EUROPEI LIMBURG 2024. TIM MERLIER PROFETA IN PATRIA
Da Heusden-Zolder ad Hasselt, sono 222,8 chilometri con 1275 metri di dislivello
Copyright © TBW
17:35
Per questi Europei 2024 è tutto! Grazie di averli seguiti insieme a noi. Qualche giorno di attesa e poi sarà tempo dei Mondiali di Zurigo 
17:35
Milan è solo 13°, che delusione
17:35
Ecco la Top 10 finale
17:24
Milan nemmeno in Top 10 
17:23
Kooij medaglia d'argento, Madis Mihkels (Estonia) bronzo!
17:22
Jonathan Milan è rimasto chiuso, ma che peccato dopo l'incredibile lavoro della squadra
17:21
Beffa clamorosa per l'Italia
17:21
VINCE TIM MERLIER!
17:21
Italia chiusa...
17:20
Ultimi 500 metri... occhio al Belgio!
17:20
Ecco Ballerini!
17:20
ULTIMO KM!
17:20
Prende in mano la situazione Trentin! 
17:19
Occhio ai Paesi Bassi, che guidano Olav Kooij
17:19
2 km all'arrivo!
17:19
Ma il treno azzurro è sempre quello più organizzato
17:18
Sale l'adrenalina. Si sposta un fantastico Affini!
17:18
Davanti a Milan ci sono Consonni, Ballerini, Trentin...
17:17
Dietro si stanno organizzando anche gli altri treni
17:17
Intanto Cattaneo è tornato davanti per dare un'ultima sgasata
17:16
Affini rispedisce al mittente anche questo attacco! Gruppo compatto a 4 km dall'arrivo di Hasselt
17:15
Chiuso! Affini porta a compimento l'inseguimento
17:15
Ai -5 scatta di nuovo Kragh Andersen! Che cuore la Danimarca
17:14
Il gruppo è forte di non più di 60 unità 
17:13
7 km all'arrivo, qualche secondo di vantaggio per Asgreen
17:13
Negli ultimi 20 km nessuno ha mai dato un cambio agli italiani
17:12
Ultimo sforzo anche per Affini, che sta cercando di chiudere su Asgreen
17:11
Ripreso Kragh Andersen, ma scatta in contropiede Kasper Asgreen! La Danimarca non vuole darsi per vinta
17:10
10 km al traguardo!
17:10
Risponde allora Affini, che mette in fila il gruppo 
17:09
Si sposta anche Cattaneo, quando attacca Søren Kragh Andersen (Danimarca)
17:07
Termina il lavoro di uno straordinario Mirco Maestri che, comunque vada, tornerà dal Limburgo con tanti bei ricordi
17:06
Gli italiani sono tutti lì, attorno a Jonny Milan!
17:04
Siamo ai -15, guida Mattia Cattaneo, che con questa gamba potrà essere utile anche a Zurigo...
17:03
Adesso pare esserci la classica quiete prima dei tempestosi ultimi 10 km 
16:58
Siamo ai -20! Sono tutti rassegnati per una volata?
16:54
Ma il treno azzurro non si ferma, perché c'è da portare questa corsa in volata
16:53
24 km all'arrivo, GRUPPO COMPATTO! Grande lavoro dell'Italia
16:51
Affini e Cattaneo, oro e bronzo a cronometro, si stanno smezzando l'ultimo sforzo per andare a chiudere su Van der Poel, Pedersen, Laporte, Van Poppel e Rutsch
16:50
Sempre 10" il distacco, l'Italia dietro pare essere in controllo della situazione
16:50
Davanti si è staccato Kluckers e sono rimasti quindi in 5
16:49
Vola via anche l'ultimo tratto di pavé, il Printhagendreef (500 metri)
16:47
Caduta in coda al gruppo! Coinvolti Laurenz Rex (Belgio) e Mathias Norsgard (Danimarca) tra gli altri
16:46
30 km all'arrivo, continua il tira e molla tra fuggitivi e gruppo
16:44
Scende a 10" il vantaggio di Mathieu Van der Poel, Danny Van Poppel (Paesi Bassi), Christophe Laporte (Francia), Mads Pedersen (Danimarca), Jonas Rutsch (Germania) e Arthur Kluckers (Lussemburgo)
16:43
Anche il Belgio cerca di dare man forte
16:41
Jonny Milan ha 5 uomini davanti a lui. Il treno azzurro sta entrando in azione!
16:40
35 km all'arrivo, 20" per i battistrada. Dietro tirano sempre gli azzurri
16:39
Il gruppo esce dal circuito del Limburgo e si avvia verso l'ultimo tratto di pavé di giornata
16:38
Senza senso l'azione di Bittner, visto che tirano sia davanti che dietro. E infatti viene subito riassorbito 
16:36
Dal gruppo attacca Pavel Bittner (Repubblica Ceca), che sta provando a riportarsi in solitaria sui 6 in avanscoperta
16:34
40 km al traguardo
16:34
I 6 fuggitivi viaggiano sempre con 15" di vantaggio sul gruppo
16:33
Ultimo passaggio sul Kolmontberg (600 metri al 4,5%) e sullo Zammelenberg (700 metri al 4,2%)
16:24
Cresce il vantaggio dei fuggitivi: 28" di vantaggio 
16:21
13" di ritardo per il gruppo, tira ancora Maestri
