A domani per un'altra tappa in diretta della Vuelta.
16:34
Il grosso del gruppo taglia il traguardo a quasi 5' di ritardo. La maglia rossa passa dalle spalle di Kwiatkowski a quelle di Molard.
16:30
In volata Clarke regola Mollema e De Marchi. Villella coglie la quarta posizione davanti a De Tier e Molard.
16:28
Al triangolo rosso al terzetto di testa restano solo 15" sugli immediati inseguitori, che li hanno nel mirino.
16:26
Niente da fare però, sarà volata.
16:24
Clarke sulla carta è il più veloce dei tre, quindi gli altri due stanno provando ad attaccarlo da lontano.
16:22
Iniziano le scaramucce tra i primi, da dietro recuperano terreno.
16:19
Guadagnano i battistrada, che ai - 5 km hanno 1'05" sugli immediati inseguitori ma l'accordo ormai è saltato.
16:15
Solo 10 km al traguardo per De Marchi, Clarke e Mollema che per ora vanno d'amore e d'accordo.
16:11
Non varia il gap a 15 km dal traguardo: 1' tra i due terzetti che si stanno giocando la tappa.
16:08
Il gruppo viaggia sempre sui 6' di ritardo. Rudy Molard della Groupama-FDJ è maglia rossa virtuale.
16:05
Al cartello dei - 20 km il trio al comando guida la corsa con 1'03'' di margine sui primi inseguitori, vale a dire Villella, Molard e De Tier.
16:02
25 km al traguardo, praticamente tutti in discesa, per Alessandro De Marchi (BMC), Simon Clarke (Education First-Drapac) e Bauke Mollema (Trek-Segafredo).
16:00
Mollema scollina per primo l'Alto El Marchal.
15:57
Grande prova dell'olandese della Trek-Segafredo che riesce a riportarsi sui due compagni di fuga a 2 km dal GPM.
15:52
Problema meccanico per Bauke Mollema, che vede andar via De Marchi e Clarke.
15:49
A 5 km dalla vetta Villella è a 45" dalla testa della corsa, poco più indietro di lui viaggiano Molard e De Tier.
15:46
Alle spalle del terzetto di testa si muovo Davide Villella (Astana), Rudy Molard (Groupama-FDJ) e Floris De Tier (LottoNL-Jumbo).
15:43
Il gruppo è sempre segnalato con 6' di ritardo.
15:40
Alle loro spalle sono rimasti in 9 con 1'45" di ritardo.
15:36
I tre battistrada stanno affrontando le pendenze dell'Alteo el Marchal, 10.8 km al 4.1%.
15:30
I 3 uomini in testa alla corsa sono a 40 km dal traguardo.
15:27
A 1'40'' viaggia Floris De Tier (LottoNL-Jumbo) che si è sganciato dal drappello inseguitore.
15:25
Aleaxandre Geniez (AG2R-La Mondiale) si è riportato su Andrey Amador (Movistar). I due contrattaccanti sono a 1' dal trio di testa.
15:22
Alessandro De Marchi (BMC), Simon Clarke (Education First-Drapac) e Bauke Mollema (Trek-Segafredo) stanno per iniziare ad affrontare l'ultima asperità di giornata.
15:16
A 48 km dal traguardo si forma un terzetto al comando della corsa, su cui sta provando a rientrare Andrey Amador.
15:13
Simon Clarke (Education First-Drapac) e Bauke Mollema (Trek-Segadfredo) riprendono De Marchi.
15:09
Il ritardo del gruppo ha raggiunto i 6'.
15:02
De Marchi ha già vinto alla Vuelta: due tappe con attacchi da lontano nel 2014 e nel 205, oltre alle due cronosquadre di apertura delle edizioni 2015 e 2017.
14:57
A 65 km dal traguardo il Rosso di Buja pedala tutto solo in testa alla corsa.
14:55
Conti viene riassorbito dagli altri inseguitori, che pedalano a 58" da De Marchi, il cui passo è troppo intenso per Rossetto.
14:51
Al traguardo volante di Laujar de Andarax tranistano nell'ordine Rossetto, De Marchi e Conti.
14:49
Valerio Conti (UAE Team Emirates) sta provando a riportarsi tutto solo sul duo di testa, a cui deve recuperare 41".
14:47
Sembra in difficoltà anche Franco Pellizotti (Bahrain-Merida).
14:45
Si sono rialzati per attendere il gruppo Matteo Trentin (Mitchelton-Scott) e Lukas Pöstlberger (Bora-Hansgrohe).
14:41
Il ritardo del gruppo intanto sta lievitando. A 77 km dal traguardo è di 5'38".
14:38
Alessandro De Marchi (BMC) e Stéphane Rossetto (Cofidis) insistono nella loro azione con 1' su 19 immediati inseguitori.
