A domani per la diretta della quinta tappa della Tirreno-Adriatico 2019.
16:13
Secondo posto per Primoz Roglic, terzo per Adam Yates che si conferma in maglia azzurra. Seguono Fuglsang, Formolo e Bettiol.
16:10
Capolavoro di Alexey Lutsenko, che ha la meglio nella decisiva volata a quattro nonostante due cadute e 35 km di fuga.
16:09
A 500 mt dall'arrivo viene ripreso dagli immediati inseguitori.
16:08
Altra scivolata di Lutsenko che cade nella curva a 1,5 km dal traguardo.
16:06
A 3 km dal traguardo Lutsenko si gioca il tutto per tutto, 13" il suo margine.
16:05
Discesa "a tutta" per i primi che si stanno giocando tappa e maglia.
16:03
Lutsenko scollina con 15" sui tre immediati inseguitori.
16:01
Si sgretola il gruppo. Vanno via Roglic, Yates e Fuglsang.
15:59
Si muove Roglic sull'ultima asperità di giornata, ma Fuglsang marca stretto anche lui.
15:55
Al suono della campana, il gruppo guidato dalla Jumbo Visma paga 57".
15:53
Al cartello dei 10 km al traguardo il campione kazako ha ancora 50" dalla sua.
15:49
In discesa finisce lungo fuoristrada, ma per fortuna non sembra essersi fatto male e ha perso poco tempo.
15:47
A 15 km dal traguardo Alexey Lutsenko ha 55" sul gruppo.
15:45
Sulla salita de I Cappuccini scatta Formolo e subito si porta alla sua ruota Fuglsang, perfetto stopper.
15:41
Finiscono a terra Vanmarcke e Howson sul ponte della concordia di Fossombrone.
15:39
A due giri dalla conclusione il grosso del gruppo riassorbe il drappello con il leader della generale.
15:36
Il 26enne della Astana insiste con un colpo di pedale efficacissimo.
15:32
Il drappello maglia azzurra continua a perdere rispetto al campione kazako.
15:29
A 25 km dal traguardo Lutsenko viaggia con 32" sul gruppetto Yates e 1' sul grosso del plotone.
15:26
Non c'è accordo nel gruppo maglia azzurra. Dumoulin e Alaphilippe chiedono collaborazione, ma non ne trovano.
15:23
Il vantaggio dell'attaccante sugli immediati inseguitori sale a 30", il gruppo principale guidato dalla CCC di Van Avermaet è segnalato a 45".
15:20
Sul trio di immediati inseguitori in discesa si riportano Alaphilippe, Yates, Roglic, Dumoulin e Fuglsang.
15:18
Il campione kazako tira dritto mentre dietro di lui si è formato un terzetto composto da Benoot, Clarke e Formolo.
15:17
La salita ha messo in difficoltà numerosi corridori, tra cui anche Vincenzo Nibali.
15:16
Lutsenko passa al GPM di Monteguiduccio con 10" sui primi inseguitori.
15:15
Nuovo allungo del capitano della Astana, che questa volta fa il vuoto.
15:14
Gli rispondono Dumoulin, Roglic, Fuglsang, Yates, Bettiol e Alaphilippe.
15:13
Non appena la strada si impenna, accelera il campione kazako Alexey Lutsenko.
15:11
La fuga viene annullata a 38 km dal traguardo.
15:07
Si mantiene sempre superiore ai 42 km/h la media dopo quattro ore di corsa.
15:05
Rientra in gruppo la maglia bianca De Plus.
15:03
Intanto si è sgretolato il drappello di testa. Mas Bonet della Movistar prova a insistere tutto solo, mentre il gruppo sta riassorbendo gli altri attaccanti della prima ora.
15:00
Rientra in gruppo Vincenzo NIbali dopo una foratura.
14:57
Dal gruppo perde contatto Peter Sagan.
14:55
Boswell della Katusha è costretto al ritiro. De Plus, leader della classifica dei giovani, seppur evidentemente dolorante sta tentando di rientrare in gruppo.
14:53
Dillier, un po' ammaccato, riparte scortato dai compagni.
14:51
Brutta caduta in discesa in testa al gruppo. Tra gli altri sono finiti a terra la maglia bianca De Plus, Boswell e Dillier.
14:48
Ai 10 al comando restano 2' a - 50 km all'arrivo.
14:40
Mirco Maestri si aggiudica il traguardo volante di Cartoceto.
14:36
A dettare il passo in gruppo è l'Astana, schierata al gran completo nella primissima parte del gruppo.
14:31
A 60 km dal traguardo i battistrada conservano 3'35" di vantaggio.