16:20
Tira Edoardo Affini dietro. Danno una mano Belgio e Germania, che a quanto pare non si fida di Rutsch davanti
16:19
Il gruppo, trainato dall'Italia, è a 10". Bisogna ricucire il prima possibile per non lasciare spazio a fuoriclasse come VdP, Pedersen e Laporte
16:17
6 uomini provano ad avvantaggiarsi: Mathieu Van der Poel, Danny Van Poppel (Paesi Bassi), Christophe Laporte (Francia), Mads Pedersen (Danimarca), Jonas Rutsch (Germania) e Arthur Kluckers (Lussemburgo)
16:15
Si muove ancora Pedersen!
16:15
Rieccoci su Op de Kriezel (1500 metri)
16:13
E ora a tirare il gruppo c'è l'encomiabile Mirco Maestri!
16:12
Stoppato anche questo tentativo. Bene l'Italia, che si sta muovendo alla grande per il momento per portare Jonny Milan in volata
16:11
Si muove ancora il lussemburghese Kluckers. Stavolta l'Italia risponde con Davide Ballerini 
16:11
Insiste Christophe Laporte... Ballerini non lo molla
16:09
Eccoci su Manshoven (1300 metri)
16:08
Ultimo giro di circuito, il che vuol dire altri due tratti di pavé e ultimi due muri
16:05
62 km all'arrivo, rientra il gruppo! Respinti i primi attacchi di Van der Poel e Pedersen
15:56
Annullato l'attacco di Pedersen, i 21 tornano a compattarsi
15:55
70 km all'arrivo, si continua ad andare a scatti
15:54
Così dal gruppo dei 21 scatta Mads Pedersen! Lo seguono Mike Teunissen (Paesi Bassi) e uno straordinario Trentin
15:53
Recupera però il gruppo dietro, che è a una decina di secondi
15:53
L'Italia, che pure ha Trentin, Maestri e Mosca, non collabora. Stessa scelta per il Belgio, che ha i velocisti dietro
15:51
Tanti big nei 21 davanti. Oltre a Van der Poel ci sono anche Pedersen e Kristoff, solo per citarne alcuni
15:51
Eccoci di nuovo con il Kolmontberg (600 metri al 4,5%) e, subito dopo, il Zammelenberg (700 metri al 4,2%)
15:49
Dovrebbero essere in 21 davanti, con 25" sul gruppo 
15:46
VdP, Trentin e Bjerg vengono raggiunti da un gruppo di 20 atleti. Situazione in continua evoluzione
15:41
82 km all'arrivo 
15:41
20" il vantaggio di questi 3 corridori sul gruppo tirato da Belgio, Germania e Francia
15:39
Trentin e Bjerg non sono convintissimi nel dare cambi a Van der Poel
15:38
Se ne vanno in 3: Van der Poel, Trentin e Mikkel Bjerg (Danimarca)
15:37
Si muove ancora Van der Poel! Si francobolla alla sua ruota Trentin
15:35
Tocca ai francesi provare a forzare sulle pietre
15:34
Siamo nuovamente su Op de Kriezel (1500 metri). Ancora pavé
15:32
Riassorbito Van der Poel, mentre fora Tim Merlier (Belgio)
15:30
Sulle pietre accelera Van der Poel, che vuole smuovere le acque
15:29
Nils Politt approccia in prima posizione il settore di pavé di Manshoven (1300 metri) 
15:27
I tedeschi, non avendo un velocista di spicco, sono tra coloro che vorrebbero provare a far qualcosa di diverso
15:26
Belgio e Germania nelle prime posizioni del gruppo
15:20
Italia comunque sempre sul pezzo. Anche nell'azione precedente si erano inseriti Mirco Maestri e il solito Trentin
15:20
100 km all'arrivo, si torna compatti!
15:16
Il gruppo è comunque subito dietro
15:16
Se ne vanno in 12 che rilanciano sul Zammelenberg (700 metri al 4,2%)
15:14
Sul Kolmontberg (600 metri al 4,5%) riprendono quindi gli scatti
15:11
Riassorbito il gruppo Van der Poel ma ripresi anche gli altri fuggitivi! 107 km all'arrivo e il GRUPPO è COMPATTO!
15:10
Non solo lui però, ci sono anche Mads Pedersen (Danimarca) e Matteo Trentin (Italia)
15:10
In gruppo reagisce però immediatamente la Germania
15:07
Al comando abbiamo quindi Mathis Le Berre (Francia), Mads Würtz Schmidt (Danimarca), Nils Brun (Svizzera), Jonas Rutsch (Germania), Ivo Oliveira (Portogallo), Felix Ritzinger (Austria) e Arthur Kluckers (Lussemburgo)
15:07
Dal gruppo, quasi casualmente, sono usciti 8 corridori... tra i quali Van der Poel!
15:04
Diventano gli uomini al comando
15:01
I tre contrattaccanti hanno 18" dai fuggitivi, mentre il gruppo è segnalato a 40" ora
15:00
All'inseguimento dei 4 fuggitivi si è formato un terzetto, con Mads Würtz Schmidt (Danimarca) e Arthur Kluckers (Lussemburgo) che si sono riportati su Ritzinger
14:55
