JUNIORES | 15/03/2017 | 07:20 Sessanta corridori appartenenti a sei categorie - 13 Juniores, 5 Donne (4 Allieve ed 1 Esordiente), 12 Allievi, 11 Esordienti, 14 Giovanissimi e 5 Master - difenderanno i colori del Centro Sportivo Libertas Scorzè nella nuova stagione agonistica su strada che tra pochi giorni prenderà il via. La compagine veneziana, che è reduce dall'intensissima attività crossistica caratterizzata da diverse vittorie, dalla conquista di tre titoli regionali da parte di Edoardo Tagliapietra, Giovanna Michieletto e di Nicola Taffarel e dalla partecipazione di quest'ultimo ai Campionati Mondiali di Bieles (Lussemburgo), si appresta ad affrontare la nuova ed impegnativa stagione su strada con fiducia ed entusiamo. L'obiettivo è quello di far crescere i propri corridori con serenità e soprattutto prepararli ad affrontare gli impegni della vita. La compagine diretta da Mario Pollon (presidente del Centro Sportivo Libertas Scrorzè), Danilo Michieletto (responsabile del Settore ciclismo) e da Igino Michieletto (presidente della Federciclismo del Veneto) è stata presentata sabato pomeriggio nel Teatro Comunale Elios-Aldò della cittadina veneziana alla presenza dei rappresentanti del Comune, della Federciclismo e dei campioni come il professionista della Bardiani-CSF, Paolo Simion e della campionessa italiana non vedenti, Beatrice Cal. Quella proposta dal sodalizio di Scorzè è, come hanno precisato i dirigenti del club dopo aver rivolto il saluto di benvenuto agli ospiti, "la continuazione di una grande storia d'amore per il ciclismo nato quasi 40 anni fa che cresce grazie a persone semplici e generose che hanno fatto conoscere il team di Scorzè in Italia e all'estero come simbolo di correttezza, di amicizia e di serietà professionale". La squadra preparata per il 2017 dal Cs Libertas e affidata agli esperti tecnici Franco Pesce, Diego Simeoni, Daniele Zorzi, Giovanna Troldi, Michele Tagliapietra, Giacomo Garbin, Mirko Dannesin e Michele Terzariol, è ambiziosa e punta con decisione molto in alto. Ad entrare a far parte del gruppo, inoltre, anche un preparatore con una lunghissima esperienza come Paolo Santello. E' stata una cerimonia molto bella durante la quale gli invitati, e tra loro l'ex presidente della Fci e del Comitato Veneto, Raffaele Carlesso, il responsabile veneziano, Gianpietro Bonato ma anche gli amici sponsor Piemme, Cartoveneta, le famiglie Andreatta, Pamio, Bortoletto e Renzo Pizzolato (da pochi giorni nominato coordinatore del Settore Cicloturistico-Amatoriale del Veneto) hanno rivolto un grande in bocca al lupo ai ragazzi. "La presenza di Raffaele Carlesso - ha osservato Igino Michieletto - sta a significare la nostra grande riconoscenza nei suoi confronti per il bene che ha fatto a tutto il nostro movimento. Lui per noi è come un padre perché si è sempre dimostrato disponibile a mettere al servizio degli altri la propria esperienza maturata in tantissimi anni in tutti i ruoli ricoperti nella nostra Federazione. Io lo ringrazio di cuore anche per la disponibilità dimostrata tutte le volte che abbiamo avuto bisogno dei suoi consigli". "Ho visto nascere la Libertas Scorzè - ha rilevato dal canto suo Carlesso - e so quanto bene vuole al ciclismo. I miei ricordi sono legati a questa società soprattutto nell'anno in cui fui eletto presidente federale che dopo la cerimonia del mio insediamento dovetti subito tornare in Veneto, e precisamente a Scorzè, per consegnare le maglie tricolori ai ragazzi che avevano vinto i titoli italiani di ciclocross. Campionati che furono organizzati proprio dal Centro Sportivo Libertas Scorzè". Il team di Scorzè sarà impegnato anche nell'organizzazione di otto gare riservate alle varie categorie perché, è stato sottolineato, "senza loro non c'è il ciclismo". La cerimonia si è conclusa con la consegna da parte di Pollon e di Danilo Michieletto del riconoscimento a Igino Michieletto che il 17 dicembre scorso è stato eletto presidente della Federciclismo del Veneto.
Francesco Coppola
JUNIORES: Elia Menegale, Luigi Garbin, Riccardo Zampieri, Matteo Ferro, Alberto Leoni, Daniele Ceccon, Samuele Rosin, Matteo Michieletto, Davide Stangalini, Umberto Marcato, Gianmarco Niero, Marin Dercaci, Giacomo Moretto. Direttori Sportivi: Franco Pesce e Diego Simeoni. Preparatore: Paolo Santello. Accompagnatore: Gianni Michieletto.
