Su Philipsen-bis e ovviamente nuova maglia verde, grazie per essere stati con noi e a domani: il Tour riprenderà a salire verso i Pirenei!
17:51
Ci sono state ulteriori cadute negli ultimi 200 metri, ma vi daremo conto di tutto nella cronaca in uscita ora sulla home page di Tuttobiciweb.it
17:50
... e JASPER PHILIPSEN VINCE ANCHE OGGI, davanti a Caleb Ewan per centimetri e di una bici su Bauhaus
17:49
Altri corridori cadono in uscita dell'ultima curva, prova a sorprendere tutti la Uno X ma Van der Poel fa partire la sua trenata micidiale...
17:48
ULTIMO CHILOMETRO, curva stretta a destra, curva stretta a sinistra e via col lungo rettilineo d'arrivo!
17:47
La Soudal Quick Step perde per la volata il suo sprinter mentre Caleb Ewan perde il suo pesce pilota
17:46
Cadono Fabio Jakobsen e Jacopo Guarnieri a 1700 metri dal traguardo!
17:45
-2KM, menata di Matej Mohoric per la Bahrain Victorious di Bauhaus
17:44
Siamo negli ultimi 3 chilometri, i corridori sono appena entrati nel circuito Paul Armagnac di Nogaro
17:42
Nils Politt (Bora Hansgrohe) imita adesso Simmons, ora il gruppo ribolle mentre Cees Bol piazza bene Cavendish e la Jumbo Visma si affaccia con ben cinque uomini
17:41
5500 metri all'arrivo, Quinn Simmons va fortissimo per la Lidl Trek e il gruppo si allunga
17:39
7 km all'arrivo, iniziano ufficialmente il vento e le accelerate!
17:33
Inquadratura televisiva a volo d'uccello
17:26
Intanto, una foto di Luca Bettini che rappresenta perfettamente l'ambiente odierno
17:24
Mancano 20 km all'arrivo!
17:22
La velocità media sfiora finalmente i 40 km/h
17:21
QUATTRO ORE DI CORSA e 160 chilometri percorsi
17:16
E al km 158 i due corridori normanni vengono riassorbiti: la loro fuga è durata 62 chilometri
17:15
Al km 156 il divario è ridotto a soli 15 secondi
17:14
Nella salitina il gruppo ha recuperato ulteriore terreno
17:13
Scollinamento: Cosnefroy lascia a Delaplace il punticino del GPM
17:09
Inizia la côte di Demu!
17:07
Salto di catena per Luis Leon Sanchez (Astana) che deve recuperare mezzo minuto sul gruppo
17:05
Al km 149 il vantaggio di Cosnefroy e Delaplace si riduce a 35''
16:53
Continue curve, strade non molto larghe, leggerissimi sue e giù: questo lo scenario nel sud-ovest della Francia dove si sta svolgendo questa 4^ tappa del Tour de France 2023
16:52
Siamo al km 140, fra 12 inizieranno i 3 km al 3% della côte di Demu
16:42
Mancano 50 km all'arrivo, che saranno inframezzati dall'unico GPM di giornata
16:41
Al km 132 il vantaggio dei due battistrada, in fuga da 36 km, è di 50 secondi
16:35
I due conterranei procedono in sintonia tra alberi e terreni
16:34
Al km 126 il loro margine è 1'01''
16:33
Ritornando invece sul "qui e ora" notiamo come l'Arkea Samsic abbia messo pure oggi un suo uomo in un attacco a due: ieri Pichon con Powless, oggi Delaplace con Cosnefroy
16:29
Tornando un attimo sullo sprint intermedio di prima, notiamo come corridori del calibro di Van Aert e Bauhaus non se ne siano particolarmente interessati
16:22
Benoit Cosnefroy (Ag2r Citroen) e Anthony Delaplace (Arkea Samsic) mantengono un minuto scarso di vantaggio
16:21
TRE ORE DI CORSA e 115 chilometri percorsi
16:13
L'arrivo di tappa di oggi assegnerà i seguenti punti ai primi quindici piazzati: 50-30-20-18-16-14-12-10-8-7-6-5-4-3-2
16:11