Davanti ha perso contatto l'austriaco Ritzinger. Rimangono in 4: Mathis Le Berre (Francia), Nils Brun (Svizzera), Jonas Rutsch (Germania) e Ivo Oliveira (Portogallo) 
14:54
Il gruppo si è ormai portato a soli 15" dai fuggitivi 
14:51
Nuovo tratto in ciottolato, Op de Kriezel (1500 metri)
14:50
Attento, nelle prime posizioni del gruppo, Matteo Trentin, il regista azzurro
14:49
Percorsi 100 km di gara
14:48
C'è il settore in pavé di Manshoven (1300 metri)
14:45
Risale anche il Belgio ora, che punta su Jasper Philipsen e Tim Merlier
14:43
Jonny Milan, il capitano azzurro 
14:40
I 5 fuggitivi viaggiano con 1'10"
14:38
Lasciato il circuito di Hasselt, ora si entra in quello del Limburgo
14:28
Ed ecco un po' di pavé, c'è Printhagendreef (500 metri)
14:11
Grande lavoro in testa al gruppo di Remi Cavagna, a disposizione del campione uscente Christophe Laporte
14:08
Van der Poel ha detto di volersi godere gli ultimi giorni in maglia di campione del mondo. In questo momento è nelle primissime posizioni
14:05
Scende addirittura il vantaggio dei fuggitivi, solo 45" ora
13:51
Anche la Francia dà una mano nell'inseguimento
13:31
40 km percorsi, sempre 1'30" di margine per i 5 battistrada
13:31
La corsa è entrata nel circuito pianeggiante di Hasselt, da ripetere tre volte
13:15
Non lievita il vantaggio dei fuggitivi, che rimane attorno al minuto
13:03
Sono ottimi corridori quelli in avanscoperta, non si può certo pensare di lasciare loro troppo margine
13:02
Sale a 1'05" il loro vantaggio, in testa al gruppo ci sono già Paesi Bassi e Italia, in particolare con Jacopo Mosca
13:02
Sono Mathis Le Berre (Francia), Nils Brun (Svizzera), Jonas Rutsch (Germania), Ivo Oliveira (Portogallo) e Felix Ritzinger (Austria)
12:58
Ecco che 5 uomini sembrano avere il via libera...
12:55
10 km percorsi, si procede ancora compatti
12:52
Interessante notare come anche alcune Nazioni molto quotate sembrano non disdegnare l'idea di mandare un proprio uomo in fuga
12:50
Si procede a scatti in avvio, diverse Nazionali stanno provando a muovere qualche pedina
12:45
PARTITI! La maglia di campione europeo è ufficialmente vacante
12:40
Gli atleti sono in movimento verso il km 0 
12:39
Col n°1 c'è un certo Mathieu Van der Poel, che potrebbe andare a caccia di un titolo che non ha ancora mai conquistato. Allo stesso tempo, però, potrebbe decidere di mettersi a disposizione di Olav Kooij, che in caso di volata è tra i favoritissimi
12:38
Siamo nelle Fiandre, quindi è inevitabile che la prova in linea presenti un po’ di pavé e qualche strappo, anche se nulla di paragonabile alle grandi classiche del nord, se non per il chilometraggio complessivo. I corridori lasceranno Heusden-Zolder e faranno subito rotta su Hasselt dove, al km 29, cominceranno un circuito cittadino di 14 km, totalmente pianeggiante, da ripetere 3 volte. A 150 km dal traguardo usciranno dall’anello per incontrare il primo tratto di ciottolato, quello di Printhagendreef (500 metri), ed entrare nel “circuito del Limburgo”, lungo 32,5 km e da ripetere 3 volte. Questo circuito presenta prima due tratti in pavé, quelli di Manshoven (1300 metri) e Op de Kriezel (1500 metri), e poi due muretti, il Kolmontberg (600 metri al 4,5%) e il Zammelenberg (700 metri al 4,2%). Ci si lascerà alle spalle questo circuito quando mancheranno 35 km all’arrivo, si affronterà nuovamente il settore in pavé di Printhagendreef (500 metri) e si andrà nuovamente verso Hasselt, dove è posto l’arrivo dopo un giro e mezzo di circuito. In totale ci saranno 8 settori di pavé e 6 muri non particolarmente impegnativi.
12:37
Sono 222,8 km i chilometri da percorrere con partenza da Heusden-Zolder e arrivo ad Hasselt. Otto gli uomini selezionati dal ct Bennati: il capitano è Jonathan Milan, plurivittorioso in stagione con 11 successi, che avrà al suo fianco Edoardo Affini, Davide Ballerini, Mattia Cattaneo, Simone Consonni, Mirco Maestri, Jacopo Mosca e Matteo Trentin.
12:36
Amici, bentrovati all'ultimo appuntamento con i campionati europei Limburg 2024, quello con la gara più attesa, quello con i professionisti.
12:35
DIRETTA A CURA DI CARLO MALVESTIO

