Pozzato: il marcio è ovunque, non solo nel ciclismo

| 20/02/2007 | 00:00
Stava per diventare azzurro di hockey su pista, ma un giorno il giovane Pippo Pozzato vide passare una gara di ciclismo sotto il balcone di casa sua a Sandrigo, nel Vicentino. E si innamorò della bicicletta, bruciando subito le tappe. Ben presto arrivarono il titolo tricolore allievi, battendo il coetaneo Damiano Cunego (che da «grande» avrebbe vinto il Giro d’Italia del 2004), quindi tre podi iridati da juniores. Poi - a soli 18 anni - il balzo tra i professionisti senza neanche passare fra i dilettanti. Un predestinato, come le stelle del basket Kobe Bryant o LeBron James, diventati pro’ nella Nba saltando il college universitario. Nel suo palmares ci sono già 28 vittorie, fra le quali la Milano-Sanremo 2006, il suo fiore all’occhiello, e due edizione del Trofeo Laigueglia, la classica ligure della riviera di Ponente nel quale il vicentino cerca oggi il tris. Al via ci saranno altri pretendenti come Di Luca, Simoni, Garzelli, Ballan, Nocentini, Bennati, Commesso, Sella, Celestino, Mazzanti, Nibali, Hamilton, Astarloa, Casar, Moreau e Thomas Dekker, ma SuperPippo vuole subito far valere il nuovo ruolo di capitano. Pozzato, dalla scorsa Sanremo lei non è più un gregario: si sente di reggere il ruolo? «Sono passato dalla Quick Step alla Liquigas proprio per poter correre da protagonista. Ho anche rinunciato a bei soldi, ma è un investimento per il futuro». Obiettivi per il 2007? «Far bene, a cominciare dalla Sanremo e dalle classiche del Nord». Dicono che lei sia il corridore italiano più adatto per il Fiandre e la Roubaix. Che ne dice, si candida? «Quelle sono le uniche due corse per le quali baratterei un bis alla Sanremo». A proposito di classiche del Nord: l’ex fuoriclasse belga Johan Museeuw ha confessato di essersi dopato a fine carriera. «Ha fatto bene ad ammetterlo, forse era tormentato dai sensi di colpa. Però la sua è una colpa grave, doveva ritirarsi prima invece di doparsi». Con Museeuw è finita nel mirino anche la belga Quick Step, la sua squadra fino alla scorsa stagione. «Forse io sono cieco, ma in questi anni non ho mai visto manovre strane o movimenti sospetti nel team. Credo piuttosto che il ds Patrick Lefevere avesse pestato i piedi a qualcuno, che si è voluto vendicare con le accuse di doping». Lei è favorevole al test sul Dna? «A inizio stagione ci hanno fatto firmare un foglio in cui ci dichiariamo disponibili al test su eventuali richieste dei giudici. Ma è una buffonata. E chi non firma passa per dopato. Le società così si sono volute cautelare, chi ci rimette siamo sempre noi corridori. Ogni tre mesi dobbiamo segnalare tutti i nostri spostamenti, siamo trattati come carcerati e ci considerano dei tossici. Dopo il test del Dna, cos’altro dovremo subire?». Però l’Operacion Puerto, la più grande inchiesta antidoping che ci sia mai stata in Spagna, dice che il ciclismo non è immacolato. «Le mele marce ci sono ovunque, ma in altri sport come calcio, tennis, atletica o boxe tutto viene messo subito a tacere. Noi invece continuiamo a parlarne e ci facciamo male da soli». Il calcio, in verità, di questi tempi non sta molto meglio. «Ma i calciatori non ci rimettono mai, perché sono gestiti meglio politicamente. Noi corridori invece paghiamo per tutti». Torniamo al ciclismo pedalato: chi teme di più quest’anno fra i suoi due ex compagni Boonen e Bettini? «Sono i più forti cacciatori di classiche, ma non sono imbattibili e potrei sfruttare la loro rivalità». Sono anche gli ultimi due campioni del mondo: lei non ci pensa alla maglia iridata? «Eccome. Nel 2005 a Madrid mi sacrificai per Petacchi, l’anno scorso a Salisburgo lavorai per lanciare Bettini verso la vittoria che pure era alla mia portata. Per carità, sono contento così, quelli erano i patti e li ho rispettati. Ma spero che qualcuno un giorno vorà aiutare anche me. Magari già quest’anno a Stoccarda». E le Olimpiadi di Pechino 2008 non le fanno gola? «Sono ancora molto lontane, ma vorrei esserci. Ho già fatto quelle di Atene, dove aiutai Bettini a vincere, e fu un’emozione straordinaria. Il ciclismo finora mi ha dato molto, ma forse con la Nazionale sono un po’ in credito. Spero un giorno di passare alla cassa». di GIORGIO VIBERTI, da La Stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si alza il sipario sul Tour de Langkawi, la tradizionale corsa malese che animerà lo stato asiatico da domenica 28 settembre a domenica 5 ottobre. 130 atleti si daranno battaglia nelle 8 frazioni in programma dall’isola di Langkawi fino al...


Una delle atlete più attese per questo Mondiale è Pauline Ferrand-Prévot che oggi partirà come una delle atlete favorite per la maglia iridata. Al KIM Hotel di Kigali, accompagnata dal tecnico Léa Curinier e dal suo allenatore Paul Brousse, Pauline...


Il mondiale in linea delle donne elite scatterà alle ore 12.05 per complessivi 164, 4 chilometri. Saranno in gara 104 atlete in rappresentanza di 44 nazioni. per seguire in diretta il racconto dell'intera gara a partire dalle 11.50 CLICCA QUI...


Figura iconica del ciclismo rwandese, il 42enne Rafiki Uwimana ha imparato l’arte – di corridore - e non l’ha messa da parte, diventando allenatore, guida per tanti cicloturisti, meccanico ormai con un vasto bagaglio d’esperienza acquisito al World Cycling Center...


Negli hotel di Kigali, le nazionali stanno facendo le loro conferenze stampa e così anche la Francia, accompagnata dal cittì Thomas Voeckler, ha parlato soffermandosi molto sul giovane Paul Seixas, che potrebbe essere la rivelazione di questo Mondiale.  Il giorno...


La nuova BH SL1 completa la gamma stradale del marchio con una proposta che combina leggerezza, prestazioni ed ergonomia in un unico telaio. Realizzata in carbonio Toray T400 con tecnologia Hollow Core Internal Molding (HCIM), eredita diverse soluzioni derivanti dai modelli...


Sono le donne juniores ad aprire la penultima giornata dei Campionati del Mondo di Kigali, Rwanda. Il via alle 8.20 per un totale di 74 chilometri. In gara 72 atlete in rappresentanza di 34 nazioni. per seguire il racconto in...


Mondiale inedito: mai il ciclismo aveva corso la prova iridata in Africa. Mondiale durissimo: il percorso di Kigali, in Ruanda, propone 5475 metri di dislivello, il più alto di sempre. Mondiale condizionato: il timore delle profilassi sanitarie e i costi...


Sono 75 gli iscritti all'appuntamento 2025 con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa su strada per Allievi giunta alla 48esima edizione e in programma domenica a Ponte Zanano di Sarezzo (Brescia). L'evento è organizzato dal Gruppo sportivo Aspiratori...


A Mogliano Veneto, bella località trevigiana, nota per il suo patrimonio artistico, architettonico e naturale, spicca il mezzo secolo di un gruppo di appassionati che nel lontano 1975 decidono di dare risalto alla propria passione per la bicicletta creando il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024