ADISPRO. BETTINI, VALORE AGGIUNTO

PROFESSIONISTI | 20/12/2016 | 07:51
Nell’assemblea an­nuale di ADISPRO svoltasi a  Sal­so­mag­giore Terme, i direttori sportivi italiano han­no riconfermato all'unanimità nel ruolo di presidente l’avvocato Davide Goetz. Qual­che novità c’è invece nel consiglio direttivo con due nuovi innesti: in primo luogo quella del due volte campione del mon­do su strada (2006 e 2007) e campione olimpico nel 2004 ad Atene, il toscano Paolo Bet­tini, che è stato anche commissario tecnico della Nazio­na­le italiana di ciclismo; l’altro nuovo direttore sportivo che entra a far parte del consiglio è Mario Manzo­ni, bergamasco classe 1969, attuale diesse della Nip­po-Vini Fantini, che è subentrato all’uscente Fabio Baldato. Gli altri consiglieri so­no i confermati: Luca Guer­cilena, Flavio Mioz­zo, Bruno Cenghialta, Marco Mar­zano mentre Mario Chiesa è stato riconfermato nel ruolo di segretario.

«Bettini si era dimesso dalla commissione tecnica per ra­gioni personali - spiega il presidente Goetz, che è al terzo mandato alla guida dell’associazione -, ho avuto un colloquio con Pao­lo ed è emersa la possibilità di un suo impegno nella nostra associazione. Il suo in­gresso nel consiglio di­ret­tivo è stato possibile in quanto la na­tura del suo impegno è diversa da quella della commissione o di altre mansioni simili. Noi di ADISPRO abbiamo convenuto che la sua presenza nel consiglio sia importante in quanto rafforza il prestigio politico della nostra associazione visto che Paolo Bettini è uno dei personaggi più rappresentativi del ciclismo internazionale».

Da parte sua “il Grillo” ha co­sì commentato il nuovo impegno: «Ho accolto con piacere l’invito del presidente e ho apprezzato molto la stima che mi è stata dimostrata dai colleghi presenti. Sono felice di avere questa possibilità di ampliare la mia esperienza nel ciclismo e di dare, quando sa­rà necessario, il mio contributo alla categoria».

Goetz commenta poi anche l’altro nuovo ingresso nel consiglio: «Baldato per sua scelta ha chie­sto di lasciare temporaneamente la carica, al suo po­sto è subentrato Manzoni ed è un turnover che è importante e dà anche maggiori motivazioni in quanto c’è bisogno di dare un minimo di rinnovamento al consiglio. Ma tengo a sottolineare che anche i consiglieri che hanno lasciato la ca­rica danno sempre un grande apporto alla causa: ad esempio ad Alberto Volpi va il ringraziamento da parte del direttivo perché le sue idee e il suo operato sono sempre importanti».

Goetz ha quindi espresso la sua soddisfazione per la rielezione: «C'è stata una partecipazione plenaria e le poche defezioni erano tutte giustificate. Sono assolutamente contento perché la carica di presidente mi gratifica e pen­so di aver maturato in questi anni un’esperienza importante: ho ap­pro­fondito conoscenze personali ed è aumentato il peso della no­stra associazione nel rapportarci con la dirigenza del ciclismo da cui siamo percepiti come figura di opposizione, ma corretta e co­struttiva.

La mia idea è questa: noi di ADISPRO vogliamo essere i promotori della ri­fondazione dell’Associazione dei direttori sportivi internazionali, e lo vogliamo fare cercando una figura importante per rappresentarci a livello europeo. È una figura che in questo momento purtroppo manca visto che il movimento italiano non è più centrale come anni fa e di conseguenza bisogna avere una forte rappresentanza nel contesto continentale. Come idea, potrebbe essere una figura come Pao­lo Bettini, naturalmente quando ne avrà la possibilità».

A Salsomaggiore durante il raduno dei diesse è stato assegnato il “Timone d’Oro” al tec­nico bergamasco Vit­torio Algeri, classe 1953, ex professionista e poi apprezzato direttore sportivo: salito per la prima volta in ammiraglia nel 1988 con la Chateau d’Ax, attualmente è in forza - con grande successo - al team au­straliano Orica Scott.

Valerio Zeccato, da tuttoBICI di dicembre
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vola in finale per l’oro il quartetto dell’inseguimento a squadre femminile: Martina Fidanza, Federica Venturelli, Vittoria Guazzini e Chiara Consonni (che ha preso il posto di Martina Alzini) hanno battuto - raggiungendola - l'Australia di Alexandra Grace Manly, Maeve Plouffe,...


Gianni Bugno e Claudio Chiappucci oggi alle 19 ospiti a Radiocorsa su Raisport. A commentare il percorso del Tour de France 2026, appena presentato. E poi tutte le immagini di tutte le gare del momento, dal Tour of Holland a...


Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...


Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...


Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...


L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...


Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...


Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...


Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...


L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024