14:25
Dall'ammiraglia Luca Scinto passa la cartina della tappa a Giovanni Visconti, che ripassa l'altimetria che lo aspetta nel finale.
14:19
Ricordiamo la composizione della fuga: Nans Peters (Ag2r La Mondiale), Mirco Maestri (Bardiani CSF), Marcus Burghardt (Bora Hansgrohe), Joey Rosskopf (CCC), Krists Neilands (Israel Cycling Academy), Luis Mas (Movistar), Giovanni Visconti (Neri Selle Italia KTM), Jenthe Biermans (Katusha Alpecin), Rob Power (Team Sunweb) e Jasper Stuyven (Trek Segafredo).
14:14
A impegnarsi nell'inseguimento sono soprattutto Astana, Jumbo Visma e Deceuninck Quick Step.
14:10
Scende sotto i 5' il margine dei 10 di testa.
14:07
Il forcing del gruppo riduce ulteriormente il distacco dai battistrada.
14:02
Piede a terra anche per Dimitri Claeys.
14:00
Radio Informazioni comunica il ritiro di Geraint Thomas, messo ko da problemi di stomaco.
13:58
43,800 km/h la media dopo tre ore di corsa.
13:56
Il gruppo scollina con 7'02" di ritardo.
13:50
Visconti passa per primo al GPM di Villa del Monte davanti a Maestri, Power e Peters.
13:46
Accelerazione in gruppo, il distacco scende a 8'15".
13:42
9'17" il ritardo del gruppo a 100 km dalla conclusione, mentre i fuggitivi sono a 1 km dal GPM.
13:35
Tempo di rifornimento per il gruppo.
13:29
In gruppo l'andatura si mantiene regolare, in attesa dei fuochi d'artificio previsti per il finale.
13:25
Il vantaggio dei battistrada torna sopra i 9'.
13:18
Cambi regolari tra i 10 uomini all'attacco.
13:12
Il gap si è stabilizzato sugli 8'30".
13:06
Superato il km 100.
12:57
La media dopo due ore di corsa è di 45,700 km/h.
12:53
I fuggitivi transitano presso Acqualagna, si attende il rilevamento cronometrico.
12:46
8'38'' per i fuggitivi dopo 81 km.
12:35
Il gruppo transita a 8'28''.
12:34
Mancano 150 km al traguardo, situazione di stallo con il gruppo trainato dalla Jumbo Visma.
12:15
Ritardo del gruppo che si è stabilizzato: dopo 54 km è di 8'55''.
12:11
Siamo nei pressi di Scheggia e il vantaggio supera i nove minuti.
12:00
50 km di corsa completati.
11:56
La media dopo la prima ora è di 47,400 km/h.
11:55
Al km 41 il vantaggio è già consistente, 8'40'': visti i nomi importanti all'attacco e la frazione ostica è meglio che il gruppo non si rilassi troppo.
11:49
Sale ancora il distacco: 5'36'' dopo 34 chilometri.
11:38
4'26'' il gap dopo 30 km completati.
11:33
Sale rapido il vantaggio dei fuggitivi: 4'19'' dopo 26 km.
11:28
Un chilometro dopo, il ritardo è già salito a 2'58''.
11:25
Al 23esimo km il gruppo pedala con un gap di 1'52''.
11:23
I nomi dei fuggitivi: Nans Peters (Ag2r La Mondiale), Mirco Maestri (Bardiani CSF), Marcus Burghardt (Bora Hansgrohe), Joey Rosskopf (CCC), Krists Neilands (Israel Cycling Academy), Luis Mas (Movistar), Giovanni Visconti (Neri Selle Italia KTM), Jenthe Biermans (Katusha Alpecin), Rob Power (Team Sunweb) e Jasper Stuyven (Trek Segafredo).
11:21
Sono dieci i corridori all'avanscoperta, dentro ci sono di sicuro Jasper Stuyven della Trek Segafredo, Joey Rosskopf della CCC e Giovanni Visconti della Neri Selle Italia KTM.
11:20
Un gruppetto si è avvantaggiato, attendiamo di conoscere i nomi degli attaccanti.
11:16
Siamo nei pressi di Nocera Umbra, intorno al 20esimo km di gara, velocità sostenutissima col gruppo allungato nel tentativo di rimanere compatto.
11:12
Pedersen ripreso, velocità molto alta con tanti attacchi ma non sembra sia dato molto spazio ai coraggiosi.
11:10
Attacco di Mads Pedersen della Trek Segafredo.
11:05
11 km percorsi, gruppo compatto.
11:04
Intanto arriva notizia che Damiano Caruso (Bahrain Merida) ha abbandonato la corsa a causa di una bronchite.
