CDM. BARBIERI E CONFALONIERI DI BRONZO

PISTA | 27/02/2017 | 07:13
La quarta e ultima prova di Coppa del Mondo Pista 2017 ospitata a Los Angeles regala all’Italia lo splendido bronzo di Maria Giulia Confalonieri e Rachele Barbieri nel Madison femminile. Al termine di una gara entusiasmante l’oro è andato alle australiane Amy Cure e Alexandra Manly con 20 punti, uno più della Nuova Zelanda (Michaela Drummond e Racquel Sheath), argento con 19 punti, e due più delle azzurre, terze con 18 punti.

La classifica è stata decisa dall’ultimo sprint con punteggio doppio. Prima della volata finale erano in testa le francesi Laurie Berthon e Coralie Demay con 16 punti, seguite dalle italiane e dalle australiane con 14 punti. Ma sono state le neozelandesi con un colpo d’ala ad aggiudicarsi il bottino dei 10 punti assegnato dall’ultimo sprint balzando sul secondo gradino del podio. Le australiane, seconde, hanno preso i sei punti della vittoria. Le azzurre, terze, con i quattro punti hanno difeso il bronzo lasciando fuori del podio le francesi. Quinta la Gran Bretagna (Eleanor Dickinson – Elinor Barker), che vince la classifica finale di Coppa. "E' un SuperBronzo" il commento più che soddisfatto del CT Salvoldi. E ancora: "Dobbiamo lavorare ancora tanto sul recupero e sul cambio, ma oggi sono molto contento così".


In seguito Rachele Barbieri sfiora anche il podio dello scratch donne. L’azzurra paga probabilmente il grande sforzo compiuto nel madison quando si lascia scappare l’ucraina Tetyana Klimchenko e la canadese Jasmin Duehring, che guadagnano il giro per giocarsi poi la vittoria nello sprint a due. Vince l’ucraina, argento alla canadese, bronzo alla britannica Elinor Barker che anticipa Rachele nella volata delle inseguitrici. "Un altro bel risultato, ottenuto poi a meno di 15 minuti dalla fine della gara Madison. Rachele ha saputo tenere bene la posizione nello sprint finale" l'analisi del commissario tecnico. Da segnalare l’ottavo posto della indomabile Laura Basso con la maglia del Cycling Team Friuli. La classifica finale di Coppa premia la russa Evgeniya Romanyuta.


Molto pregevole il sesto posto di Francesca Pattaro nell’inseguimento individuale donne con il tempo di 3’38”968. La giovane di Este (compie 22 anni il 12 marzo) sfiora per due secondi la finale 3°-4° posto. L’oro va alla statunitense Chloe Dygert, regina di Coppa, argento all’australiana Ashlee Ankudinoff, bronzo alla neozelandese Jaime Nielsen.

La giornata si conclude con un altro alloro per la Nazionale azzurra. Questa volta sono protagonisti gli uomini, perché l’Italia si aggiudica la Coppa del Madison maschile con 1365 punti, frutto della regolarità dei risultati ottenuti nelle quattro prove. Oggi Carloalberto Giordani e Francesco Castegnaro non sono andati oltre il 12° posto, ma il successo finale va condiviso da tutto il gruppo guidato dal Ct Villa e sarà senza dubbio di stimolo in vista dei mondiali.

L’ultima gara va alla coppia irlandese Felix English- Mark Downey che precede con 57 punti la Danimarca (Julius Johansen - Casper Pedersen), argento con 45 punti, e la Nuova Zelanda (Campbell Stewart e Thomas Sexton), bronzo con 44 punti.

Ancora un oro per la tedesca Kristina Vogel, che domina la finale della velocità individuale donne contro l’ucraina Liubov Basova, bronzo alla russa Anastasiia Voinova (Gazprom), quarta l’ucraina Olena Starikova, che si aggiudica la classifica di Coppa.

Nel Keirin uomini vince a sorpresa il colombiano Fabian Hernando Puerta Zapata davanti al canadese Hugo Barrette e a Shah Firdaus Sahrom Muhammad (Isn) – La Coppa premia il ceco Tomas Babek.

Infine la Velocità a squadre uomini vede prevalere i neozelandesi Ethan Mitchell , Sam Webster ed EdwardDawkins sui tedeschi Erik Balzer, Max Niederlag ed Eric Engler, ma la Germania vince la classifica finale di Coppa. Bronzo alla Polonia (Maciej Bielecki, Mateusz Rudyk, Krzysztof Maksel) .

