RWANDA 2025. DOPO LE RAGAZZE, OGGI TOCCA AGLI JUNIORES
I giovani atleti s aranno impegnati sulla distanza di 22,6 km
Copyright © TBW
16:33
Per quanto concerne la prova di oggi è tutto: noi vi ringraziamo per averci seguito e vi diamo appuntamento a domani con la quarta giornata dei primi Mondiali africani della storia. Una buona serata e a presto!
16:32
Si chiude dunque senza medaglie per l'Italia la terza giornata dei Mondiali di Kigali, rassegna che domani riprenderà con la Mixed Relay che vedrà impegnato il sestetto composto da Federica Venturelli, Monica Trinca Colonel, Soraya Paladin, Marco Frigo, Mattia Cattaneo e Matteo Sobrero.
16:31
Entrambi gli azzutti chiudono in top ten: sesto posto per Roberto Capello (28 secondi il suo ritardo da Mouris), nona posizione invece per Mattia Agonistinacchio (a 50" dal vincitore).
16:30
E con l'arrivo di Sage (molto lontano dai primi), è ufficiale il bis olandese con Michiel Mouris. Argento Stati Uniti con Ashlin Barry, mentre bronzo al Belgio grazie alla prova di van Kerckhove.
16:25
Chiude 9° Mattia Agostinacchio con un ritardo di 50 secondi da Mouris.
16:21
Guardando i riscontri degli altri uomini sul percorso, nessuno pare avere margine per andare ad impensierire gli uomini sul podio virtuale. Le prime tre posizioni al traguardo potrebbero essere decise, dobbiamo solo attendere gli ultimi arrivi per averne la certezza definitiva.
16:20
Gran finale per Ashlin Barry che si inserisce al secondo posto con un ritardo di appena 6" da Mouris. La sua prestazione fa scivolare il connazionale Drake ai piedi del podio.
16:19
Mentre al traguardo è MIGLIOR TEMPO PER MICHIEL MOURIS! L'olandese balza al comando con il crono di 29:07 (46,5 km/h) davanti a van Kerckhove (2° a 8") e Drake (3° a 13").
16:18
Quasi 40 secondi di ritardo per Agostinacchio al secondo intermedio: nulla da fare per l'azzurro.
16:15
Per come si sta delineando questa parte conclusiva di cronometro solo Mouris e Barry possono ambire a un posto sul podio.
16:14
Niente da fare anche per Vanden Eynde (Belgio) e Sage (Gran Bretagna) che pagano entrambi un cospicuo ritardo da van Kerckhove dopo 10,6 chilometri: quasi impossibile, a meno di rimonte clamorose, che possano giocarsi oggi le medaglie.
16:13
Allo stesso intertempo, Barry (USA) si mette in terza posizione con un ritardo di 13 secondi da Mouris.
16:11
Alti i tempi di Agostinacchio, Stevenson (Australia) e Benz (Germania), mentre al 18° chilometro Mouris sale al comando con 7 secondi di margine su van Kerckhove.
16:07
Riepiloghiamo la situazione all'arrivo dove, con 29:16, van Kerckhove è momentaneamente al comando davanti allo statunitense Beckam Drake (2° a 4"97 dal tempo del belga) e al britannico Max Hinds (3° a 10"33). 4° posto provvisorio per Roberto Capello a 20"36 dal leader attuale.
16:05
Sei secondi di ritardo per l'olandese Mouris da van Kerckhove dopo 10,6 chilometri dove, invece, Ashlin Barry passa con un tempo più lento di appena 3".
16:05
Con il tempo di 29:26 l'inglese Hinds s'infila davanti a Capello all'arrivo mettendosi in terza posizione provvisoria.
16:04
29:16 all'arrivo per van Kerckhove! Nuovo miglior tempo per il belga che fa meglio di Drake per poco meno di 5 secondi. Scala in terza posizione Capello.
16:02
Intanto, con il via dato a Sage (Gran Bretagna), si sono concluse le partenze della prova odierna.
16:01
Secondo posto provvisorio al traguardo per Roberto Capello che chiude in 29:36 a 15" da Drake.
16:00
L'australiano Goold chiude con 40 secondi di ritardo da Drake e mette fuori dal podio Noval: niente medaglia per lo spagnolo quest'oggi.
15:56
29:21 al traguardo per lo statunitense Drake il cui crono però, al secondo intermedio, viene migliorato intanto da van Kerckhove.
15:56
Prende il via il secondo azzurro Mattia Agostinacchio!
15:53
Capello a soli due secondi da Drake al secondo rilevamento cronometrico!
15:50
Drake intanto ritocca il miglior tempo anche al secondo rilevamento cronometrico passando in 21:50 ma van Kerckhove sta facendo meglio dello statunitense: dopo 10,6 km il belga è più veloce di 9 secondi.
15:49
Niente da fare per Noval (Spagna) che finisce dietro a Reinhold per 8 secondi al traguardo.
15:47
Capello secondo al primo intermedio! L'azzurro viaggia con 6 secondi di ritardo dallo statunitense Drake (USA).
15:42
15:17 al primo intertempo per Beckam Drake (USA) che miglior di quasi 20 secondi il crono di Reinhold.
15:42
Aumenta il ritardo di Noval dopo 18 chilometri: lo spagnolo paga 15" a Reinhold.
15:39
Miglior tempo all'arrivo per Vilgot Reinhold! Lo svedese infrange la barriera della mezz'ora chiudendo in 29:55 a una media di 45,3 km/h.
15:34
Parte van Kerckhove (Belgio), mentre Noval (Spagna) paga due secondi di ritardo da Reinhold in cima alla Cote de Nyanza.
15:32
Reinhold (Svezia) primo anche al secondo intermedio con il tempo di 22:17.
15:31
Parte il primo azzurro Roberto Capello!
15:30
Prosandeev (Atleti neutrali) va in crisi nell'ultima parte e non supera Kuntaric al traguardo cosa che, invece, con il tempo di 30:55 riesce a Johnson (Sud Africa).
15:25