ALLIEVI: Andrea Busatto, Ivano Polese, Riccardo Pizzolato, Manuel Trevisan, Marco Zennaro, Riccardo Esposito, Mattia D'Este, Lorenzo Pamio, Paolo Semenzato, Cosmin Casovanu, Marco Elia Dal Bon, Lodovico Biotto. Direttore Sportivo: Daniele Zorzi. Allenatore: Umbro Paganini. Accompagnatore: Paolo D'Este.
DONNE - ALLIEVE: Angel Oro, Asia Bergamo, Alessia Bertolini e Vanessa Michieletto. ESORDIENTE: Beatrice Dal Pozzo. Direttore Sportivo: Giovanna Troldi. Allenatore: Franco Moratti. Accompagnatore: Davide Michieletto.
ESORDIENTI: Edoardo Tagliapietra, Luigi Chiatto, Alessandro Testolina, Lorenzo Stevanato, Hassan Lakhchai, Alex Antonello, Lorenzo Trabacchin, Riccardo Barbiero, Armando Virnicchi, Federico Roccaro, Daniele Spolaore. Direttori Sportivi: Michele Tagliapietra, Giacomo Garbin e Mirko Dannesin. Accompagnatore: Pino Pellizzato.
GIOVANISSIMI: Nicolò Saccoman, Filippo Vecchiato, Filippo Bulegato, Anna Testolina, Alessandro Franceschi, Francesco Pavan, Denis Codato, Davide Pettenà, Giovanni Terenzi, Leonardo Bulegato, Giada Barbiero, Edoardo Calzavara, Jacopo Breda, Abnor Berisha. Direttore Sportivo: Michele Terzariol. Allenatori: Mauro Franceschi e Rino Baldasso.
MASTER: Michele Mogno, Michele Pamio, Paolo D'Este, Giacomo Carolli e Luca Mavaracchio.
Le otto gare organizzate: 19 marzo (giovanile gioco ciclismo) valida per il Gran Premio alla Memoria di Enrico Andreatta (a Cappella di Scorzè); il primo maggio (il 50° Gran Premio Sportivi di Badoere per Juniores) a Badoere di Morgano (Treviso); 4 giugno gara regionale femmininile - esordienti e allieve (Gran Premio Festa dei Bisi) a Peseggia di Scorzè (Venezia): 9 luglio gara rieservata ai giovanissimi su strada valida per il Memorial Giancarlo Pamio a Scorzè; 13 agosto gara per esordienti (Memorial Silvano Bortoletto) e allievi (37° Trofeo Piemme) a Scorzè; 15 agosto gincana organizzata in occasione della Festa dello Sport di Scorzè con partecipazione libera; 16 agosto Minicross-Festa dello Sport con partecipazione libera; a fine anno il tradizionale Trofeo Cartoveneta di ciclocross.
Tadej Pogacar ha già testato il percorso della prova in linea a Kigali nei giorni scorsi e ieri invece ha potuto fare la ricognizione sul percorso della prova a cronometro, che alcuni specialisti hanno già definito non troppo tecnica e...
Ad inaugurare il campionato mondiale di Kigali sono le donne élite che saranno impegnate questa mattina nella crono individuale. Ed è una sfida che si preannuncia più che mai incerta visto le caratteristiche del tracciato che nulla a che vedere...
La seconda maglia iridata che sarà assegnata oggi a Kigali è una delle più attese, vale a dire quella della cronomentro élite con l'annunciata sfida tra Remco Evenepoel (che da due anni domina le sfide iridate) e Tadej Pogacar che...
Subito festa per i tifosi rwandesi già sul percorso iridato alle prime ore dall'alba. A dare la sveglia a tutti ci ha pensato il suono dei bonghi e dei suoi percussionisti bardati di parrucche e gioielli tribali. Una gioia vederli...
È il gran giorno il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da...
“It’s time for Africa”. E se avesse proprio ragione lei, Shakira, il cui motivetto viene sparato a palla nel luogo nevralgico di questo mondiale che inizia? “Siete pronti? Non è una gara, divertitevi” – raccomanda lo speaker ai 700 –...
«Ai miei tempi praticare ciclismo per una donna voleva dire combattere contro un ambiente maschilista, ma tutto ciò che facevamo lo facevamo per scelta e spinte da amore verso questo sport». Sono parole forti e appassionate quelle che Morena Tartagni,...
La Visma Lease a Bike ha dominato il Tour de Gatineau che si è disputato ieri in Canada. Quando in Italia era oramai sera, la 21enne olandese Nienke Veenhoven ha concluso i 122 chilometri in programma da vincitrice anticipando Arianna...
“Valerio ha 86 anni. E’ l’ultimo riparatore di biciclette del centro di Bologna. Bologna è in gran parte una città di ricchi, viziati e motorizzati, quando si rompe una bicicletta se ne compra un’altra. Ma tanti non hanno i soldi...
L’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol ha già cominciato l’attività per la prossima stagione, come tutte le altre squadre d’altronde a questo punto dell’anno. Nella nuova formazione ha già inserito quattro nuovi acquisti che provengono tutti dalla categoria juniores. “Sono ragazzi promettenti...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.