| 26/02/2007 | 00:00 Dodici anni tra alti e bassi. Jan Ullrich ha chiuso oggi la sua carriera di corridore professionista. Nel palmares dell'atleta, nato il 2 dicembre 1973 a Rostock, spicca il trionfo al Tour de France del 1997. Campione del mondo su strada tra i dilettanti a Oslo nel 1993, ha vissuto quasi tutta l'avventura da professionista con la maglia della Deutsche Telekom (diventata poi T-Mobile). L'exploit del 1997 è stato seguito da 4 secondi posti nella corsa francese (1998, 2000, 2001, 2003). Per due volte ha vinto il titolo mondiale a cronometro (1999 e 2001). Si è aggiudicato l'oro alle Olimpiadi di Sydney 2000 nella prova in linea e si è piazzato secondo nella crono. In bacheca anche la Vuelta di Spagna 1999, due edizioni del Giro di Svizzera (2004 e 2006) e due titoli nazionali (1997 e 2001). Ecco le tappe della parabola del 33 enne di Rostock dagli esordi alle ultime apparizioni: 1983: a 9 anni, con una bicicletta ricevuta in regalo, partecipa alla prima corsa della sua vita nell'ex Germania Est. 1993: a 20 anni, a Oslo si aggiudica il titolo iridato tra i dilettanti 1995: firma il primo contratto da professionista con la Telekom. Si laurea campione tedesco a cronometro. 1996: all'esordio al Tour de France, arriva secondo dopo aver conquistato un successo di tappa 1997: vince il Tour de France (2 successi di tappa) ed è il primo tedesco a trionfare nella Grande Boucle. E' lo sportivo tedesco dell'anno e vince il premio per il ciclista dell'anno a livello mondiale. 1998: è secondo, con 3 vittorie di tappa, al Tour de France vinto da Marco Pantani. 1999: un infortunio gli impedisce di partecipare al Tour de France. Vince la Vuelta di Spagna (2 tappe) e si laurea campione del mondo a cronometro. 2000: vince un oro e un argento ai Giochi di Sydney 2000. E' secondo al Tour de France alle spalle di Lance Armstrong. 2001: si laurea campione del mondo a cronometro. E' secondo al Tour de France, ancora alle spalle di Armstrong. 2002: problemi al ginocchio lo costringono a saltare il Tour de France. Il primo maggio è vittima di un incidente automobilistico, la polizia gli ritira la patente per guida in stato di ebbrezza. Si opera al ginocchio e durante la riabilitazione viene trovato positivo alle anfetamine. Ullrich ammette il consumo di ecstasy. Viene sospeso per 6 mesi e la sua società annulla il contratto. 2003: torna a correre ed e' ancora secondo al Tour de France, con una vittoria di tappa, ancora alle spalle di Armstrong. Lascia la Bianchi e torna con la T-Mobile. 2004: vince il Giro di Svizzera. E' quarto al Tour de France. Per la prima volta, non sale sul podio della Grande Boucle. 2005: la preparazione e' condizionata da una grave polmonite. Nonostante cio', riesce ad arrivare terzo al Tour. 2006: nuovi problemi al ginocchio, la stagione comincia in ritardo. Il 30 giugno, alla vigilia del Tour de France, viene sospeso dalla T-Mobile. Il nome di Ullrich figura nei documenti raccolti dalla polizia spagnola nell'ambito dell'indagine sulla rete di doping legata al dottor Eufemiano Fuentes. Il 21 luglio, la T-Mobile licenzia il corridore. Il 27 luglio, gli organizzatori della Vuelta di Spagna annunciano che Ullrich non verra' ammesso alla corsa. Il 16 agosto la federazione svizzera avvia un procedimento disciplinare nei confronti dell'atleta che corre con licenza elvetica. Il 31 agosto, Ullrich e la T-Mobile raggiungono un accordo extra-giudiziale per porre fine ad ogni rapporto professionale. Il 13 settembre la polizia perquisisce l'abitazione svizzera di Ullrich e quella del manager del ciclista. Dal 19 ottobre il corridore e' privo di licenza agonistica. 2007: il 26 febbraio Ullrich annuncia il ritiro. Rimane nel mondo del ciclismo come consulente del team austriaco Volksbank.
Chantal Pegolo è raggiante con la sua medagloa d'argento al collo: «È stata una gara piena di tatticismi. Già dalle prime battute ho notato che le favorite si stavano controllando e spendevano molta energia. Io non ero tra le pronosticate, quindi...
Il primo mondiale africano ci sta regalando tante storie curiose, oggi ci ha donato il primo risultato davvero di rilievo di una giovane promessa che oggi ha colto una storica top ten. Kahsay Tsige Kiros ha fatto la storia finendo...
C’è un legame speciale tra Matteo Malucelli e il Tour de Langkawi, una corsa dai tanti ricordi e capace di segnare un prima e un dopo nella sua carriera. Un anno fa il romagnolo di Forlì era volato in Malesia...
Dopo l'argento nella cronometro Paula Ostiz veste l'iride nella prova in linea della categoria donne juniores. La nuova campionessa del mondo, classe 2007, vive a Pamplona capoluogo della comunità autonoma della Navarra nel nord della Spagna. Atleta di spessore e...
Chantal Pegolo regala all'Italia un fantastico argento nella prova junior donne al Mondiale di Kigali, in Rwanda. In una gara tesa, in cui nessuna è riuscita a fare la differenza, l'azzurra ha dimostrato di avere un'ottima gamba giocandosi il titolo...
Elisa Longo Borghini non fa proclami ma nemmeno si nasconde, sa di essere una delle atlete più attese per la sfida mondiale di questo pomeriggio ma allo stesso tempo sa che realizzare il suo sogno sarà dura. «Sarà uno dei...
La Slovenia è la nazionale più attesa di questo Mondiale su strada, perché ci sarà Tadej Pogacar che deve difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Zurigo e perché tutti vogliono vedere chi realmente potrà ostacolare la corsa di...
La prova delle Donne Élite scatterà a mezzogiorno e l’Olanda sarà la squadra da battere con Anna van der Breggen e Demi Vollerin. Nelle precedenti edizioni dei Campionati del Mondo, strane scelte tattiche sono spesso costate la vittoria all'Olanda, come lo...
Montréal 2026 ha sollevato il velo sui tredici percorsi ufficiali dei prossimi Campionati del Mondo UCI su strada. Culmine delle gare su strada, il Mont Royal, con la sua salita impegnativa e il circuito di 13, 4 km, sarà teatro...
Si alza il sipario sul Tour de Langkawi, la tradizionale corsa malese che animerà lo stato asiatico da domenica 28 settembre a domenica 5 ottobre. 130 atleti si daranno battaglia nelle 8 frazioni in programma dall’isola di Langkawi fino al...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.