VELOCITÀ DONNE

FINALE 1-2: 1. Vogel Kristina (Ger); 2. Basova Liubov (Ucr);

FINALE 3-4: 3. Voinova Anastasiia (Gaz); 4. Starikova Olena (Ucr)

CLASSIFICA DI COPPA DEL MONDO: 1. Starikova Olena (Ucr) 1165; 2 Calvo Barbero Tania (Spa) 1150; 3. Vogel Kristina (Ger) 1000; 4. Han Jun (Cina) 995

KEIRIN UOMINI

FINALE 1-6: 1. Puerta Zapata Fabian Hernando (Col); 2. Barrette Hugo (Can); 3. Sahrom Muhammad Shah Firdaus (Isn) 4. Oliva Lewis (Wal); 5. Pervis Francois (Fra); 6. Watanabe Kazunari (Giap)

FINALE 7-12: 7. Vynokurov Andrii (Ucr); 8. Lendel Vasilijus (Ltu); 9. Omelchenko Sergii (Aze); 10. Webster Sam (Nzl); 11. Im Chaebin (Cor) DNF; 11. Browne Kwesi (Tto) DNF

CLASSIFICA DI COPPA DEL MONDO: 1. Babek Tomas (Cze) 1400; 2. Lendel Vasilijus (Ltu) 1375; 3. Vynokurov Andrii (Ucr) 1325

INSEGUIMENTO IND. DONNE

QUALIFICAZIONI

1.Dygert Chloe (Usa) 3’28”775; 2. Ankudinoff Ashlee (Aus) 3’32”894; 3. Kaczkowska Justyna (Pol) 3’35”086; 4. Nielsen Jaime (Nzl) 3’36”377; 5. Sharakova Tatsiana (Mcc) 3’38”583; 6. Pattaro Francesca (Ita) 3’38”968; 7. Borras Marion (Fra) 3’41”556; 8. Foreman-Mackey Annie (Can) 3’41”790; 9. Pensaari Pia (Fin) 3’42”309; 10. Turvey Anna (Irl) 3’43”639; 11. Solovei Ganna (Ucr) 3’44”156; 12. Rodriguez Sanchez Gloria (Spa) 3’44”841; 13. Luo Xiaoling (Cina) 3’47”716; 14. Abramova Maria (Rus) 3’49”530; 15. Paller Tatjana (Ger) 3’52”327

FINALE 1-2: 1. Dygert Chloe (Usa) 3’28”431; 2. Ankudinoff Ashlee (Aus) 3’35”921

FINALE 3-4: 3. Nielsen Jaime (Nzl) 3’34”056; 4. Kaczkowska Justyna (Pol) 3’34”973

CLASSIFICA DI COPPA DEL MONDO: 1. Dygert Chloe (Usa) 500; 2. Ankudinoff Ashlee (Aus) 450; 3. Nielsen Jaime (Nzl) 400

SCRATCH DONNE

  1. Klimchenko Tetyana (Ucr)
  2. Duehring Jasmin (Can)
  3. Barker Elinor (Gbr) a 1 giro
  4. Barbieri Rachele (Ita) a 1 giro
  5. Suzuki Nao (Giap) a 1 giro
  6. Huang Li (Cina) a 1 giro
  7. Baker Georgia (Aus) a 1 giro
  8. Basso Laura (Ctf) a 1 giro
  9. Keith Alysha (Nzl) a 1 giro
  10. Delzenne Elise (Fra) a 1 giro
  11. Paller Tatjana (Ger) a 1 giro
  12. Klimova Diana (Rus) a 1 giro
  13. Trebaite Ausrine (Ltu) a 1 giro
  14. Rutkowska Natalia rel

Ferrara Airas Sara (Fin); Erickson Melissa (Usa) DNF

CLASSIFICA COPPA DEL MONDO: 1. Romanyuta Evgeniya (Rus) 850; 2. Klimchenko Tetyana (Ucr) 825; 3 Gurley Lydia (Irl) 775; 4. Delzenne Elise (Fra) 725; 5. Barbieri Rachele (Ita) 725; 6. Basso Laura (Ctf) 625; 7. Hammer Sarah (Usa) 500; 8. Suzuki Nao (Giap) 470; 9. Duehring Jasmin (Can) 450; 10. Uwano Minami (Giap) 450

MADISON DONNE

  1. AUSTRALIA (Cure Amy, Manly Alexandra) p. 20
  2. NUOVA ZELANDA (Drummond Michaela, Sheath Racquel) p. 19
  3. ITALIA (Barbieri Rachele, Confalonieri Maria Giulia) p. 18
  4. FRANCIA (Berthon Laurie, Demay Coralie) p. 16
  5. GRAN BRETAGNA (Dickinson Eleanor, Barker Elinor) p. 15
  6. RUSSIA (Zabelinskaya Olga, Romanyuta Evgeniya) p. 8
  7. CANADA (Roorda Stephanie, Brown Laura) p. 3
  8. MESSICO (Salazar Vazquez Lizbeth Yareli, Rocha Guerrero Mayra Del Rocio) p. 0
  9. UCRAINA (Klyachina Oksana, Nahirna Anna) p. 0
  10. USA (Geist Kimberly, Zubris Kimberly Ann) p. 0
  11. POLONIA (Rutkowska Natalia, Plosaj Nikol) -20
  12. SPAGNA (Iriarte Lasa Ane, Elbusto Arteaga Ainara) DNF