Questa la classifica a punti provvisoria: Jasper Philipsen (Alpecin Deceuninck) conduce a quota 100, seguono Victor Lafay (Cofidis) a 80, Mads Pedersen (Lidl Trek) e Wout Van Aert (Jumbo Visma) a 52, seguono Bryan Coquard (Cofidis) e Mark Cavendish (Astana) a 46, Caleb Ewan (Lotto Dstiny) a 43, Jordi Meeus (Bora Hansgrohe) e Tadej Pogacar (UAE) a 42, Biniam Girmay (Intermarché Circus Wanty) a 34, Neilson Powless (EF) a 32, Michael Woods (Israel Premier Tech) a 31, Adam Yates (UAE) e Phil Bauhaus (Bahrain Victorious) a 30, Fabio Jakobsen (Soudal Quick Step) a 28, Simon Yates e Dylan Groenewegen (Jayco AlUla) a 25, Peter Sagan (Total Energies) a 23 e via via gli altri
16:07
Dopo dieci chilometri d'attacco, Cosnefroy e Delaplace hanno 55 secondi di vantaggio sul gruppo
15:58
Entrambi questi corridori sono normanni, nati a non molta distanza l'uno dall'altro
15:57
Un'azione 100% made in France, sia come corridori che come squadre: il talentuoso 27enne dalle 13 vittorie in carriera (ma mai in un grande giro) e il generoso attaccante classe '89
15:56
Sono Benoit Cosnefroy (Ag2r Citroen) e Anthony Delaplace (Arkea Samsic)
15:55
Nel frattempo, un paio di chilometri dopo il traguardo volante, parte una fuga di coppia!
15:53
La piena partecipazione del velocista della Cofidis allo sprint di Notre Dame des Cyclistes ci dice che Victor Lafay ha rinunciato completamente alla difesa della maglia verde: il suo Tour prosegue su altri binari
15:52
Deja-vu! Van der Poel pilota e Philipsen finalizza davanti a Coquard
15:50
Altri contendenti alla maglia verde provano a sfruttare le ruote degli avversari
15:49
Mancano due chilometri allo sprint, treno Alpecin Deceuninck a sinistra e treno Lidl Trek a destra
15:41
Il santuario del Ghisallo, che contrariamente alla "pianeggiante" Notre Dame des Cyclistes si trova in altura, fu consacrato dieci anni prima (1948) da Pio XII
15:40
Si tratta di un museo del ciclismo in piena regola, con maglie e bicicletta dei grandi campioni: perfetta omologa francese della Madonna del Ghisallo
15:39
Costruita in stile romanico, a dedicarla alla Vergine patrona dei ciclisti fu Papa Giovanni XXIII nel 1958
15:38
Dato che vi ci stiamo avvicinando, focalizziamoci un attimo sulla cappella di Notre Dame des Cyclistes
15:35
Siamo al km 84, ne mancano 10 allo sprint intermedio
15:22
38 km/h la media oraria
15:21
DUE ORE DI CORSA, percorsi 76 chilometri
15:16
Con ritmi così blandi e nessuna fuga da controllare, potrebbe anche starci qualche tentativo di "fagianata" sul finale
15:12
Ci sono morbidissimi su e giù pedalati da 174 corridori che hanno la testa un po' ai punti di oggi e un po' ai Pirenei dei prossimi giorni
15:11
Ma per l'appunto, la fuga non c'è
15:10
Gruppo schierato su tutta la sede stradale, come quando si lascia andare la fuga
15:01
Tutto chiuso, gruppo compatto
14:59
Van Aert, Naesen, De Buyst, Campenaerts... sono alcuni dei protagonisti di questa accelerazione
14:58
Al km 61 si allunga il gruppone: si forma una sorta di "cartello belga" di corridori che scattano in testa
14:56
KM 60, ne mancano 122 all'arrivo di Nogaro
14:50
Siamo al km 56, il "serpentone cicloturistico" procede con la Jumbo Visma di Vingegaard ora in testa
Le telecamere approfittano per indugiare sui corridori in gruppo: un sorridente Romain Bardet seguito da un disteso e sereno Adam Yates in maglia gialla
14:43
Vi ricordiamo che su Tuttobiciweb in questo momento potete anche seguire la diretta testuale della tappa regina del Giro Donne
14:40
Adesso ci sono in cima uomini Alpecin e Groupama che chiacchierano tranquillamente
14:34
La velocità media tocca i 37 km/h, resta comunque tra le tappe più lente degli ultimi trent'anni
14:32
Sarà interessante osservare la condotta di Victor Lafay per provare a difendere la maglia verde dai velocisti: il 27enne della Cofidis giocherà d'anticipo per prendersi il traguardo volante posto fra cinquanta chilometri?