Nuovo miglior tempo per Vilgot Reinhold dopo 10,6 chilometri: lo svedese, con 15:36, abbassa di 20 secondi il precedente riferimento di Johnson.
15:21
Lo sloveno Kuntaric si mette davanti a tutti al traguardo con un crono di 31 minuti e 20 secondi ma a breve il suo tempo verrà ritoccato da Prosandeev e Johnson.
15:19
Benjamin Noval (Spagna) dà il la alle partenze dei favoriti di oggi.
15:15
Kharbouchi (Marocco), Prosandeev (Atleti neutrali) e, infine, Johnson (Sud Africa) ritoccano uno dopo l'altro il miglior crono dopo 10,6 chilometri con quest'ultimo che abbatte la barriera dei 16 minuti: 15:56 per lui.
15:11
Nel frattempo Kuitenov (Kazakistan), dopo essersi confermato al comando anche al secondo intermedio, migliora il crono di Yakovlev al traguardo chiudendo la sua prova in 32:09 a 42,1 km/h di media.
15:10
Dopo il giovane americano, gli ultimi ragazzi da attenzionare con un certo riguardo saranno il nostro Mattia Agostinacchio alle 15:55, il belga Mats Vanden Eynde alle 15:58 e il britannico Dylan Sage alle 16:00.
15:05
Alle 15:49 sarà la volta del vincitore della Parigi-Roubaix di categoria Michael Mouris (Olanda): due minuti dopo, invece, prenderà il via campione statunitense di specialità Ashlin Barry, figlio dell'ex pro' Michael Barry.
15:04
Dopo di lui, alle 15:31, bisognerà fare attenzione al nostro Roberto Capello, seguito alle 15:34 dal campione belga Seff van Kerckhove.
15:02
Alle 15:19 sarà il turno dello spagnolo Benjamin Noval, promesso sposo (a partire dal 2027) della Ineos Grenadiers.
15:01
A un'ora dall'ultima partenza in programma andiamo dunque a sviscerare i nomi dei favoriti prossimi a cominciare la loro fatica.
14:57
Il russo battente bandiera neutrale Yakovlev abbassa di 10 secondi il tempo di Proskuryakov al primo intermedio ma Kuitenov fa ancora meglio: 16:33 dopo 10,6 chilometri per il kazako che si mette davanti a tutti.
14:55
Siamo al giro di boa nella startlist di questa cronometro: 42 ragazzi hanno già preso il via e dunque sono 43 quelli che mancano a scattare dalla pedana della BK Arena.
14:50
41.36 km/h la media finale di Proskuryakov che, quasi sicuramente, senza i guai meccanici con cui ha dovuto convivere nella seconda parte della sua prova avrebbe potuto far registrare un tempo ancora migliore.
14:48
32:47 il tempo finale di Proskuryakov (Azerbaijan) che si accomoda sulla hot seat grazie un crono più basso di 1'47" rispetto a quello di Byusa.
14:42
Nessuno in questa fase sembra essere attrezzato a sufficienza per migliorare i tempi di Proskuryakov che tra poco giungerà all'arrivo.
14:39
Proskuryakov davanti a tutti anche al secondo intermedio: 24:08 dopo 18 chilometri per lui.
14:35
Qualche problema con il cambio per l'atleta dell'Azerbaijan che sta provando a risolvere la situazione in autonomia.
14:33
Nuovo miglior tempo al primo intermedio per l'azero Artyom Proskuryakov che abbassa di ben 56 secondi il crono di Byusa: 16:56 per il vicecampione nazionale di specialità.
14:28
34:34 per Byusa (Ruanda) che chiude davanti a un pubblico davvero numeroso e entusiasta.
14:26
Ultimo chilometro per Byusa che si appresta a far registrare il miglior, nonchè primo, tempo al traguardo.
14:22
Quasi 43 km/h di media per il ragazzo ruandese che ora sta affrontando il pavè della Cote de Kimihurura.
14:19
Lo stesso vale per il 25:12 registrato sempre da Byusa al secondo rilevamento cronometrico dopo 18 chilometri.
14:15
Un tempo che verosimilmente i favoriti della prova odierna andranno ad abbassare sensibilmente.
14:12
Byusa (Ruanda) inaugura intanto i passaggi al primo intertempo dopo 10,6 chilometri fermando il cronometro sul 17:52.
14:08
Complessivamente invece sono 57 le nazionalità al via e per quanto riguarda la crono junior maschile si tratta di un record.
14:05
13 dei primi 14 atleti a prendere il via rappresenteranno nazioni del continente africano: in tutto saranno 32 (esattamente come i portacolori europei).
14:02
I due rilevamenti cronometrici intermedi saranno effettuati proprio in cima alla Cote de Nyanza e in fondo alla discesa da quest'ultima prima di imboccare lo strappo conclusivo.
13:59
Il tracciato prevede due difficoltà altimetriche: la Cote de Nyanza (affrontata dal tratto più duro, quello lungo 2,5 chilometri al 5.8% di pendenza media) e, nel finale, la Cote de Kimihurura (1,3 km al 6.3% medio) in ciottolato.
13:56
Tutti i ragazzi scatteranno distanziati di 1 minuto e 30 secondi.
13:54
PARTITO BYUSA! Ha ufficialmente inizio anche la seconda prova di questa terza giornata dei Mondiali di Kigali!
13:51
Gli azzurri invece si lanceranno dalla pedana di partenza alle 15:31 (Capello) e alle 15:55 (Agostinacchio).
13:49
Il primo a partire, alle 13:54, sarà il ruandese Pacifique Byusa.
13:47
Oggi tocca ai ragazzi juniores, impegnati in una prova di 22,6 km. Sono più di 80 i corridori al via della prova con l'Italia che gioca le carte Roberto Capello e Mattia Agostinacchio, campione mondiale di ciclocross in questa categoria.
13:46
Buongiorno amici e ben arrivati all'appuntamento con la seconda gara di questa terza giornata di mondiali in Ruanda.
13:45
DIRETTA A CURA DI FEDERICO GUIDO

