VENEZIA, premiati i campioni del 2016

INIZIATIVE | 12/12/2016 | 12:35
I campioni del presente, del passato e del futuro ed i loro dirigenti si sono ritrovati ieri mattina nel gremito Teatro della Villa Belvedere di Mirano (Venezia) per festeggiare in bellezza la conclusione del 2016 in occasione del Galà del Ciclismo Veneziano. Un'annata, come ha spiegato Gianpietro Bonato, presidente della Federciclismo lagunare (affiancato dal vice Sandro Bettuolo e da i consiglieri Paolo Bassanello e Simone Tortato e dal collaboratore Fabio Zanuzzi) che è stata contraddistinta dalla crescita esponenziale del settore giovanile (improntato al gioco e alla sicurezza) e di quello fuoristrada. Quest'ultimo di anno in anno continua a migliorare e ad attrarre tanti ragazzi.

E' stata una bella festa che ha coinvolto tante famiglie e ha consentito al nuovo Comitato Provinciale di Venezia di presentarsi dopo le elezioni delle scorse settimane. Alla manifestazione sono intervenuti, tra gli altri, il presidente della Fci del Veneto, Raffaele Carlesso, il consigliere nazionale Igino Michieletto e quelli regionali Italo Bevilacqua e Vittorino Gasparetto, i coordinatori delle varie commissioni tra i quali Giorgio Martin (Cicloturistico Amatoriale), Giuseppe Clementi (mountain-bike), Domenico Evola (Giudice Unico), Paolo Bassanello (Direttori di corsa), Bruno Carraro (vice presidente del Gs Madonna del Ghisallo) e Luciano Martellozzo (segretario di quella del mountain-bike). Con loro la sindaca e l'assessore allo sport del Comune di Mirano, Maria Rosa Pavanello e Cristian Zara e in rappresentanza del Coni, Lorenzo Boscaro. Venezia, con le sue 61 società affiliate, i 1700 iscritti e le oltre 100 gare organizzate nel 2016, rappresenta uno dei maggiori baluardi del ciclismo veneto ed in modo particolare di quello turistico - amatoriale.
 
"Siamo consapevoli del lavoro svolto - ha precisato Carlesso - ma dobbiamo ringraziare anche i genitori dei ragazzi della fiducia che hanno nei nostri confronti soprattutto in un momento così difficile ed impegnativo".
"Il ciclismo è legato al territorio dove viene valorizzata l'attività giovanile - ha detto dal canto suo Michieletto - ed i dirigenti hanno un ruolo fondamentale che si basa sulla crescita e la formazioni degli uomini e delle donne del futuro".
"Per noi è un grande piacere ospitare a Mirano la festa del ciclismo - ha osservato la sindaca Pavanello - che rappresenta la gratificazione per gli atleti e per quanti si dedicano al volontariato e alla crescita dei ragazzi. Grazie per l'onore che ci è stato dato e ci auguriamo che questa collaborazione possa proseguire in futuro".

Nel 2016 il ciclismo lagunare ha conquistato due maglie tricolori (accompagnate da due medaglie d'argento e da tre di bronzo), 13 titoli regionali, due vittorie nella Veneto Cup e da quella nel Giro d'Italia di ciclocross.
Mattatore dell'annata, sia nelle gare su strada che su pista, è stato Davide Boscaro (Mirano) che si è fregiato del titolo nazionale della Velocità e del bronzo nel Keirin e Velocità olimpica. A loro vanno aggiunte le 12 "pesantissime" vittorie su strada ed i 5 titoli regionali su pista. L'altro tricolore è arrivato da Federico Ceolin (Team Velociraptors), nella specialità Team Relay, ma anche vincitore della Veneto Cup e della maglia rosa al Giro d'Italia di cross.
 
La cerimonia è proseguita con le premiazioni del dirigente di società Bruno Pasqual (Lagunare Controsoffitti), del direttore sportivo Bruno Semenzato (Robegano), del direttore di corsa Pierluigi Favero, del commissario di gara Dialma Schraulek, dei dirigenti del Team Sorriso Bike (30 anni di attività), tecnico accompagnatore della rappresentativa veneta di mtb (Mtb Club La Perla Verde) Ivo Roccon e del tecnico del Velocromo Mecchia di Portogruaro e terzo ai Campionati Italiani nel Derny, Andrea Costa. Riconoscimenti speciali sono stati consegnati all'Uc Martellago e al Team Velociraptors per i successi ottenuti rispettivamente nei Meeting Provinciali strada e mtb. Premiati quindi i campioni veneti Genoveffa Pesce e Fabio Callegher, Ramon Vantaggiato, Gaia Pagotto, Marco Cao, Marco Vettorel e Sc Favaro Veneto e I Molini di Dolo.
La cerimonia si è conclusa con le premiazioni dei 42 campioni veneziani e con la consegna delle maglie a quelli del settore mountain-bike.

Servizio e foto di Francesco Coppola
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Prosegue il percorso di avvicinamento verso una delle classiche più prestigiose del calendario ciclistico internazionale: il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia Internazionale Donne Elite – BCC Felsinea saranno presentati ufficialmente venerdì 19 settembre 2025, alle ore 11:00, nella...


Anna Trevisi ha deciso, alla fine della stagione 2025 scenderà di sella, lascerà la massima categoria del ciclismo femminile  e inizierà un nuovo capito della sua vita. È stata la stessa 32enne atleta della Liv AlUla Jayco a darne notizia...


Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo caso sarà la tecnica Hydro Dripping a dare splendore al telaio...


Sarà Wladimir Belli l'ospite d'eccezione della puntata numero 26 di Velò, la rubrica settimanale di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Con l'ex professionista e ora commentatore di Eurosport, analisi della Vuelta di Spagna con la leadership di...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Ancora una volta potremo assistere ad una puntata monotematica, dedicata ad uno degli eventi più attesi dell'intera estate del ciclismo dilettantistico. I riflettori...


Scatta oggi il Giro della Regione Friuli Venezia Giulia e anche quest’anno ci saranno le migliori squadre al mondo della categoria Elite e U23. Sono 174 i corridori partenti dell’edizione numero 61 in rappresentanza di 30 squadre che dal 4...


Mancano pochissimi giorni all'avvio di The Great Ride Milano-Cortina, l’evento cicloturistico ideato da Fondazione Cortina. In programma dall’11 al 16 settembre 2025, l’iniziativa propone un’esperienza unica, non competitiva e aperta a tutti, tra le città simbolo dei Giochi Olimpici e...


Cosa sarebbe una giornata di ciclismo senza una sosta ricca di sapori? Anche quest’anno, la Green Fondo Paolo Bettini – La Geotermia, in programma domenica 28 settembre 2025, sarà molto più di una semplice manifestazione sportiva. I partecipanti si godranno...


Domenica 7 settembre,  MUMAC - Museo della Macchina per caffè di Cimbali Group – apre le sue porte alla premiazione della Ciclostorica “La Viscontea”,  giunta alla sua decima edizione e inserita nel Giro di Lombardia – Ciclostoriche, in occasione della quinta tappa...


Ha avuto un riscontro mediatico internazionale quanto accaduto nel corso dell'undicesima frazione della Vuelta a España 2025 quando gli organizzatori si sono visti costretti, per salvaguardare gli atleti in gara, a far terminare la tappa a tre chilometri dal traguardo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024