CASTELLANIA. Domenica incontro con Beppe Conti

INIZIATIVE | 17/01/2017 | 07:33
In un 2017 che, con il ritorno del grande ciclismo nei Colli di Coppi, vedrà tutto il territorio diventare il vero protagonista per l’arrivo a Tortona della 13a Tappa del 100° Giro d’Italia, il 19 Maggio (Reggio Emilia-Tortona), e quindi la partenza da Castellania della 14a Tappa, il 20 Maggio (Castellania-Oropa), per proseguire con l’ormai classica LaMITICA Ciclostorica il 1-2 Luglio, e per l’edizione zero della pedalata a tappe Caserta-Castellania (evento ideato dall’indimenticato Mario Zadra per rievocare il viaggio compiuto in bicicletta da Fausto Coppi nel 1945 di ritorno dalla prigionia in Africa) il debutto de GLI INCONTRI CICLOLETTERARI DE LaMITICA 2017 in programma per DOMENICA 22 GENNAIO alle ore 17:00 presso la Residenza Il Borgo di Castellania non poteva che essere all’insegna di un grande autore, opinionista di Rai Sport per il grande ciclismo, già giornalista di Tuttosport come BEPPE CONTI e il suo ultimo libro “LA GRANDE STORIA DEL CICLISMO”.

Dai pionieri di fine ottocento ad oggi fra imprese, retroscena e rivalità, Beppe Conti, proverbiale e riconosciuta memoria storica del grande ciclismo, con la sua mitica abilità narrativa, in questa sua ultima fatica editoriale crea un grande affresco collocando in primo piano i campioni che hanno fatto grande il ciclismo partendo già dalle avventure dei pionieri di fine ottocento. La nascita del Tour de France e del Giro d’Italia, di tante spettacolari classiche, le stagioni dei primi eroi popolari di questa infinita storia. Il diavolo rosso Gerbi cantato da Paolo Conte. Lo spazzacamino valdostano Maurice Garin che diventa francese e vince il primo Giro di Francia. Costante Girardengo lo chiamano il Campionissimo. La gloria e la tragedia di Bottecchia.

Binda e Guerra, una grande rivalità, sino all’epopea dei giganti della strada, Bartali e Coppi, che con i loro trionfi aiutano il paese a rinascere dopo le nefandezze ed i drammi, i lutti atroci della seconda guerra mondiale. E poi Gimondi e Merckx, un grandissimo duello, ma anche tanti campioni italiani al proscenio negli anni 50 e 60.

Le sfide infuocate fra Moser e Saronni, protagonisti dell’ultima splendida rivalità del ciclismo moderno, poi Bugno e Chiappucci, ma soprattutto il mito e la tragedia di Marco Pantani. I trionfi e le frodi di Lance Armstrong. Le altre avvilenti vicende di doping, compreso quello tecnologico, una vera truffa. Ma anche le emozionanti vittorie olimpiche e mondiali di Paolo Bettini. Tanti retroscena, altrettanti segreti, sino alle vittorie fascinose di Vincenzo Nibali e Fabio Aru che stanno riportando entusiasmo attorno al gran mondo delle corse in bicicletta.

A chiusura dell’incontro, che sarà anche l’occasione per presentare alla stampa le due tappe del 100° Giro d’Italia 2017 che sosteranno nei Colli di Coppi, verrà offerto ai presenti un aperitivo in collaborazione con la “Residenza il Borgo di Castellania”. Prossimi appuntamenti in calendario:

5 Febbraio ore 17 con Felice Gimondi e Maurizio Evangelista con il libro “Da me in poi”
19 Febbraio ore 17 con Sergio Meda “Il Giro in vetrina” e Fabio Guerini “Record dell’Ora”
19 Marzo ore 17 con Marco Pastonesi “I diavoli di Bartali” e Elena Leonardelli Osler “La fuga più lunga”
2 Aprile ore 17 con Franzetti, Gentilini, Rota, Rubino “Benedette biciclette!” e Andrea Maietti “La lepre sotto la luna”. Il Comitato Colli di Coppi_LaMITICA Ciclostorica

L’autore:
Beppe Conti è nato a Torino, città ove vive praticamente da sempre. Firma principale del ciclismo per Tuttosport e Bicisport, a ventidue anni aveva iniziato la sua carriera giornalistica alla Gazzetta dello Sport.
Esperto di storia del ciclismo, da anni si impegna a riproporre le imprese gloriose dei maestri di questo sport, grazie a documenti video e a testimonianze dei protagonisti. Autore di numerosi libri sull'argomento (con una predilezione per la storica rivalità Moser-Saronni), è spesso opinionista nelle trasmissioni televisive al Giro d'Italia e al Tour de France. Più volte ospite del Processo alla tappa, dai primi anni duemiladieci è opinionista fisso al Giro sulle reti Rai, assieme a Silvio Martinello. All'interno del programma Radiocorsa su Rai Sport 2 firma i due servizi "Indiscreto" (in cui descrive gli ultimi movimenti di ciclomercato) e "Amarcord" (storie del ciclismo del passato).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Incidente in allenamento per Marco Palomba: l'atleta vicentino di Lonigo (Vi), in forza alla Sc Padovani Polo Cherry Bank, ieri mentre si trovava in bicicletta tra Roncà e Montebello, in un tratto in falsopiano, ha sfiorato un incidente frontale con una autovettura...


Un’altra corsa antica la Coppa Ciuffenna nella località valdarnese in provincia di Arezzo. La 97^ con la denominazione Coppa Antica e la 84^ da quando la corsa ha avuto il suo svolgimento in maniera regolare e costante. L’edizione 2025 allestita...


Remco Evenepoel va a caccia di maglie e si prepara ad affrontare un filotto di appuntamenti: dopo il doppio impegno mondiale di Kigali, infatti, il venticinquenne talento belga guiderà la sua nazionale anche ai campionati europei che si svolgeranno in...


Si è spento questa notte Tullio Rossi, ex professionista romano, classe 1948. È il sito della Cicli Rossi che ci racconta la sua storia. Atleta filiforme, con buone doti sia sul passo che in volata, quanto debole in salita. Un...


L'ex professionista Giampaolo Sigurotti ci ha lasciato: si è spento oggi all'età di 70 anni. Nato a Pellaloco di Roverbella il 6 giugno del 1955, ha corso da dilettante con le maglie del Gs Calzificio Franco Bombana, del Gs Mariani...


Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote, disponibili nei profili da 42 mm, 50 mm, 67 mm...


Di traguardi Paolo Guerciotti ne ha tagliati tanti: come ciclista e ciclocrossista, come imprenditore (la sua azienda ha festeggiato i 60 anni di attività) e come manager di formazioni prestigiose in campo ciclocrossistico. Quello che taglia oggi è un traguardo...


Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024