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le condizioni di Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank, colpito da un malore alla Piccola Sanremo di Sovizzo (Vi) rimangono stabili e invariate rispetto ai giorni scorsi. E' questo l'esito dell'aggiornamento medico odierno atteso con grande...


E' nato in Thailandia, a Chon Buri, maa fin bambino si è traferito in Spagna perché il padre Geert aveva emigrato a Cambrils per lavorare alla Katoen Natie una società belga attiva nel settore dei servizi logistici con sede ad...


Mouris è originario di Baambrugge, a Utrecht, vicino ad Abcoude in Olanda, e proviene da una vera famiglia di ciclisti. Suo fratello, Wessel Mouris (ex campione olandese su strada under 23), corre tra i professionisti per la Unibet Tietema Rockets,...


L’Olanda concede il bis nella terza giornata dei Mondiali di Kigali in Ruanda aggiudicandosi, dopo quella riservata alle ragazze, anche la cronometro maschile juniores con Michiel Mouris. Il classe 2007 del Team GRENKE-Auto Eder, capace di coprire i...


Danesi padroni della 89sima Coppa Collecchio per dilettanti che oggi si è svolto nel Parmense. Ha vinto Dennis Lock (seconda vittoria per il corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dopo la Freccia dei Vini) davanti al suo connazionale Jaspar...


Domenica 5, lunedì 6 e martedì 7 ottobre. Brianza, Altomilanese, Varesotto. Mobili Lissone, Legnanese, Alfredo Binda. Agostoni, Bernocchi e Tre Valli. Tre giornate, tre territori, tre società organizzatrici, tre corse nate nel secolo scorso, ma che dal 1997 sono ufficialmente...


Il ciclismo si prepara, suo malgrado, a tornare nelle aule dei tribunali: la Procura di Pistoia, infatti, ha chiuso le indagini che per oltre tre anni hanno messo al centro dell'attenzione il team ciclistico professionistico Vini Zabù. A conclusione dell'inchiesta, decisamente...


Brutta sorpresa per la nazionale italiana: Giulio Pellizzari è alle prese con un attacco influenzale che lo ha colpito con febbre e vomito e sarà quindi costretto a rinunciare alla convocazione in maglia azzurra, come anticipa La Gazzetta dello Sport....


Viene dalla provincia della Zelanda Megan Arens. La neoiridata della crono juniores, che gareggia per la Grouwels Watersley R&D Cycling, è una conoscenza del ciclismo di casa nostra avendo vinto lo scorso mese di marzo il Piccolo Trofeo Binda a...


L'Olanda ritorna sul tetto del mondo e lo fa nella categoria junior con Megan Arens che ha dominato la prova a cronometro. L'atleta orange è stata protagonista di una seconda parte di gara incredibile che le ha permesso di distanziare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024