LOMBARDIA. DANIELE BALZI GUIDA LA NUOVA CRGG

REGIONI | 17/02/2017 | 10:15

“Da soli non si può crescere e da soli si diventa fenomeni solo di se stessi”. Con questo messaggio del Presidente Antonio Michele Pagliara cala il sipario e si spengono le luci anche sul convegno regionale 2017 dei giudici di gara lombardi della Federazione Ciclistica Italiana che si sono riuniti sabato 11 febbraio nello splendido casolare agrituristico Ca’ del Facco nelle campagne cremasche di Salvirola. Quest’anno, oltre a rinnovare l’appuntamento annuale previsto dalla normativa per illustrare le ultime novità in ambito di regolamenti, è stata anche l’occasione per la Federazione Ciclistica, il Comitato Regionale, la commissione nazionale e quella regionale dei giudici di gara di presentare le nuove “squadre”, i programmi e gli obiettivi per il prossimo quadriennio olimpico. Progetti non solo di sviluppo delle varie discipline, dalla strada, alla pista, al Mountain Bike, al paraciclismo, ma soprattutto di creazione di sinergie e dialogo continuo tra le varie componenti di tutto il movimento ciclistico.
E’ stata passata simbolicamente la “campanella” da Alberto Maffi , presidente uscente della CRGG, al giovane Daniele Balzi, neo presidente della commissione giudici di gara della Lombardia che con le colleghe Lorella Sabi Seregni e Annamaria Francinelli ha illustrato le proposte e gli obiettivi del lavoro che prevede il coinvolgimento di tutti i giudici lombardi in forza attiva (attualmente 113) per un cammino di sviluppo e formazione continua, sia teorica sia pratica, nelle varie discipline, soprattutto la pista e il MTB. Il “recruiting” di nuove leve e la loro integrazione nella pratica di tutte le discipline è un altro dei punti del programma della nuova CRGG. E, come ha sottolineato Balzi, nella sua analisi della situazione “anagrafica” dei giudici lombardi, il divario tra i giovani al di sotto dei 40 anni (che rappresentano solo il 26% delle forze attuali) e i più “maturi” al di sopra dei 40 anni va colmato incaricando i colleghi più “esperti e maturi” a trasmettere il loro entusiasmo, la loro abnegazione, la loro esperienza ai giovani entranti. Anche Balzi, nel suo intervento, ha puntato molto sullo spirito di gruppo, il senso di aggregazione e ha chiesto ai colleghi ancor più serietà nello svolgimento dei servizi ma al contempo di sorridere di più, evitando polemiche fini a se stesse.


I progetti sono ambiziosi: all’interno della CRGG non tutti si occuperanno di tutto! Ad affiancare il Presidente, Sabi Lorella Seregni si occuperà di Pista e Formazione, Annamaria Francinelli di MTB e paraciclismo. A loro si alternerà ogni sei mesi un componente aggiunto, un giudice regionale che avrà la possibilità di collaborare e di vivere da vicino l’esperienza del lavoro all’interno di una CRGG.
Motivazione e passione, sinergia e dialogo continuo saranno le leve importanti per sviluppare il rapporto e rafforzarlo continuamente tra le varie componenti del ciclismo all’interno anche dei movimenti meno conosciuti, MTB, paraciclismo, il settore giovanile.


E punto di riferimento importante sarà la commissione regionale dei giudici di gara per un rapporto costruttivo con le varie strutture e le società molte delle quali in Lombardia sono di assoluta eccellenza.

 

Oltre alla riunione “conviviale” che ha dato l’opportunità di instaurare un buon spirito di partecipazione sin dall’inizio della giornata, i partecipanti al convegno sono stati 101 (la carica dei nostri 101!). Ecco in breve la descrizione dell’agenda della giornata.

Innanzitutto, bravo e professionale lo speaker: Alessandro Brambilla che oltre a rendere dinamico l’incontro ha attinto dal suo “archivio” storico personale (wikibrambilla!) informazioni importanti e curiose sul passato ciclistico dei presenti (cfr Fabio Perego, Cordiano Dagnoni) e dei grandi protagonisti della zona che ha ospitato il convegno (cfr Marco Villa e Adriano Baffi!)

La sessione si è aperta con il ricordo di un grande giudice valtellinese, Agostino Bombardieri scomparso improvvisamente l’1 marzo 2016. Sono poi stati premiati, oltre a Bombardieri a.m., altri tre colleghi giudici nati nel 1946 che entrano nell’albo dei Fuori Ruolo, solo operativamente ma non emotivamente! Casana Eugenio, Galletti Amos, Schena Michele.

