GAVIRIA: «Sarò al Giro d'Italia e vado a vivere da Petacchi»

PROFESSIONISTI | 29/01/2017 | 15:20
Tra le stelle che hanno confermato la loro presenza al Giro d'Italia numero 100 da oggi c'è anche Fernando Gaviria. Lo sprinter colombiano della Quick Step Floors, impegnato oggi nell'ultima tappa della Vuelta a San Juan, ci ha annunciato che sarà della partita e svelato le sue ambizioni per la sua prima corsa di tre settimane della carriera.

Com'è la condizione Fernando? 


«Direi buona, ho iniziato l'anno con due belle vittorie qui in Argentina, devo mettere ancora qualche chilometro nelle gambe prima di iniziare la stagione europea ma direi che siamo a buon punto con la preparazione».


Cosa chiedi a quest'anno? 

«Voglio vincere tante corse, non è un segreto. La prossima gara in programma per me è la Volta ao Algarve in Portogallo, poi punterò forte alla Milano-Sanremo e al Giro, che è la corsa più importante che andrò a fare in questa stagione e rappresenterà il mio debutto in un grande giro. Mi sono adattato bene al ciclismo professionistico, con la squadra ormai i meccanismi funzionano alla perfezione, non vedo l'ora delle prossime volate».

A proposito di Sanremo, l'anno scorso stavi per giocarti la vittoria, ma sei caduto proprio nel finale...

«Sì, purtroppo la stanchezza mi ha giocato un brutto scherzo. Ho perso la concentrazione nel momento in cui non doveva abbassare la guardia. La Classicissima resta una corsa bellissima che è nella mia personale lista di gare che voglio vincere. Credo di poter crescere ancora, posso migliorare in tutto, soprattutto nelle classiche in cui ho bisogno di maturare esperienza. Sono nella squadra giusta, con Boonen non parlo tantissimo per questioni di lingua, ma lo osservo in gara e da come si muove imparo moltissimo».

Cosa ti aspetti dal #Giro100? 

«Questa corsa andrà a marcare il mio cammino, mi insegnerà come prepararmi per arrivare pronto a uno sforzo di tre settimane. Ci arriverò dopo un buon allenamento in altura a casa e le corse di avvicinamento che decideremo con il team. Se la squadra mi ha dato la fiducia di schierarmi al via è perchè possiamo far bene. Delle edizioni passate ricordo la tappa vinta in fuga dal mio connazionale Felipe Laverde. La centesima edizione avrà un valore ancora più speciale, sono felice che il team mi porti in Italia».

Hai già studiato il percorso? 

«Sì. Voglio provare a vincere il più possibile, in particolare ho messo il cerchiolino rosso sulla prima tappa e sull'ottava, la prima perchè vorrebbe dire indossare la prima maglia rosa di un'edizione che resterà nella storia e la seconda perchè è il 13 maggio, giorno del compleanno della mia fidanzata Valentina».

E tra poco verrai anche a vivere nel nostro Paese... 

«Non lascio la mia casa in Colombia, dove ho la mia famiglia, che è stata fondamentale per farmi arrivare fin qui, ma ho scelto la Toscana come base per quando starò in Europa. Vivrò in affitto in un appartamento di Alessandro Petacchi, a Lido di Camaiore. Ha tanti animali? Per me non è un problema, io ho 3 cavalli e vorrei comprarne altri 2. Ovviamente però li lascerò in Colombia (sorride, ndr)».

Segui altri sport? 

«Il calcio non mi interessa, mi diverte invece la Moto GP. Stimo Jorge Lorenzo e Valentino Rossi per come guidano, non sono più dei giovincelli ma guidano ancora in modo molto aggressivo».

Ti senti un predestinato? 

«Penso che per la passione della mia famiglia, non potevo che diventare un ciclista. La voglia di migliorarmi e le doti che mi ha fornito madre natura hanno fatto il resto. Con la pista ho chiuso, non penso alle Olimpiadi di Tokyo 2020. Il mondiale? Anche per quello manca ancora troppo tempo per pensarci, come tutti è chiaro che un giorno vorrei vestire la maglia iridata ma al momento ho altro a cui pensare. Voglio essere concentrato al 100% sulla strada, sulle classiche e sulle tappe dei grandi giri che andrò ad affrontare. C'è chi mi confronta con Cavendish, chi con Sagan... Io preferisco farmi conoscere per la mia storia».

Una storia che quest'anno passerà dalla centesima edizione del Giro d'Italia.

Giulia De Maio


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alessandro Bellettini, romagnolo del Pedale Azzurro Rinascita, è il nuovo campione italiano della categoria Esordienti 1° anno. Bellissimo lo sprint con il quale ha regolato un gruppo folto di una ventina di elementi che si è fprmato nel finale. in...


La Cina è evidentemente una terra che deve portar bene a Manuel Peñalver, a segno oggi per la seconda volta in carriera (la prima da professionista) nella tappa inaugurale del Tour of Magnificient Qinghai sette anni dopo il suo...


Si apre nel segno di Manuel Peñalver il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Sul traguardo del circuito cittadino di Xining, lo spagnolo della Polti-VisitMalta ha fatto valere tutta la propria potenza e al termine di uno sprint molto tirato...


Il recente campionato italiano élite sembra essere stata l’occasione per accorgersi che il nostro ciclismo nazionale è “nudo”. Ma la cosa ancora più grave è che se avesse vinto Ganna o Milan tutto questo putiferio di recriminazioni e denunce non...


È Marlen Reusser la favorita per la vittoria del Giro d’Italia? Il nome dell’elvetica è quello che sta rimbalzando maggiormente tra gli addetti ai lavori, ce lo aveva detto ieri Elisa Longo Borghini e molte altre ragazze del gruppo ci...


Patrick Lefevere conosce bene il Tour de France e conosce alla perfezione anche la Soudal-Quick Step: lui immaginava che in corsa ci sarebbero stati dei problemi. «Sono preoccupato per i primi giorni del Tour – ha detto Lefevere nella sua rubrica...


Scatta con una cronometro individuale interamente cittadina il Giro d'Italia Women 2025. È Bergamo ad ospitare la prima tappa della corsa rosa: partenza da Chorus Life per una prima parte su strade larghe e rettilinee intervallate da inversioni di marcia...


È stata una tappa d'apertura da dimenticare per la Soudal-Quick Step, che a Lille non ha visto i suoi corridori nel gruppo dei migliori. Merlier doveva essere in testa per la volata e non si fatto vedere e Remco Evenepoel,...


A distanza di circa un mese dalla scomparsa, nella sua Milano, dove era nato il 7 ottobre 1950, di Marcello Doniselli desideriamo ricordare la sua figura. È un nome di conosciuto e di lungo rilievo nel settore produttivo delle due...


Ci sono tutti i presupposti perché la maglia gialla cambi già oggi di proprietario. La seconda tappa della corsa, infatti, promette scintille: la Lauwin-Planque - Boulogne-sur-Mer misura 209, 1 km e sarà vissuta sul filo dei nervi. per seguire il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024