14:33
Tra gli attaccanti il meglio piazzato nella classifica generale è Rudy Molard, 28° a 3'46'' dalla maglia rossa. Attualmente è leader virtuale della corsa.
14:29
Oltre ai britannici, l'unica formazione rimasta fuori dalla fuga è la Quick Step Floors di Elia Viviani.
14:25
A sobbarcarsi il peso dell'inseguimento è anche oggi la Sky del leader Kwiatkowski.
14:22
Continuano gli scatti tra i primi, ora si muovono Alessandro De Marchi (BMC) e Stéphane Rossetto (BMC).
14:20
Il ritardo del gruppo sale a 3'48".
14:18
A 88 km dal traguardo si ricompatta la fuga.
14:11
Nel drappello di testa forzano Lukas Pöstlberger (Bora-Hansgrohe), Simon Clarke (Education First-Drapac) e Bauke Mollema (Trek-Segafredo).
14:07
Il ritardo del gruppo si mantiene sui 3'.
14:00
Tra alte temperature e alta velocità anche oggi i corridori dovranno sostenere una grossa fatica. E siamo solo alla quinta tappa...
13:57
Dopo due ore dal via la media è di 41,6 km/h.
13:52
Il gap raggiunge i 3' al km 79 di gara.
13:48
Folta la rappresentanza italiana all'attacco con uomini che ci possono far bene sperare, su tutti il campione europeo Trentin.
13:44
C'è davvero tanta qualità nel drappello di testa e non potrebbe essere altrimenti visto che la fuga ha impiegato quasi due ore a prendere il largo.
13:40
Si calmano le acque in gruppo e alcuni corridori staccatisi in precedenza rientrano.
13:35
La fuga va: dopo 70 km i 25 in testa hanno dalla loro 1'50''.
13:31
Questi i nomi dei battistrada: Valerio Conti (UAE Team Emirates), Stephane Rossetto (Cofidis), Floris De Tier e Sepp Kuss (LottoNL-Jumbo), Alessandro De Marchi e Brent Bookwalter (BMC), Lukas Pöstlberger (Bora-Hansgrohe), Maxime Monfort (Lotto-Soudal), Rudy Molard (Groupama-FDJ), Andrey Amador (Movistar Team), Jonathan Lastra (Caja Rural-Seguros RGA), Bauke Mollema e Gianluca Brambilla (Trek-Segafredo), Davide Villella (Astana), Alexandre Geniez (Groupama-FDJ), Hermann Pernsteiner e Franco Pellizotti (Bahrain-Merida), Mikel Iturria (Euskadi-Murias), Matteo Trentin (Mitchelton-Scott), Jai Hindley (Team Sunweb), José Mendes (Burgos-BH), Simon Clarke (Education First-Drapac), Merhawi Kudus (Dimension Data), Maurits Lammertink e Pavel Kochetkov (Katusha-Alpecin).
13:29
In 25 stanno facendo la differenza, di forza. Gli attaccanti pedalano con 1' su ciò che resta del gruppo maglia rossa.
13:26
Tra gli inseguitori usciti dal gruppo notiamo Matteo Trentin (Mitchelton-Scott) e Valerio Conti (UAE Team Emirates).
13:23
Su questo terzetto si riportano prontamente Alessandro De Marchi (BMC Racing Tean), Lukas Pöstlberger (Bora-Hansgrohe), Rudy Molard (Groupama-FDJ) e Maxime Monfort (Lotto Soudal).
13:21
Ci riprova Stéphane Rossetto (Cofidis) seguito da Floris de Tier (LottoNL-Jumbo) e Valerio Conti (UAE Team Emirates).
13:18
Il gruppo, ormai ridotto a una settantina di unità dall'alta andatura, chiude sulla coppia di testa.
13:15
Scalando l'Alto de Orgiva Rossetto stacca Pöstlberger e viene ripreso da Alessandro De Marchi (BMC Racing Team).
13:12
Quando la strada ha iniziato a salire si sono mossi Lukas Pöstlberger (Bora-Hansgrohe) e Stéphane Rossetto (Cofidis).
13:08
La prima ora è volata via a 47,8 km/h.
13:04
D'altro canto abbiamo visto nelle prime tappe che sono poche le squadre in grado di tenere controllata la corsa.
13:00
Non si può lasciare spazio a un gruppo così numeroso.
12:56
Altri atleti si riportano sugli attaccanti, ma il gruppo gli è alle costole.
12:53
In un tratto in discesa si avvantaggia un drappello di una ventina di corridori, tra cui i due azzurri di spicco di cui già vi dicevamo.
12:49
Tentano l'allungo Vincenzo Nibali (Bahrain-Merida) e Matteo Trentin (Mitchelton-Scott).
12:45
Il gruppo procede allungato ma sempre compatto.
