ISRAELE, QUANTO AMORE PER GRABOWSKI

STORIA | 06/03/2017 | 09:22
Mai mi sarei aspettato di essere in una cittadina al limitare del Deserto del Negev, Arad, e apprendere che nel suo cimitero da pochi mesi riposa una delle promesse più grandi del ciclismo degli ultimi anni. Un ragazzo ucraino, che ha vissuto in Italia a lungo prima di decidere di smettere con l’alto livello. Dimitro Grabowsky, un talento smisurato e che dopo aver appeso la bici al chiodo aveva iniziato a praticare anche il triathlon.

In Israele, ad Arad, cittadina realizzata grazie ad un programma di sviluppo governativo, vive la sua famiglia. Nella parte meridionale del Paese abbiamo incontrato pure la madre, evidentemente scossa per il fresco lutto. Difficile trovare le parole per esprimere, per di più in un’altra lingua, frasi sensate.

Al cimitero vi è, sulla tomba, un monumento che lo ricorda. La community dei ciclisti di Israele ha promosso una raccolta fondi per contribuire alla sua costruzione. La tappa con arrivo in salita della 2 giorni agonistica era dedicata al campione che si era trasferito da tempo in questo Paese.

Aveva avuto qualche difficoltà d’inserimento per via della lingua, parlava russo e italiano. L’ho conosciuto al Tour of Turkey dove sembrava essere tornato a buon livello. Tre anni fa, lo avevo reincontrato sul Mar Morto riconoscendolo dalla parlata in perfetto italiano.

Il senso di rispetto per la sua figura è profondo e tra la gente c’è una persona che in particolare sembra affezionata a Grabo. Durante la commemorazione interviene per alcune precisazioni nel discorso dell’oratore. Non è un amico qualsiasi, è il suo migliore amico. Andrey Yampolsky, russo, ex pugile, ora nell’Esericito israeliano. Indossa un piumino con le grafiche di uno dei team in cui ha militato il campione. È forse un segno di appartenenza a dimostrare un legame ancora fortissimo.

Andrey racconta molte cose, di aver ospitato a casa sua per un anno Grabo. Non un amico. Un fratello. “Il professionismo non è facile – ci spiega – forse Dimitro si è trovato da solo fin dai primi anni quando correva in Belgio. Dopo aver smesso mi ha parlato tanto della sua carriera. Un ragazzo veramente buono, disponibile e sempre pronto ad aiutare gli altri. Era un campione del mondo, ma non lo ha mai fatto pesare. Vorrei che venisse ricordato per questo, innanzitutto per la persona che era”.

Sono tante le dimostrazioni di affetto che ho raccolto ad Arad. La campionessa israeliana su strada di ciclismo, Miriam Bar-On e il vincitore della classifica generale delle 2 giorni, Omer Godstein, hanno speso parole che testimoniano un legame profondo. “Nella tua tappa il tuo spirito era qui con noi. Sei il nostro angelo” il pensiero della campionessa. “I luoghi, l’atmosfera... erano Dima – la dedica del vincitore – e quando sono scattato era sulla mia spalla. I momenti che abbiamo passato assieme, i ricordi che porto nel cuore li conservo con gelosia. La mia dedica va a chi gli ha voluto bene e alla sua famiglia”. Anche questo è ciclismo, anche queste sono emozioni. Israele sa regalare sempre qualcosa di inaspettato.

Pietro Illarietti
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tas, il Tribunale Arbitrale dello Sport, ha respinto il ricorso presentato da Miguel Ángel López contro l'Unione Ciclistica Internazionale e confermato quindi la squalifica di quattro anni inflitta al corridore colombiano per violazione delle norme antidoping. Il TAS ha...


Dusan Rajovic ha vinto il Wakayama Castle Criterium in Giappone anteprima del Tour de Kumano che domani scatterà con la prima tappa da Inami per concludersi a Taiji domenica 11 maggio. Il serbo della Solution Tech-Vini Fantini, al settimo centro...


Anna van der Breggen torna al successo quattro anni dopo la vittoria al Giro d'Italia del 2021 e lo fa al termine della quarta tappa della Vuelta Espana 2025, sul traguardo di Borja, dove si è presentata in solitaria e festante...


Nella giornata di ieri mercoledì era prevista la prima riunione stagionale sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. La stessa è stata annullata in segno di lutto e rispetto dopo la tragica morte della motostaffetta...


Richard Carapaz ha un sogno: aggiungere un'altra maglia rosa al suo palmarès. L'olimpionico vincitore della maglia a pois del Tour de France darà l'assalto al Giro d'Italia insieme a una formazione di grande valore, composta da Kasper Asgreen, Georg Steinhauser,...


L'Alpecin Deceuninck intraprende il Giro d'Italia 2025 con un preciso obiettivo: le vittorie di tappa! Gli otto corridori in formazione sono pronti a lottare ogni giorno da Durazzo fino a Roma, tra fughe e volate. Il velocista australiano Kaden Groves...


Un titolo, due volumi, mille pagine e più, le storie beh... quelle non si contano nemmeno: «150 ANNI DI CRONACA DEL CICLISMO BRESCIANO - Da Alfonso Pastori a Sonny Colbrelli» è molto più di un libro. Ed è più di...


Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024