E’ stata poi la volta di Gianmaria Casana che ha letto una breve relazione sull’attività svolta dal Giudice Sportivo Regionale, suo padre Ernesto, anch’egli uscente dalla mansione e, che, purtroppo per motivi personali, non ha potuto essere presente alla riunione, ma a cui sono andati tutta la stima e i ringraziamenti per il lavoro svolto.

Le neo colleghe giudici di gara nazionali, la bresciana Anna Galuppini e la mantovana Marta Guaita hanno presentato, rispettivamente, con dovizia di particolari le Novità tecnico-regolamentari della PISTA e le Novità tecnico-regolamentari della STRADA. Anna Galuppini ha arricchito la sua presentazione anche con dei filmati di incidenti occorsi nelle gare su pista catturando l’attenzione non solo dei presenti ma anche del presidente Cordiano Dagnoni e del vicepresidente vicario Fabio Perego che in “pista” sono nati e cresciuti e del simpaticissimo sindaco di Salvirola, Nicola Marani, che ha voluto seguire i lavori del convegno per tutto il pomeriggio incuriosendosi e appassionandosi alla moltitudine degli interventi e apprezzando, come ha detto alla fine, il grande impegno e la dedizione che tutti i giudici mettono a questo sport!

 

E’ stata poi la volta di Daniele Balzi che ha presentato la struttura, obiettivi e aspettative della nuova CRGG, analizzando la situazione dei giudici e delle gare in Lombardia. L’attività è molto fervida: il calendario finora proposto delle gare (strada, giovanissimi e MTB) muoverà circa 1.800 persone nelle “designazioni” nell’arco della stagione. Comunicazione e interfaccia continua saranno le basi per una gestione ottimale di tutta l’attività con l’ausilio soprattutto degli strumenti informatici.

 

Lorella Sabi Seregni, ha illustrato brevemente l’attività di sua diretta competenza: la formazione sia dei nuovi giudici sia di quelli da specializzare nelle varie mansioni (es. moto, segreteria, pista) che sarà non solo teorica, in collaborazione con il centro studi, ma anche e soprattutto pratica, ovvero direttamente sui campi di gara in affiancamento ai colleghi esperti nelle varie discipline.

 

Annamaria Francinelli, ha illustrato brevemente il progetto MTB, ambizioso in quanto nuovo e avvallato sia dalla CNGG sia dal CRL. Si tratterà di creare un gruppo di giudici motivati e appassionati a tutte le discipline e alle varie specialità del fuoristrada (Cross country, Enduro Downhill, Trial e Bmx) , affinché si possano mettere in pratica competenza e professionalità anche in questo settore, che non può più essere considerato secondario nemmeno in Lombardia, con il supporto dei validissimi colleghi con esperienza internazionale e nazionale.

E’ stata poi la volta di Ilenia Menini, confermata componente della CNGG e referente per la Lombardia. Ilenia ha rappresentato la CNGG al convegno sostituendo Antonio Pagliara, anch’egli confermato presidente della CNGG e purtroppo assente! Ripercorrendo il messaggio di auguri pervenuto da Pagliara, Ilenia ha tracciato gli obiettivi della CNGG attraverso lo sviluppo dei programmi già tracciati in precedenza: formazione multidisciplinare, collaborazione con le varie strutture della FCI e collaborazione con la Federazione Triathlon.

Passando poi al capitolo premiazioni, momenti davvero toccanti sono stati vissuti quando i giudici di Cremona e Lodi hanno voluto premiare la collega Vincenza Bianchi. Stimatissima collega di lungo corso a livello nazionale, donna di polso ed autorevole, mai sopra le righe, Vincenza lascia l’attività per motivi personali.

I più calorosi e sentiti ringraziamenti per essere intervenuti fattivamente al convegno sono andati a:

Nicola Marani, Sindaco di Salvirola, Michel Gamba, Vice Presidente della FCI, Cordiano Dagnoni, Presidente del CRL, Fabio Perego, Vice Presidente Vicario del CRL, Adriano Borghetti, Vice Presidente del CRL, Ilenia Menini, componente della CNGG, Alberto Maffi (presidente uscente della CRGG), Andrea Toni, responsabile del settore giovanile del CRL.

Una menzione particolare da parte della CRGG per il supporto ricevuto e che si riceverà sempre è andato ad Antonio Michele Pagliara, Presidente della CNGG.

Un augurio a Giovanni Redini, giudice Fuori Rolo della provincia di Mantova che verrà insignito del distintivo di bronzo al merito sportivo dal Delegato CONI di Mantova il 28 febbraio prossimo.

Grazie ai referenti delle province lombarde che supportano territorialmente il lavoro della CRGG e ai colleghi di Lodi e Cremona per l’organizzazione eccellente del convegno 2017!

da CRL Lombardia

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024