12:39
Visto le caratteristiche della tappa odierna e di come è andata ieri nè le squadre dei velocisti nè di chi lotta per la generale vuole far andar via uomini potenzialmente pericolosi.
12:34
Si susseguono gli scatti in testa al gruppo.
12:27
Niente da fare, il gruppo li riassorbe al km 27.
12:25
10" per i due attaccanti sul gruppo che continua a viaggiare ad alta velocità.
12:23
Allunga Thomas De Gendt (Lotto Soudal), su cui si riporta Alexandre Geniez (Groupama-FDJ).
12:16
Gruppo compatto dopo 20 km dal via, per ora nessuno riesce a prendere il largo.
12:09
Tra i corridori più attivi in queste prime fasi ci sono atleti di Burgos-BH, Euskadi-Murias e AG2R-La Mondiale.
12:04
Ieri la fuga è andata in porto, motivo in più per cercare di centrarla oggi.
11:57
Come d'abitudine avvio veloce con scatti e controscatti.
11:51
Completati gli 11,2 km neutralizzati possono iniziare le danze.
11:48
I corridori sono già impegnati nel tratto di trasferimento verso il km 0. La partenza è prevista per le 11.51.
11:45
Dopo il Gpm, tutta discesa e ultimissimi chilometri in pianura (gli unici della tappa): se qualche velocista dovesse superare la salita in gruppo, avrebbe davanti a sé una porta spalancata.
11:42
Il punto chiave della frazione dovrebbe essere il Gpm dell'Alto El Marchal, a 26 chilometri dal traguardo.
11:39
Di tappe facili in questa corsa non ce ne sono e anche la frazione odierna propone un percorso decisamente accidentato.
11:36
Sono 188 i chilometri da percorrere per andare da Granada a Roquetas de Mar.
11:33
Buongiorno amici, siamo ancora nel sud infuocato della Spagna per raccontarvi la quinta tappa della Vuelta.
11:30
DIRETTA A CURA DI GIULIA DE MAIO
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Da sabato 30 agosto a giovedì 4 settembre il team Gallina Lucchini Ecotek Colosio parteciperà al Giro di Bulgaria internazionale a tappe di classe 2.2 che scatterà dalla città di Primorsko per concludersi a Silven. Un prologo e cinque frazioni...
Sabato 18 ottobre si correrà sulle strade di San Biagio di Callalta (Tv) il Campionato Italiano della Cronometro a squadre: l'evento tricolore sarà allestito interamente dallo staff della B&P Cycling Academy. "E' da alcuni mesi che lavoravamo alla candidatura della...
Con il Tour du Léman juniors - Trophée franco-suisse de cyclisme che si disputerà da oggi a domenica riprendono gli impegni agonistici all’estero della Giovani Giussanesi. La formazione brianzola affronterà questa nuova sfida internazionale con cinque atleti: Emanuele Parianotti, decimo...
Meri ma non per sempre. Meri Malucchi se n’è andata, era il 24 agosto. Quindici mesi di lotta, sfida, combattimento, una guerra di resistenza a oltranza, assediata da un cancro che l’ha privata a poco a poco di tutto, tranne...
Jay VINE. 10 e lode. Verrà anche da un mondo “virtuale”, ma il 29enne australiano è una bellissima realtà. Uomo squadra, punto di riferimento, all’occorrenza da uomo assist si trasforma in bomber. Se parte lo rivedi sul podio. Difficilmente sbaglia...
Samuel Leroux, trentenne francese che difende i colori della TotalEnergies, ha vinto la terza tappa del Tour Poitou-Charentes en Nouvelle-Aquitaine, una crono di 27, 3 km disputata tra Chauvigny e Jardres. Alle sue spalle nell'ordine Nicolas Milesi (Arkéa-B&B Hôtels) e...
L'australiano Jay Vine è il vincitore della sesta tappa della Vuelta Espana che oggi ha impegnato il gruppo tra Olot e Pal, nel Principato di Andorra. L'atleta della UAE Team Emirates si è presentato sul traguardo alla conclusione dopo venti...
Elisa Longo Borghini torna ad alzare le braccia al cielo: la campionessa italiana si è imposta per distacco, alla sua maniera, nella Kreiz Breizh Elite Femmes, corsa disputata da Pontrieux a Callac sulla distanza di 137, 5 km. Sulle strade...
Arrivano le grandi montagne e i protagonisti più attesi non tradiscono: il belga Jarno Widar ha messo il suo sigillo sulla quinta tappa del Tour de l'Avenir, la Saint-Gervais Mont-Blanc - Tignes di 126 km. Da scalare il Col de...
Si arricchisce del talento polacco Filip Pasterski la campagna acquisti del Pool Cantù-GB Junior per la stagione 2026. Ad annunciare il decimo ingaggio è il manager Gianluca Bortolami che in Pasterski ha individuato l'atleta giusto per competere ad alti livelli...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.