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tempismo perfetto, un pizzico di furbizia per sfruttare il grande lavoro della UnoX Mobility e poi una potenza scaricata sui pedali per mettere tutti in fila e andare a conquistare il successo sul prestigioso traguardo di Francoforte. Michael Matthews porta...


Noah Hobbs si conferma sprinter emergente e fa sua anche la settima e ultima tappa del Tour de Bretagne Cycliste che oggi si è conclusa a Plancoët dopo 159 chilometri. Il britannico della EF Education Aevolo (primo anche nella seconda...


Spettacolare doppietta per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che monopolizza il Primo maggio agonistico ergendosi a protagonista assoluta del Gran Premio General Store, gara per Elite e Under 23 a Sant'Ambrogio di Valpolicella (Verona). La formazione guidata...


Lorenzo Conforti sfiora il podio al Gran Premio Francoforte Under 23 (Eschborn-Frankfurt) che si è svolto in Germania sulla distanza di 135 chilometri. Il corridore della VF Group-Bardiani CSF-Faizanè è protagonista di una buona gara e nello sprint finale tra...


Filippo Colella, della Energy Team, ha colto la prima vittoria tra gli juniores a Montichiari nel Bresciano. Il brianzolo ha superato il trentino Fabio Segatta del Montecorona e il parmense Simone Gardani del Team F.lli Giorgi. La corsa, inizialmente prevista...


Uno sprint senza storia, una affermazione netta, e il secondo successo stagionale per il Pool Cantù – Sovico – GB Team è servito. Lucas Mirko Maffei, sedicenne di Pogno (Novara), ha tagliato il traguardo del “Memorial Marcello e Piero” di...


Seconda vittoria in stagione per l'iridato di ciclocross Mattia Agostinacchio. Il valdostano della Ciclistica Trevigliese, vincitore a Massa il 25 aprile, oggi si è ripetuto a Cantù nel Comasco dove gli juniores hanno gareggiato per il 37simo Gran Premio BCC-45^...


Dalla Liegi Bastogne Liegi al Giro d’Italia, parlando con Giulio Ciccone, splendido secondo alla ‘Doyenne’, alle spalle di uno stratosferico Tadej Pogacar, e pronto alla corsa rosa. E poi con Alessandro De Marchi, appena sceso dalla bici al GP di...


All’Australia il primo atto del Giro d’Abruzzo Juniores grazie a una prestazione coraggiosa e maiuscola di Nicholas Vinnie Manion (Work Service Coratti). Il talento australiano, 18 anni da compiere il 21 dicembre, ha conquistato la prima tappa grazie a un...


L'Unione Ciclistica Internazionale è lieta di annunciare che Vittoria Bussi (BJ Bike Club) tenterà di battere il suo stesso Record dell'Ora [UCI Hour Record presented by Tissot] venerdì 9 maggio nel velodromo Bicentenario di Aguascalientes, in Messico. La 38enne romana...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024