14:24
Ancora nessuna fuga, chissà se ce ne sarà una
14:21
UN'ORA DI CORSA, percorsi 38 chilometri
14:17
La regione storica nella quale si corre oggi è la Guascogna
14:10
Giorno speciale per Quinn Simmons, la cui maglia a stelle e strisce di campione statunitense assume un significato particolare oggi che è il 4 luglio (Independence Day)
14:05
Tra le ruote veloci che non abbiamo menzionato nel resoconto iniziale della classifica a punti, poiché ancora parecchio distanziati, ci sono un "grande vecchio" come Peter Sagan, uno dei favoritissimi come Fabio Jakobsen e un ragazzo italiano come Luca Mozzato: entrambi, peraltro, di squadre francesi (Total Energies e Arkea Samsic)
14:01
La velocità media supera di poco i 30 km/h
13:55
Del resto, c'è da risparmiare energie perché domani si torna a salire: ci saranno da scalare Soudet e Marie Blanque prima di fiondarsi su Laruns
13:46
Al km 15 un accenno di attacco da parte di Michael Gogl, dell'Alpecin Deceuninck: mossa a sorpresa del team di Philipsen per provare magari a non doversi poi prendere la responsabilità di tirare, ma le altre squadre dei velocisti stoppano
13:44
La corsa oggi omaggia un aquitano doc come André Darrigade, che vinse 22 tappe al Tour de France e due volte la classifica a punti, oltre a un Lombardia, una tappa al Giro d'Italia, un Mondiale... Darrigade, meraviglioso 94enne, era presente alla partenza di oggi
13:41
Il tutto corredato dagli scatti di Tadej Pogacar per prendere secondi d'abbuono su Jonas Vingegaard
13:40
Facciamo allora un recap del trittico basco che ha aperto la Grande Boucle: a Bilbao l'azione "gemellare" degli Yates con la vittoria (e maglia gialla) di Adam, a San Sebastian lo spunto da finisseur di Victor Lafay che beffa lo sprint alle sue spalle "vinto" da Van Aert, ieri la già menzionata volatona di Philipsen su Bauhaus e Ewan
13:37
Dieci chilometri percorsi nei primi 16 minuti di tappa
13:33
Stamattina è partito in prima fila accanto ai detentori delle maglie distintive Laurent Pichon: il veterano dell'Arkea Samsic è stato nominato combattivo di giornata ieri
13:28
Cinque chilometri percorsi, calma piatta
13:26
Ritmo relativamente blando in apertura
13:23
Con traguardo volante e GPM collocati così lontano dalla partenza di Dax, non c'è per ora la "corsa alla fuga"
13:21
PARTITI!
