda scalata alla Gallisterna, continuano a staccarsi atlete dal treno principale
14:06
A 100 km dall'arrivo, il vantaggio della belga si riduce a una decina di secondi
14:03
Problema meccanico per l'americana Amber Neben
14:00
In attesa di osservare le reazioni all'attacco della Demey, ecco una foto pre-gara dell'ammiraglia azzurra del c.t. Dino Salvoldi
13:58
Attacca la belga Valerie Demey, che sulla discesa del Mazzolano accumula mezzo minuto di vantaggio sul gruppo!
13:57
Sono quindi 139 le atlete in gara attualmente: la coda della corsa è costituita dal trio islandese Sigurdardottir-Bjornsdottir-Gunnarsdottir
13:56
Ritirata pure Claire Faber
13:55
Si è ritirata inoltre la marocchina Siham Es-Saddy, caduta nella fase di trasferimento
13:54
Arrivano aggiornamenti sulle defezioni: fuori dalla corsa la bielorussa Alena Amialiusik e la norvegese Mie Bjorndal Ottestad
13:52
Presente a Imola anche il presidente del Comitato Olimpico Internazionale, Thomas Bach
13:50
Parte per la seconda volta la salita del colle Mazzolano
13:43
Caduta anche l'americana Krista Doebel-Hicock
13:40
Il gruppo principale conta 101 atlete, altre 18 sono a 12'' (tra cui le tre olandesi), le restanti sono rimaste attardate
13:39
Proprio la Dideriksen è stata la prima a transitare sotto il primo arrivo in autodromo
13:38
Giro 1 di 5
13:37
L'ultima non olandese a vincere i Mondiali è stata nel 2016 la danese Amalie Dideriksen, in gara anche oggi
13:34
Le atlete ora percorrono l'autodromo di Imola per completare il primo dei cinque giri
13:33
Ellen Van Dijk e Chantal Blaak aspettano la Van der Breggen
13:31
Le tre atlete cadute ripartono
13:30
Caduta per la canadese Magdeleine Vallieres Mill, la polacca Karolina Kumiega e l'olandese Anna Van der Breggen
13:26
Discesa della Gallisterna molto tecnica
13:23
Scollinata la Gallisterna inizia a sfilacciarsi il gruppone
13:22
Problemi tecnici per la messicana Ariadna Gutierrez
13:18
In difficoltà la lussemburghese Claire Faber
13:17
Si vedono anche le maglia azzurre ora in cima al gruppo
13:15
Inizia la seconda salita del circuito: la Cima Gallisterna
13:08
Attenzione oggi anche alla polacca Katarzyna Niewiadoma, quest'anno terza agli Europei (dietro a Van Vleuten e Longo Borghini) e seconda al Giro Rosa (dietro ad Anna Van der Breggen e davanti alla Longo Borghini)
13:07
Annemiek Van Vleuten non cerca solo il bis iridato dopo il trionfo 2019 nello Yorkshire, ma anche l'accoppiata Europei-Mondiali nello stesso anno (un mese fa ha vinto a Plouay davanti a Elisa Longo Borghini)
13:06
L'Olanda ha vinto le ultime tre edizioni dei Mondiali: 2017 Blaak, 2018 Van der Breggen, 2019 Van Vleuten.
13:05
La 37enne Van Vleuten stamattina: «Rispetto all'anno scorso è un percorso che si sposa meglio con le mie caratteristiche. Se sono qui oggi è perché mi sento in forma, non sono qui tanto per partecipare»
13:04
Una bella immagine televisiva del transito del gruppo vicino allo scollinamento del colle Mazzolano
13:00
Già in difficoltà la lituana Akvile Gedraityte
12:58
A tirare in cima al gruppo ora la squadra tedesca, guidata dalla campionessa Lisa Brennauer
12:57
Inizia la prima salita, il colle Mazzolano
12:56
Il percorso è caratterizzato, oltre che dalle due salite, da un tratto stradale mediamente molto stretto
12:51
Le atlete cadute riprendono subito la corsa, ma un gruppetto resta già indietro perché il gruppo è partito a razzo
12:50
Subito a terra la danese Birgitte Andersen, addirittura fuori strada l'estone Mae Lang
12:49
PARTENZA
12:47
Carovana riunita senza problemi, ora siamo all'interno della città di Imola ancora in attesa dell'ok del direttore di corsa
12:46
Ancora durante la fase di trasferimento, c'è stata una caduta in fondo al gruppo in uscita dall'autodromo: leggermente rimandato il via
12:40
La tensione è già palpabile, ci sono diverse atlete affiancate alla vettura del direttore di corsa
12:39
La partenza avverrà nell'Autodromo di Imola, sede anche del traguardo
12:36
Le atlete si stanno muovendo verso l'inizio ufficiale di gara
12:35
Una foto dallo schieramento
12:34
La risposta italiana è affidata soprattutto a Elisa Longo Borghini, capitana di un organico che prevede altre 6 azzurre in gara oggi: Tatiana Guderzo (unica azzurra qui presente ad avere vinto in passato i Mondiali, nel 2009 a Mendrisio), Marta Cavalli, Katia Ragusa, Elena Cecchini, Erica Magnaldi e Soraya Paladin.
12:33
Oltre che sulla campionessa in carica Van Vleuten, occhi puntati pure sulla vincitrice della crono Van der Breggen e sulle precedenti campionesse Blaak e Vos. Ma tutto lo squadrone olandese è da temere
12:32
Sono 40 i Paesi rappresentati in questa prova iridata
12:31
È un percorso per scalatori. Il circuito misura 27,8 km e presenta due salite: Colle Mazzolano e Cima Gallisterna, con pendenze medie di circa 6% ma che scremano subito nei primi chilometri con pendenze del 9% (Mazzolano) e 14% (Gallisterna). Ultimo scollinamento a 12 km dall'arrivo. Traguardo nell'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola.
12:30
143 non sono solo i chilometri, ma anche le partecipanti: rispetto alle 145 previste inizialmente, hanno dovuto dare forfait l'americana Chloe Dygert, per la rovinosa caduta nella crono, e l'uzbeka Olga Zabelinskaya, positiva al Covid-19
12:29
I favori del pronostico sono tutti per le olandesi guidate dalla campionessa uscente Van Vleuten protagonista di un recupero incredibile dopo l'incidente subito al Giro Rosa.
12:28
In programma ci sono cinque giri del circuito di Imola per 143 chilometri e 2800 metri di dislivello da superare.
12:27
Le atlete si stanno già schierando sulla linea di partenza, il via verrà dato alle 12.35.
12:26
Amiche e amici buongiorno, bentrovati da Imola: oggi è il grande giorno del ciclismo femminile.
12:25
DIRETTA A CURA DI NICOLO' VALLONE

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda " corsa rosa" consecuitiva...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024