APPENNINO. NIENTE BOCCHETTA, TANTE NOVITÀ. GALLERY

PROFESSIONISTI | 31/03/2017 | 14:50
Non ci sarà la tradizionale “Bocchetta”, ma la 78.a edizione del Giro dell'Appennino, presentata oggi a Genova nella sede della Regione Liguria, in programma domenica 9 aprile, si conferma corsa dura e impegnativa. Ben 199 i chilometri di gara con sei gran premi della montagna dei quali un paio, molto impegnativi, da affrontare negli ultimi trenta chilometri. Si tratta di Montedomenico e Leivi, salite inedite per il grande ciclismo.

Come era già accaduto lo scorso anno, gli organizzatori dell' U.S. Pontedecimo sono stati costretti ad abbandonare il consueto arrivo a Genova per problemi finanziari dell'amministrazione comunale. La gara è così approdata nel Tigullio grazie alla disponibilità del Comune di Chiavari. Il percorso risulta diverso e decisamente più impegnativo rispetto all'edizione vinta nel 2016 da Sergej Firsanov (Gazprom).

La partenza è fissata  davanti allo stabilimento Elah Dufour di Novi Ligure (Al). Si attraversa l'alessandrino per 34 chilometri prima di entrare nell'area della Città Metropolitana di Genova dal Passo della Castagnola (Gpm). L'Appennino affronta così lo storico Passo dei Giovi per piombare su Pontedecimo e risalire passando da Crocetta d'Orero (Gpm) sino al Passo della Scoffera. Poi una salita poco conosciuta. Lasciato Ferriere si svolta a destra per raggiungere Lumarzo, Pannesi e il Colle Caprile (Gpm).

Il mare in lontananza annuncia la picchiata su Recco per dirigersi sulla Ruta (Gpm). Ed ecco la seconda novità, giunti a San Lorenzo della Costa si svolta in direzione di Santa Margherita Ligure. Da dove, costeggiando il mare, si arriva a Rapallo, poi, nell'ordine, le Grazie e Chiavari. La via Aurelia  porta sino a Sestri Levante che precede Montedomenico (Gpm). Si passa così in Val Graveglia per poi giungere a San Salvatore di Cogorno e risalire sino a Leivi (Gpm). Arrivati sul “Bocco” mancano soltanto nove  chilometri al traguardo. Una picchiata su Chiavari dove il traguardo sarà posto in corso Cristoforo Colombo.

Al via le principali squadre Professional italiane a caccia di punti per la Ciclismo Cup. Con il dorsale n° 1 Firsanov che, alla recente “Coppi & Bartali”, non è parso avere la condizione dello scorso anno. La squadra russa potrebbe pertanto puntare su Foliforov vincitore nel 2016 della 15^ tappa del Giro d'Italia la cronoscalata Castelrotto – Alpe di Siusi. Tra i favoriti gli uomini di Gianni Savio della Androni Sidermec (Bernal Gomez, Torres, Cattaneo, Gavazzi e Frapporti) mentre per la  Bardiani CSF l'atleta più in forma si annuncia Pirazzi coadiuvato da Ciccone. Intenzionate a fare bene la Wilier Triestina (Pozzato e Fedi) e la Nippo Fantini (Filosi e Bagioli). Saranno infine presenti al via diverse squadre Continental e le nazionali italiana e russa composte da Under 23 pronti a fare esperienza in una corsa così impegnativa.

Massimo Lagomarsino
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Roberto Capello conquista il podio al classico Grand Prix General Patton internazionale juniores che oggi si è svolto in Lussemburgo.. Il tricolore a cronometro del Team GRENKE Auto Eder ha chiuso la prova, partenza e arrivo in località Warken, al...


Anton Schiffer, tedesco in forza alla Continental Bike Aid, ha vinto la terza tappa del Sibiu Tour in svolgimento sulle strade della Romania. Schiffer si è presentato in solitaria al traguado di Arna con 2" su Matthew Riccitello, che ha...


Era un peso piuma, 1, 58 (ma c’è anche chi sostiene 1, 62) per 55, e aveva la faccia di un bambino. Faceva tenerezza. La bici, qualsiasi bici da uomo, giganteggiava su di lui. Accanto a colleghi scolpiti nella roccia,...


Sarà un Tour of Magnificent Qinghai a trazione parecchio azzurra quello che domani prenderà il via da Xining. Al via della più antica corsa cinese del calendario vi saranno, infatti, ben 19 rappresentanti tricolori, il numero più alto dal...


Era la grande favorita e non ha tradito le attese. Nicole Bracco, 13enne cuneese di Savigliano, si è laureata a Gorizia campionessa italiana su strada della categoria donne esordienti di secondo anno. E' festa doppia per la Società Ciclistica Cesano...


La maglia verde identifica il leader della classifica a punti e dopo quella gialla della classifica generale, è senza dubbio la maglia più cercata nel gruppo. Da quando è stata introdotta nel 1953, solo due italiani sono riusciti ad arrivare...


Aurora Cerame è la nuova campionessa d'Italia della categoria donne esordienti di primo anno. La giovane piemontese di Varallo Pombia, in provincia di Novara, 13 anni compiuti a maggio portacolori della Società Ciclistica Cesano Maderno ha conquistato il titolo nella...


Domani parte il Giro d’Italia Women ed Elisa Longo Borghini è pronta per la battaglia. L’atleta di Ornavasso che ha appena riconquistato il tricolore proprio una settimana fa, si presenta alla corsa rosa come vincitrice uscente e decisa a combattere...


Sarà una  Human Powered Health a trazione italiana quella che vedremo da domani sulle strade del Giro d’Italia Women. Il team statunitense ha convocato per la “corsa rosa” tutte le proprie atlete di nazionalità italiana: Giada Borghesi, Carlotta Cipressi, Barbara...


E’ il 14 luglio 1965, anniversario della presa della Bastiglia. Al Parco dei Principi di Parigi un italiano percorre il giro d’onore in maglia gialla. Ha 22 anni, 9 mesi e 16 giorni, abita a Sedrina in Val Brembana e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024