LOMBARDIA. Cannone nuovo tecnico della pista

REGIONI | 09/01/2017 | 07:32
Marco Cannone, 42 anni, ex corridore professionista di Rozzano, è il nuovo responsabile tecnico lombardo dell’attività su pista. L’ex velocista alfiere di Lampre, Amore e Vita, CCC-Polsat dovrà essere maestro-coordinatore in particolare per ragazzi e ragazze esordienti, allievi e juniores.

“Amo strada e pista allo stesso modo – assicura – e da corridore mi hanno regalato emozioni diverse. Logicamente l’emozione più forte su strada l’ho provata vincendo in Francia una tappa del Tour du Limousin. E’ stato bellissimo anche partecipare alla Parigi – Roubaix in maglia Lampre da scudiero di Franco Ballerini, uno dei favoriti. Su pista ho vinto diverse gare tuttavia il momento magico l’ho vissuto arrivando terzo: andai sul podio preceduto da Marco Villa e dall’Australiano Scott Mc Grory al Trofeo Città di Milano, al Velodromo Vigorelli, nel 2001. Villa e Mc Grory erano star alle Sei Giorni”.

Cannone deve occuparsi dei giovani, tuttavia non trascura suggerimenti ai professionisti: “Vorrei rivedere in pista corridori come Pelucchi e Nizzolo. Nelle categorie giovanili l’hanno praticata, soprattutto Pelucchi. Gli farebbe bene anche adesso. Recentemente a Montichiari ho rivisto in pista Jakub Mareczko, che nelle corse professionistiche pianeggianti su strada ha dimostrato di essere un fulmine.  Mi ha fatto piacere vederlo determinato anche in pista”.

Marco da neodirigente federale ha idee chiare: “Innanzitutto voglio far capire ai dirigenti delle società giovanili che la pista è basilare per acquisire padronanza del mezzo meccanico. Successivamente posso parlare a corridori e dirigenti di programmi, ritiri collegiali, trasferte agonistiche all’estero”.

Attualmente in Lombardia funzionano i velodromi di Montichiari, Busto Garolfo e Dalmine; ci sarebbe anche il Vigorelli. “In realtà - precisa Cannone - al Vigorelli la pista è a posto ma alle tribune servono ancora restauri per renderlo idoneo a ospitare gare, per cui nei miei progetti momentaneamente non lo considero. L’impostazione del mio lavoro è facilitata dalla bravura dei tecnici di Montichiari, Dalmine e Busto Garolfo, fucine di campioncini. E se verranno ristrutturate le piste di Crema e Varese il mio lavoro potrà accelerare fortemente”.

Tra fine Anni 70 e inizio ’80 in Lombardia c’era il giovane Gianni Bugno che stravinceva su strada e su pista. Attualmente in Lombardia c’è chi è in grado di sostenere doppia attività?
“Diventare come Bugno è difficile. Dando incentivi all’attività in chiave tecnica e non solo economica possiamo riavere buoni corridori”.

Marco ha molta considerazione del settore giovanile femminile: “Attualmente tra le donne esistono due tipi di squadre: quelle attrezzate in modo superprofessionale e quelle che hanno strutture degne degli amatori. La pista può aiutare società meno dotate a colmare il gap”.

da Il Giorno del 7 gennaio a firma di Alessandro Brambilla
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel giorno della festa nazionale di Francia al Tour di parla inglese: il britannico Simon Yates ha conquistato la vittoria nella decima tappa - la Ennezat-Le Mont-Dore (Puy de Sancy) di 165, 3 km - mentre l'irlandese Ben Healy ha...


Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024