11:01
CADUTA. Radiocorsa riporta di una caduta in gruppo, ma sembra senza grosse conseguenze, tutti i corridori coinvolti sono ripartiti
10:58
Per ora la situazione è di gruppo compatto, si pedala intorno ai 42 km/h in un tratto di leggero falsopiano in salita.
10:56
PARTITI. I 156 corridori hanno dato ufficialmente il via alla quarta tappa.
10:54
I Capuccini sono da ripetere due volte proprio nel finale.
10:54
Sono tre gli strappi impegnativi da affrontare: la Villa del Monte al km 128 con pendenza massima del 19%, Monteguiduccio al km 185 con punte al 18% e i Capuccini a 6 km dal traguardo, una rampa di 1,9 km al 10,6%.
10:40
La corsa si è messa in marcia verso il km 0.
10:39
Grande pubblico a Foligno per accogliere i corridori.
10:37
Bella giornata di sole, oggi, per i corridori che si preparano ormai alla partenza.
10:36
TRICOLORE. Abbiamo ancora negli occhi il lampo tricolore di Elia Viviani a Foligno: era dal prologo di Camaiore nel 2015 che un italiano non vinceva una tappa della Tirreno, allora era stato - sempre in maglia tricolore - Adriano Malori.
10:34
Ricordiamo che nei giorni scorsi Alighiero Omicioli della Polisportiva Omicioli, intervistato dal nostro Carlo Malvestio, ha spiegato quanto sia difficile la tappa odierna nella quale di pianura ce n'è davvero pochissima...
10:33
In maglia azzurra abbiamo Adam Yates della Mitchelton Scott che oggi, come detto, è atteso da un impegno davvero difficile.
10:32
Oggi partiamo da Foligno per raggiungere Fossombrone dopo 221 km. Tappa lunga e decisamente impegnativa, con 4 Gpm ma molti altri strappi che sicuramente renderanno dura la giornata dei corridori.
10:31
Buongiorno amiche e amici, ben trovati all'appuntamento con la quarta tappa della Tirreno-Adriatico.
10:30
DIRETTA A CURA DI DIEGO BARBERA E GIULIA DE MAIO
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
E chi l’ avrebbe detto, l’ora un po’ tarda di un sabato a pranzo, gita fuori porta - o ancora meglio, al tempo d’ oggi, fuori di autostrada A 16 - che avresti incontrato chi di ciclismo ti avrebbe con...
Memo Garello, che nel 1960 vinse il Giro del Ticino, in Svizzera, dopo una notte passata a dormire in macchina con due compagni di squadra. Matteo Cravero, che nel 1969 fu quarto al Giro di Romagna e per insubordinazione (il...
L'anno scorso l'evento si chiamava "Stelvio X 6 = 8848 metri per la Vita" ed è riuscito a raccogliere circa 20mila euro. Quest'anno si è chiamato "PedalAyuda Hearts in Action - Everesting per la vita 2025" e di euro ne...
Lo sport alessandrino è in lutto per la morte di Roberta Repetto, l’ex ciclista ovadese spentasi all’età di 55 anni dopo aver combattuto a lungo, con grinta e coraggio, contro una grave malattia che ultimamente sembrava ormai debellata. Della...
Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un livello ancora più alto. La cover multi settore stampata interamente in 3D conferma le...
Il racconto di un territorio ha più voci, diversi punti di vista. La bicicletta ha il ritmo giusto per la Valtellina Media e Bassa, che va a tempo con la natura. Gravellina - Strade Rurali, evento cicloturistico, intende valorizzare e...
Ieri a Calvagese della Riviera, in occasione del tradizionale appuntamento riservato agli juniores, abbiamo avuto occasione di incontrare Carlo Giorgi, presidente del Team Giorgi Brasilia ISI Service. Un saluto, quattro chiacchiere sulla stagione che sta riservando belle soddisfazioni al suo...
Si sono chiusi i Mondiali di paraciclismo a Ronse con il gruppo azzurro che celebra un oro e un bronzo nell’ultima giornata di gare. L’Italia torna a brillare nel tandem maschile: Federico Andreoli e Francesco Di Felice riportano la Nazionale...
L’arrivo in salita quella impegnativa che da S.Ellero porta a Donnini di Reggello, ha esaltato Raffaele Cascione del Team Vangi Il Pirata che si è aggiudicato il Memorial Paolo Batignani e Natalino Crini, tradizionale appuntamento per juniores organizzato dalla società...
Distacchi pesanti e pochi corridori al traguardo nella 65^ Coppa Caduti di Casalguidi che aveva anche un’altra denominazione, “Roubaix Franco Ballerini” a ricordare i due successi di questo grande campione nella classica monumento francese. Ha vinto per distacco con oltre...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.