L'ORA DEL PASTO. I PIÙ FORTI DEL MONDO

STORIA | 04/01/2017 | 08:06
E’ la più forte squadra al mondo. Per le corse a tappe può contare su Fausto Coppi e per le classiche su Costante Girardengo, per le volate si affida a Giovanni Cuniolo e per le salite all’adottivo Imerio Massignan, come gregari vanta Sandrino Carrea e Ettore Milano, ma anche Serse Coppi, Mario Gervasoni e Pierino Zanelli, per le fughe ci sono Secondo Barisone, Giovanni Meazzo e Giorgio Zancanaro, per la maglia nera ha il numero uno Luigi Malabrocca. E ha altri pronti a scattare, da Giancarlo Martini a Piergiorgio Camussa, da Ugo Massocco a Walter Almaviva. Sull’ammiraglia – ma non alla guida – Biagio Cavanna. General manager Carlo Michel. Tutti profeti in patria, tutti “enfants du pays”.

Ma quali Bora e Bahrain, ma quali Trek e UAE Abu Dhabi. E’ il Circolo velocipedisti alessandrino la squadra più forte del mondo. Fondata nel 1886, aveva una pista (eliminata la pista, è rimasto il nome Pista al quartiere), organizzava corse, curava il vivaio, lanciava professionisti, ospitava convegni e congressi ciclistici, partenze e arrivi del Giro d’Italia. E dopo tempi duri, il Cva è rinato. La squadra non è ancora la più forte del mondo, ma quanto a voglia e volontà è già messa bene: vuole promuovere e organizzare eventi legati al mondo della bicicletta, dalle mostre agli spettacoli. A cominciare dalla mostra “Alessandria città delle biciclette”, che in marzo e aprile sarà allestita al Museo del ciclismo al Ghisallo e che in maggio andrà a Tortona e a Castellania in occasione dell’arrivo e della partenza di tappe del Giro d’Italia.

Non ha ancora una squadra agonistica, ma uno squadrone sociale e culturale. E il 2 gennaio una delegazione del Circolo velocipedisti alessandrino era proprio a Castellania per celebrare l’anniversario della morte di Fausto Coppi, il migliore dei suoi eterni ragazzi.

Associarsi al Cva costa 20 euro l’anno, per farlo basta recarsi da Le bici 2 in via Guasco 44 o al Bike Bar di via Bellini, ad Alessandria. La sede è in via Palestro. Per informazioni: facebook (alessandria città delle biciclette – Cva), internet (cva.alessandria@gmail.com).

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
CVA
4 gennaio 2017 10:51 vandeboer
Come sempre un bel pezzo di giornalismo, complimenti a Marco Pastonesi per tutta la sua produzione letteraria dedicata al ciclismo!
In questo pezzo, da mandrogno, segnalo che manca un gregario: Colombo Cassano.

C.V.A.
4 gennaio 2017 11:13 vandeboer
Pier Van de Boer ha dimenticato i dirigenti, segnalo in ordine di dipartita: Pieri Bassano, Gino Bruno e Rino Olivieri

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...


Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i porofessionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...


Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta  Amber Kraak, fresca di rinnovo con...


L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...


Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour, il Team Picnic-PostNL. Dopo varie partecipazioni al Giro d'Italia al fianco di formazioni Professional,  per l'azienda...


Marianne Vos ha vinto la Becerril de Campos / Baltanás, sesta tappa della Vuelta Femenina 2025. La campionissima olandese della Visma Lease a Bike, già vincitrice della seconda tappa e leader della classifica a punti, si è imposta al fotofinish sulla ...


L'irlandese Conor Murphy ha vinto la prima semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores una cronometro individuale di 8, 8 chilometri con partenza e arrivo in località Třebívlice. Il vincitore ha coperto la distanza in 10'27" anticipando l'olandese...


Sabato 17 maggio torna la 13ª edizione della Mini Nove Colli by Gobik, con un unico percorso dedicato ai ragazzi dai 7 ai 14 anni che desiderano mettersi alla prova in una divertente pedalata presso il nuovo Ciclodromo di...


Prosegue il buon momento del Team Solution Tech–Vini Fantini al Tour de Kumano, con Dušan Rajović ancora grande protagonista nella seconda tappa, la Koruzo - Mitogawa di 126, 7 km. In una giornata complicata dalla pioggia, il corridore serbo ha...


È Durazzo a scrivere una nuova pagina di storia, ospitando il via del Giro d'Italia numero 108, il primo che parte dell'Albania, il 15° che scatta fuori dai confini nazionali. La prima frazione porta al traguardo di Tirana, la capitale,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024