COMANO SI VESTE ANCORA DI TRICOLORE

ALLIEVI | 18/03/2017 | 07:48
Sono stati presentati a Trento i Campionati Italiani Esordienti e Allievi maschili e femminili di ciclismo su strada, che per il secondo anno consecutivo – precisamente sabato 8 e domenica 9 luglio prossimi - si disputeranno sulle strade delle Terme di Comano, località rinomata per le proprie acque terapeutiche.
Il vernissage si è tenuto nella sala Don Guetti di Cassa Centrale Banca, teatro della presentazione del calendario 2017 della Federciclismo trentina, alla presenza del presidente della Fci nazionale Renato Di Rocco, dell'assessore provinciale allo sport Tiziano Mellarini, dei presidenti del comitato trentino di Fci e Coni Dario Broccardo e Paola Mora, dell'azzurra Letizia Paternoster (ultima trentina a vestire la maglia tricolore agli Italiani Giovanili) e dei rappresentati del comitato organizzatore della rassegna tricolore giovanile.
La Federazione Ciclistica Italiana ha premiato gli sforzi degli organizzatori della Società Ciclistica Storo Grafiche Zorzi presieduta da Andrea Malcotti e dell'Apt Terme di Comano Dolomiti di Brenta che, grazie agli ottimi standard tecnici e qualitativi garantiti alla manifestazione, si sono visti assegnare nuovamente la rassegna nazionale.
L'evento porterà alle Terme di Comano circa tremila persone, tra atleti, tecnici, accompagnatori e familiari.
«Il nostro territorio è legato al ciclismo fin dai tempi del Giro d'Oro – ha spiegato la presidente dell'Apt Terme di Comano Dolomiti di Brenta Iva Berasi, affiancata dalla direttrice Alessandra Odorizzi – I Campionati Italiani non rappresentano solo un'occasione di richiamo turistico, importante per una realtà come la nostra che punta molto sulle famiglie, ma hanno anche un valore sociale: riescono a unire l'associazionismo di tutta la valle, che si mette in moto per raggiungere un obiettivo comune».
In gara ci saranno le migliori promesse delle due ruote dai 13 ai 16 anni, provenienti da tutti i Comitati regionali d'Italia. Lo scorso anno al via si presentarono 800 giovani corridori, che si giocarono le sei maglie tricolori in palio, tre al maschile e altrettante al femminile.
Sarà anche così l'8 e il 9 luglio prossimi, con il comitato organizzatore presieduto da Angelo Zambotti già all'opera nell'intento di curare ogni minimo dettaglio e di fare un ulteriore salto di qualità. «L'edizione dello scorso anno ha avuto un successo superiore a ogni aspettativa – ha detto Zambotti – raggiunto grazie all'impegno e alla professionalità messe in campo dalla Società Ciclistica Storo e dall'Apt Terme di Comano Dolomiti di Brenta, capaci di creare una grande sinergia con le realtà del territorio e di dare vita a un team affiatato che ci ha permesso di ricandidarci e di vederci assegnata la rassegna tricolore anche nel 2017. Abbiamo visto come una manifestazione possa unire e mobilitare una intera valle e centinaia di volontari. Programma e percorsi saranno pressoché i medesimi dell'edizione passata, con la sola differenza che anche le corse riservate agli Allievi prenderanno il via da Fiavé, al pari di quelle riservate agli Esordienti: una scelta legata principalmente alla viabilità».
Alla presentazione hanno preso parte anche i rappresentati di alcune realtà che svolgono una funzione di primaria importanza per la buona riuscita dell'evento, tra cui il comandante dei Vigili del Fuoco Volontari di Bleggio Superiore Giorgio Dalbon (chiamato a rappresentare anche i corpi di Bleggio Inferiore, Fiavé, Lomaso e Stenico, tutti impegnati nella rassegna tricolore) e il presidente del Cda delle Terme di Comano Beniamino Bugoloni.
«Per il secondo anno consecutivo le Terme di Comano saranno la capitale del ciclismo giovanile – ha ribadito durante il proprio intervento Renato di Rocco - In Trentino sono stato recentemente rieletto ed è sempre un piacere tornarci, così come lo sarà nel luglio prossimo. Il volontariato, qui, è d'esempio, qualificato e professionale, nonché indispensabile per garantire i meritati standard ad un evento come il campionato italiano».
Lo ha seguito a ruota l'assessore provinciale allo sport Tiziano Mellarini. «La professionalità e le capacità degli organizzatori trentini sono state premiate ancora una volta, forti del successo dello scorso anno – ha detto Mellarini, che ha tirato la volata alla candidatura tricolore delle Terme di Comano, impegnato in prima persona – Eventi come questo possono fare da traino per i nostri giovani».
I percorsi di gara, che verranno ufficializzati a breve, ricalcheranno come anticipato quelli dell'edizione 2016 e interesseranno i territori dei Comuni di Comano Terme, Fiavé, Bleggio Superiore e Stenico. Già confermata la salita finale del Ponte dei Servi, inserita nel circuito delle Terme, pronta a fare ancora una volta da trampolino di lancio per i pretendenti al titolo.
Come accaduto lo scorso anno, anche nel 2017 i Campionati Italiani delle Terme di Comano godranno di una importante anteprima grazie alla terza edizione del Piccolo Giro d'Oro, corsa per Allievi che porterà i concorrenti in gara a confrontarsi su un percorso che ricalcherà in buona parte quello della gara tricolore. L'evento è in programma domenica 25 giugno e rappresenterà un test ideale per i pretendenti alla vittoria ai Campionati Italiani in programma solamente due settimane dopo.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Pinarello annuncia ufficialmente la sua nuova partnership con il Q36.5 Pro Cycling Team, segnando un traguardo storico: il marchio diventa per la prima volta Title Sponsor. Dal 1° gennaio 2026, il team correrà ufficialmente con il nome "Pinarello – Q36.5...


Un grave lutto ha colpito Stefano Di Santo, apprezzato cartografo – e non solo – del Giro d’Italia e delle altre corse di RCS Sport. È improvvisamente e serenamente scomparsa oggi, a quasi 99 anni, sua mamma, la signora Teresa Iaracitano....


Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di un marchio. Questo è quello che accade oggi in casa Passoni...


Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un kit di valore assoluto pensato per affrontare freddo e pioggia e...


C’è una novità in arrivo per quanto riguarda l’ultima settimana del Giro d’Italia, la cui presentazione è prevista per lunedì 1° dicembre a Roma. La novità, come scrive L’Adige, riguarda la sede di arrivo della tappa che dovrebbe partire, probabilmente,...


Samuele Zoccarato sarà un nuovo corridore del team MBH Ballan CSB Colpack e si aggiunge al roster 2026, che ormai è stato per gran parte svelato. Il potente passista di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, nato il 9...


La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


L’anno del messicano nel ciclismo (al secolo Isaac Del Toro) si è trasformato nel mese del ciclismo messicano. E ci spieghiamo. Congiunzione astrale favorevole oppure no, vuoi mettere un campionato nazionale tornato a disputarsi proprio ad Ensenada, città natale del...


La Milano-Mantova racchiude una storia insolita che si lega soprattutto alle gare dei Professionisti ma che coinvolge anche la categoria dei dilettanti. La classica delle due città lombarde si svolse per la prima volta il 20 maggio 1906 con la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024