13:20
La volata si disputerà quindi sul rettifilo dell'autodromo di Nogaro
13:19
La particolarità di questa tappa è che i 3 chilometri finali si correranno nel circuito automobilistico Paul Armagnac
13:18
I 174 corridori stanno completando il tratto di trasferimento dietro all'auto rossa della direzione gara
13:17
Ribaltando la generale, le ultime quattro posizioni sono occupate da uomini Astana: Cavendish (a caccia del record assoluto di vittorie di tappa al Tour, gliene manca "solo" una per superare Merckx) e il suo uomo Cees Bol appaiati a 41'38'' da Yates, il nostro Gianni Moscon penultimo a 43'10'', fanalino di coda il kazako Yevgeniy Fedorov a 44'34''
13:16
Per il resto, in giallo c'è Adam Yates (UAE) seguito a 6 secondi da capitan Pogacar (di bianco vestito) e da gemello Simon, mentre a pois troviamo Neilson Powless della EF
13:15
Traguardo volante che sarà significativo anche perché oggi la classifica sotto i riflettori è quella a punti: appaiati a quota 80 Victor Lafay (che ha difeso ieri la maglia verde conquistata a San Sebastian) e Philipsen, seguono Wout Van Aert a 52, Tadej Pogacar a 42, Mads Pedersen a 39, Mark Cavendish a 36, Neilson Powless a 32, Michael Woods e Jordi Meeus a 31, Adam Yates e Phil Bauhaus a 30, Bryan Coquard a 29, Biniam Girmay e Caleb Ewan a 28, Simon Yates e Dylan Groenewegen a 25 e di seguito gli altri
13:14
Particolarmente simbolico il luogo dello sprint intermedio al km 94: la cappella di Notre Dame des Cyclistes, santuario del ciclismo francese (sul modello di altre chiese consacrate al ciclismo, come la nostra Madonna del Ghisallo)
13:13
Non è un piattone vero e proprio, dato che c'è una leggerissima e costante ondulazione, ma parliamo di un unico Gran Premio della Montagna cat. 4: la côte di Demu a 27 km dall'arrivo
13:12
Seconda frazione per velocisti dopo quella di ieri a Bayonne vinta da Jasper Philipsen (pilotato splendidamente da Van der Poel)
13:11
Amiche e amici di Tuttobiciweb, ben ritrovati sulle strade del Tour de France: quarta tappa, la prima interamente francese, 182 chilometri da Dax a Nogaro
13:10
DIRETTA A CURA DI NICOLO' VALLONE
Ollallà!....
4 luglio 2023 15:52pianopianopocopoco
..... forse ci siamo...se l'ha capita mooolto bene. Se gli hanno spiegato cosa i lettori che amano la sintesi... meglio ancora! ..... ma si sa il Tour è lungo... come dicono i migliori allenatori del campionato di calcio... aspettiamo tappa dopo tappa e guardiamo avanti
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...
Con l’attesa che cresce per l’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix, la parola va ai corridori che si sono distinti con le loro imprese nell’edizione dello scorso anno. Al di là dei numeri, emergono storie, motivazioni e strategie attuate...
I fondi affondano il colpo. Altro che ciclismo povero, questo ormai è uno sport per ricchi destinato a diventarlo sempre di più, ad ogni latitudine, in ogni luogo, in ogni lago. I fondi avanzano lentamente, anche nel grande circuito del...
Ho urtato il mio compagno di allenamento e l’ho fatto cadere, provocandogli danni fisici e materiali, ma non l’ho fatto apposta e stavamo pedalando in gruppo. La bicicletta ha 4mila di danni e la clavicola non sta bene… e...
Nella giornata di domenica Primož Roglič del Team Red Bull - BORA - hansgrohe ha vestito la Maglia Rosa e alla sua Specialized S-Works Tarmac SL8 sono stati assegnati leggeri ma piacevolissimi accenti rosa, giusto per celebrare questa importante giornata. Non si tratta...
Dalla ciociaria ecco Andrea Fiacco! Classe 2010 di Frosinone, il portacolori della Work Service Coratti conquista la 43sima edizione del Trofeo Feralpi gara Hors Category dell'Oscar Tuttobici Allievi svoltasi a Lonato del Garda nel Bresciano. Fiacco, al primo centro in...
E’ raggiante Mads Pedersen dopo la vittoria nella terza tappa della corsa rosa. Oltre a vincere sul traguardo di Valona, il danese si è ripreso la maglia rosa che aveva indossato il primo giorno e che per una sola giornata...
Partecipare al Giro d’Italia è il sogno di ogni corridore e Andrea Pusateri sta per realizzare questo sogno. L’atleta monzese, che a fine 2024 aveva anticipato a tuttobiciweb il suo ritorno in sella affermando: «Il 2025 sarà pieno di cose...
Dal 24 maggio al 14 settembre Villa Manin di Passiriano ospita la mostra "Una Regione in bicicletta". E’ l’occasione per rivedere le grandi imprese dei ciclisti a Piancavallo e sullo Zoncolan, da Marco Pantani a Gilberto Simoni, nelle immagini originali...
Questa volta vincere con la maglia dell’Iperfinish è stato Edoardo Agnini che a Montemarciano antico borgo del Valdarno superiore, si è presentato da solo con oltre un minuto di vantaggio sui primi inseguitori. E’ stato un successo per la gara...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA