VENETO 2020. CONCLUSO IL SOPRALLUOGO UCI

PROFESSIONISTI | 31/03/2017 | 16:23
Con i lavori odierni si è conclusa la tre giorni che ha portato i delegati dell’UCI ad effettuare un sopralluogo per verificare sul campo quanto presentato nel dossier della candidatura da parte del comitato di Veneto 2020. Sedi di partenza e arrivo delle prove, procrsi, circuito finale, aree e spazi destinati alla logisitca e ai servizi tutto è stato scrupolosamente analizzato dai delegati UCI ( Kevin Benjamin, Matthew Knight con l’aggiunta nel primo giorno dell’ex pro Thomas Rohregger) con particolare riguardo per le città di Venezia e Vicenza.

La terza e ultima giornata di sopralluoghi è stata dedicata a Vicenza. Due i percorsi proposti ai delegati UCI dal presidente del comitato Claudio Pasqualin e dal suo staff. Il primo percorso, dedicato essenzialmente alla logistica, ha portato la delegazione in visita agli spazi della Fiera di Vicenza, che assieme alla Fiera di Rimini è uno dei due poli dell' Italian Exhibition Group, eccelenza nel panorama fieristico nazionale per capacità, esperienza e abilità imprenditoriale. Nel progetto iridato di Veneto 2020 la Fiera di Vicenza è destinata ad avere un ruolo centrale attraverso numerosi utilizzi, tutti essenziali per un mondiale, quali: operazioni di accredito, ufficio gara, media centre, exhibition centre e congress centre. Proprio qui infatti potrebbe essere ospitato anche il congresso annuale dell' UCI che si svolge in concomitanza della rassegna iridata.

Con il secondo percorso il comitato ha portato invece i delegati UCI alla scoperta del patrimonio artistico e culturale nel cuore della città. Non poteva mancare una visita a quelli che sono i simboli di Vicenza. La Basilica Palladiana, dalla terraza della quale i delegati hanno potuto osservare da un punto di vista panoramico privilegiato il centro città, location indubbiamente di grande appeal per ricevimenti ed altri eventi collegati alla rassegna iridata. E ovviamente il Teatro Olimpico, uno dei tesori di Vicenza, tappa fondamentale e obbligata del percorso culturale proposto dal comitato Veneto 2020 all'UCI per far comprendere meglio come sia possibile far conoscere al mondo attraverso l'evento ciclistico quelle che sono le bellezze del patrimonio artistico del Veneto.

“Sono state tre giornate di lavoro intense. Speriamo che l’ospitalità e la professionalità con la quale abbiamo accolto la visita dell’ UCI siano state apprezzate dai delegati. Da parte nostra abbiamo messo la delegazione nelle migliori condizioni possibili per svolgere il proprio lavoro. Auspichiamo che possano avere trovato riscontri esaurienti sul campo a tutto quello che abbiamo presentato nel dossier iridato. Direi che hanno svolto in modo scrupoloso il loro compito e nei momenti di meeting e confronto che abbiamo avuto sono state fornite loro tutte le informazioni richieste, grazie all’aiuto dei miei collaboratori e in particolare del mio vice Moreno Nicoletti, artefice dei percorsi iridati. Noi chiaramemte restiamo a disposizione dell’UCI e nei prossimi mesi continueremo il lavoro puntando con determinazione al traguardo finale di settembre a Bergen in Norvegia; l’augurio è di vedere uscire dalla fatidica busta il nome dell’Italia quale sede designata per i mondiali del 2020” spiega il presidente Pasqualin.

Intanto nella giornata odierna il vice presidente del comitato Veneto 2020 Moreno Nicoletti, dopo aver partecipato ai primi due giorni di sopralluoghi, è volato al nord per le classiche, per seguire da vicino la Ronde Van Vlaanderen, e proprio questa mattina, a Kortrijk in Belgio, ha avuto un meeting informale con il presidente UCI Brian Cookson.

*TEATRO OLIMPICO: il Teatro Olimpico è un teatro progettato dall'architetto rinascimentale Andrea Palladio nel 1580 e sito in Vicenza. È il primo e più antico teatro stabile coperto dell'epoca moderna. La realizzazione del teatro, all'interno di un preesistente complesso medievale, venne commissionata a Palladio dall'Accademia Olimpica per la messa in scena di commedie classiche. La sua costruzione iniziò nel 1580 e venne inaugurato il 3 marzo 1585, dopo la realizzazione delle celebri scene fisse di Vincenzo Scamozzi. Tali strutture lignee sono le uniche d'epoca rinascimentale ad essere giunte fino a noi, peraltro in ottimo stato di conservazione. Il teatro è tuttora sede di rappresentazioni e concerti ed è stato incluso nel 1994 nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, come le altre opere palladiane a Vicenza.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si scrive 4 Stagioni ma vuol dire all-conditios. Ecco a voi l’ultimo prodotto di altissima gamma di Challenge Tires, il nuovo pneumatico stradale 4 Stagioni, un tubeless ready realizzato a mano e progettato per portarvi ad un livello di guida superiore.  per...


Mentre si prepara all'ultimo giro di giostra - appuntamento da martedì 18 alla Sei Giorni di Gand, che disputerà in coppia con Jasper De Buyst - Elia Viviani è impegnato a disegnare in queste ore il proprio futuro. E sono...


Il Team Picnic PostNL ingaggia due giovani olandesi: Frits Biesterbos ha firmato un accordo biennale, Timo De Jong invece per il 2026. Frits Biesterbos. Nativo di Apeldoorn, Biesterbos è arrivato tardi nel ciclismo su strada, dopo essersi concentrato principalmente sulla...


Cantalupo, l’aquila di Filottrano, il pappagallo Frankie: sembra di parlare di uno zoo, invece Alessandra Giardini non ha fatto altro che parlare del mondo di Michele Scarponi, che si è trovato nella sua breve vita ad essere un autentico circense,...


Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui arriva una preziosa 795 Blade RS KG Edition, una speciale versione che ripropone...


Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


Raggi laser verdi fendono l'oscurità, rivelando il vero flusso dell'aria. Red Bull – BORA – hansgrohe, insieme a Specialized e LaVision, stanno portando i test aerodinamici a un nuovo livello. Sembra fantascienza, ma è ricerca all'avanguardia: nel Catesby Aero Research...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024