ISRAELE, QUANTO AMORE PER GRABOWSKI

STORIA | 06/03/2017 | 09:22
Mai mi sarei aspettato di essere in una cittadina al limitare del Deserto del Negev, Arad, e apprendere che nel suo cimitero da pochi mesi riposa una delle promesse più grandi del ciclismo degli ultimi anni. Un ragazzo ucraino, che ha vissuto in Italia a lungo prima di decidere di smettere con l’alto livello. Dimitro Grabowsky, un talento smisurato e che dopo aver appeso la bici al chiodo aveva iniziato a praticare anche il triathlon.

In Israele, ad Arad, cittadina realizzata grazie ad un programma di sviluppo governativo, vive la sua famiglia. Nella parte meridionale del Paese abbiamo incontrato pure la madre, evidentemente scossa per il fresco lutto. Difficile trovare le parole per esprimere, per di più in un’altra lingua, frasi sensate.

Al cimitero vi è, sulla tomba, un monumento che lo ricorda. La community dei ciclisti di Israele ha promosso una raccolta fondi per contribuire alla sua costruzione. La tappa con arrivo in salita della 2 giorni agonistica era dedicata al campione che si era trasferito da tempo in questo Paese.

Aveva avuto qualche difficoltà d’inserimento per via della lingua, parlava russo e italiano. L’ho conosciuto al Tour of Turkey dove sembrava essere tornato a buon livello. Tre anni fa, lo avevo reincontrato sul Mar Morto riconoscendolo dalla parlata in perfetto italiano.

Il senso di rispetto per la sua figura è profondo e tra la gente c’è una persona che in particolare sembra affezionata a Grabo. Durante la commemorazione interviene per alcune precisazioni nel discorso dell’oratore. Non è un amico qualsiasi, è il suo migliore amico. Andrey Yampolsky, russo, ex pugile, ora nell’Esericito israeliano. Indossa un piumino con le grafiche di uno dei team in cui ha militato il campione. È forse un segno di appartenenza a dimostrare un legame ancora fortissimo.

Andrey racconta molte cose, di aver ospitato a casa sua per un anno Grabo. Non un amico. Un fratello. “Il professionismo non è facile – ci spiega – forse Dimitro si è trovato da solo fin dai primi anni quando correva in Belgio. Dopo aver smesso mi ha parlato tanto della sua carriera. Un ragazzo veramente buono, disponibile e sempre pronto ad aiutare gli altri. Era un campione del mondo, ma non lo ha mai fatto pesare. Vorrei che venisse ricordato per questo, innanzitutto per la persona che era”.

Sono tante le dimostrazioni di affetto che ho raccolto ad Arad. La campionessa israeliana su strada di ciclismo, Miriam Bar-On e il vincitore della classifica generale delle 2 giorni, Omer Godstein, hanno speso parole che testimoniano un legame profondo. “Nella tua tappa il tuo spirito era qui con noi. Sei il nostro angelo” il pensiero della campionessa. “I luoghi, l’atmosfera... erano Dima – la dedica del vincitore – e quando sono scattato era sulla mia spalla. I momenti che abbiamo passato assieme, i ricordi che porto nel cuore li conservo con gelosia. La mia dedica va a chi gli ha voluto bene e alla sua famiglia”. Anche questo è ciclismo, anche queste sono emozioni. Israele sa regalare sempre qualcosa di inaspettato.

Pietro Illarietti
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel giorno della festa nazionale di Francia al Tour di parla inglese: il britannico Simon Yates ha conquistato la vittoria nella decima tappa - la Ennezat-Le Mont-Dore (Puy de Sancy) di 165, 3 km - mentre l'irlandese Ben Healy ha...


Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024