L'ORA DEL PASTO. IL VERO TOUR

STORIA | 21/02/2017 | 07:33
Si sono dati battaglia in luoghi di battaglie. Si sono fatti la guerra in zone di guerre. Hanno attaccato e si sono difesi in aree di pericolo. Hanno sparato tutte le loro cartucce, ma in bicicletta, non sui carrarmati.

Ottantasette corridori afgani e pakistani, tre tappe, trecentocinquanta chilometri. Era il Tour of Galiyat, alla sua seconda edizione: una regione montagnosa, a un’ottantina di chilometri da Islamabad, in Pakistan, teatro della guerra contro Osama Bin Laden. La corsa è stata vinta da Najeeb Ullah, un pakistano, secondo nella prima e nella seconda tappa, primo nella terza, quella decisiva con l’arrivo in salita.

Ma il risultato agonistico, almeno stavolta, è l’ultima cosa che conti: il Tour of Galiyat, organizzato da Tourism Corporation Khyber Pakhtunkhwa e Khyber Pakhtunkhwa Cycling Association, può entrare nella storia per la sua missione di pace. Lo sport per tornare al mondo, il ciclismo per restituire dignità alle persone e fascino ai luoghi, i corridori come ambasciatori e testimoni di solidarietà, la bicicletta come Nobel per la pace. Non cannoni, ma… Cannondale.

La corsa è stata dura, o forse i corridori non erano abbastanza preparati: soltanto cinquanta hanno concluso la gara. Oltre alla formazione afgana, partecipavano squadre pakistane regionali e militari, aziendali e dopolavoristiche. Alla fine – nessun incidente politico né di ordine pubblico: un trionfo – le autorità hanno espresso tutta la loro soddisfazione. Questa corsa, hanno dichiarato, dimostra che i turisti possono venire tranquillamente qui e godersi uno degli spettacoli più impressionanti del pianeta. E non è che il primo capitolo, si spera, di un nuovo romanzo a pedali, a lieto fine: il prossimo obiettivo è aprire il Tour of Galiyat a tutti, come appuntamento del calendario internazionale.

Per noi che pedaliamo anche sulla tastiera, che stiamo in gruppo anche su internet, che sprintiamo nel romanticismo e ci arrampichiamo sull’idealismo, il Tour of Galiyat rischia di diventare la gara più importante e attesa della stagione. Alla partenza, il via dato con una bandiera non a scacchi bianchi e neri, ma arcobaleno, a strisce, quella della pace. E all’arrivo, la premiazione al vincitore non con un mazzo di fiori, ma con un ramoscello di ulivo.

Marco Pastonesi


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...


Eddy Merckx e l'anca senza pace. Anche se assomiglia ai titoli della saga di Indiana Jones, è la realtà che sta vivendo il Cannibale in queste ore. Secondo quandto anticipa il quotidiano Het Laatste Nieuws, infatti, l'ottantenne campione è stato...


A Parigi la maglia verde sarà indossata da un velocista? Naturalmente sarebbe auspicabile e l'Italia fa il tifo per Jonathan Milan, ma si può ipotizzare anche che a vestirla sia un uomo di classifica, in questo caso molto probabilmente Tadej...


Se c'è una tappa che può far esplodere il Tour, è quella di oggi. Non ci sono salite celebri nella Ennezat - Le Mont-Dore, ma di ingredienti per far saltare il banco non ne manca nemmeno uno. per seguire il...


L’attesa per il Trofeo Marino Romani-Memorial Luigi Scrima juniores con partenza da Piazza Giusti era tutta per il finale di corsa in quanto i corridori lasciato il circuito e il centro di Monsummano Terme, dovevano affrontare la salita per raggiungere...


Per la prima volta la Pisa-Volterra per allievi, si è conclusa nel centro storico e nella magnifica Piazza dei Priori meta di tsnti turisti. Peccato per la pioggia battente e il vento a rendere difficile l’ultimo tratto in pietra da...


La 66ª edizione del Piva Junior Day ha visto due gare belle e combattute, con i corridori hanno dato spettacolo sulle Colline del Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG. Nella corsa dedicata alla categoria allievi i ritmi elevati e i sei passaggi...


Si sono conclusi a Valmiera (Lettonia) i Campionati Europei BMX Racing 2025, che dal 10 al 13 luglio hanno visto sfidarsi oltre 1225 atleti (Championships, Cruisers e Challenge) in rappresentanza di 24 nazioni nell’iconica pista intitolata a Māris Štrombergs, primo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024