CLASSIFICA COPPA DEL MONDO

1. GRAN BRETAGNA 850; 2. FRANCIA 825; 3. AUSTRALIA 750; 4. RUSSIA 725; 5. ITALIA 700

VELOCITÀ A SQUADRE UOMINI

FINALE 1-2: 1. NUOVA ZELANDA (Mitchell Ethan, Webster Sam, Dawkins Edward) 43”710; 2. GERMANIA (Balzer Erik, Niederlag Max, Engler Eric) 43”974

FINALE 3-4: 3. POLONIA (Bielecki Maciej, Rudyk Mateusz, Maksel Krzysztof) 44”184; FRANCIA (Landerneau Melvin, Vigier Sebastien, Conor Charlie) 45”321

CLASSIFICA COPPA DEL MONDO: 1 GERMANIA 2587.5; 2. FRANCIA 2475; 3. POLONIA 2182.5

MADISON UOMINI

  1. IRLANDA (English Felix, Downey Mark) p. 57;
  2. DANIMARCA (Johansen Julius, Pedersen Casper) p. 45
  3. NUOVA ZELANDA (Stewart Campbell, Sexton Thomas) p. 44
  4. SVIZZERA (Marguet Tristan, Suter Gael) p. 42
  5. BIELORUSSIA (Karaliok Yauheni, Tsishkou Raman) p. 10
  6. FRANCIA (Denis Thomas, Kneisky Morgan) p. 9
  7. POLONIA (Pszczolarski Wojciech, Staniszewski Daniel) p. 8
  8. UCRAINA (Shevchuk Taras, Gladysh Roman) p. 7
  9. TEAM USN (Harrison Samuel, Mould Jonathan) p. 5
  10. SPAGNA (Canellas Sanchez Xavier, Amores Palacios Julio Alberto) p. 3
  11. RUSSIA (Piskunov Maksim, Rostovtsev Sergei) p. 2
  12. ITALIA (Giordani Carloalberto, Castegnaro Francesco) - 14
  13. KAZAKISTAN (Panassenko Nikita, Gaineyev Robert) – 15

GIAPPONE (Imamura Shunsuke, Kurabayashi Takuto) DNF

CLASSIFICA DI COPPA DEL MONDO: 1. ITALIA p. 1365; 2. SVIZZERA p. 1300; 3. FRANCIA p. 1300

da federciclismo.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonathan Milan si è aggiudicato il momento clou del Cycling Stars Criterium 2023, la gara dei professionisti. Il velocista friulano, rivelazione di questo Giro d’Italia in cui ha conquistato la Maglia Ciclamino della classifica a punti, ha confermato i favori...


Soraya Paladin si è aggiudicata la seconda edizione del Cycling Stars Criterium al femminile, davanti alla campionessa spagnola Mavi Garcia e Laura Tomasi. Una scommessa iniziata l'anno scorso a Valdobbiadene e fortemente voluta dagli organizzatori anche in questo 2023. La...


Daniele Bennati si è aggiudicato la prima delle tre gare del Cycling Stars Criterium 2023, quella riservata agli ex professionisti, battendo in volata Franco Pellizotti e Cadel Evans. Gli "ex" hanno affrontato 20 giri del circuito di 1 km nel...


Tra i prtagonisti del Cycling Stars Criterium, in programma questa sera a Pieve di Soligo, c'è Damiano Caruso che ci svela: «Oggi è venuta fuori la stanchezza del Giro, ma è bello avere un contatto diretto con i tifosi che...


Si chiude con un bel piazzamento la "Campagna di Francia" del Team Biesse Carrera, formazione Continental Bresciana protagonista da venerdì a domenica al Tour de la Mirabelle mettendosi in evidenza in ogni giornata di gara. Oggi, invece, la squadra guidata...


Era successo al GP Monseré ed è successo oggi alla Ronde van Limburg ma, fortunatamente, questa volta non è servito il fotofinish: Gerben Thijssen (Intermarché - Circus – Wanty) ha battuto Caleb Ewan (Lotto Dstny) alla conclusione di una volata combattuta...


Fin dalla sua nascita nell'aprile del 2018, il WorldBicycleDay - voluto dal presidente fondatore Leszek Sibilski e sostenuto con una risoluzione delle Nazioni Unite – ha come scopo quello di promuovere la consapevolezza dei benefici sociali derivanti dall’uso della bicicletta...


Nella prova valida come Campionato Provinciale di Trento e Alto Adige, il veronese Mattia Negrente ha tagliato per primo il traguardo di Palù di Giovo, precedendo di una manciata di secondi atleti di spessore internazionale come Andrea Bessega, lo slovacco Samuel...


Sulle strade del Valdarno in provincia di Arezzo, l’atteso Campionato Regionale juniores aperto anche ai corridori extraregionali. Ed a vincere il Trofeo Roberto Barbagli a Indicatore è stato il laziale Leonardo Consolidani del Team Coratti, abile ad uscire a 5...


Alexander Kristoff è profeta in patria. Il norvegese della Uno-X Pro Cycling ha vinto in volata, sul traguardo di Stavanger, la terza e ultima tappa del Tour of Norway regolando Tobias Lund Andresen (Team DSM) e Jordi Meeus (BORA - hansgrohe). Se l'esperto 35enne...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi