VENEZIA, premiati i campioni del 2016

INIZIATIVE | 12/12/2016 | 12:35
I campioni del presente, del passato e del futuro ed i loro dirigenti si sono ritrovati ieri mattina nel gremito Teatro della Villa Belvedere di Mirano (Venezia) per festeggiare in bellezza la conclusione del 2016 in occasione del Galà del Ciclismo Veneziano. Un'annata, come ha spiegato Gianpietro Bonato, presidente della Federciclismo lagunare (affiancato dal vice Sandro Bettuolo e da i consiglieri Paolo Bassanello e Simone Tortato e dal collaboratore Fabio Zanuzzi) che è stata contraddistinta dalla crescita esponenziale del settore giovanile (improntato al gioco e alla sicurezza) e di quello fuoristrada. Quest'ultimo di anno in anno continua a migliorare e ad attrarre tanti ragazzi.

E' stata una bella festa che ha coinvolto tante famiglie e ha consentito al nuovo Comitato Provinciale di Venezia di presentarsi dopo le elezioni delle scorse settimane. Alla manifestazione sono intervenuti, tra gli altri, il presidente della Fci del Veneto, Raffaele Carlesso, il consigliere nazionale Igino Michieletto e quelli regionali Italo Bevilacqua e Vittorino Gasparetto, i coordinatori delle varie commissioni tra i quali Giorgio Martin (Cicloturistico Amatoriale), Giuseppe Clementi (mountain-bike), Domenico Evola (Giudice Unico), Paolo Bassanello (Direttori di corsa), Bruno Carraro (vice presidente del Gs Madonna del Ghisallo) e Luciano Martellozzo (segretario di quella del mountain-bike). Con loro la sindaca e l'assessore allo sport del Comune di Mirano, Maria Rosa Pavanello e Cristian Zara e in rappresentanza del Coni, Lorenzo Boscaro. Venezia, con le sue 61 società affiliate, i 1700 iscritti e le oltre 100 gare organizzate nel 2016, rappresenta uno dei maggiori baluardi del ciclismo veneto ed in modo particolare di quello turistico - amatoriale.
 
"Siamo consapevoli del lavoro svolto - ha precisato Carlesso - ma dobbiamo ringraziare anche i genitori dei ragazzi della fiducia che hanno nei nostri confronti soprattutto in un momento così difficile ed impegnativo".
"Il ciclismo è legato al territorio dove viene valorizzata l'attività giovanile - ha detto dal canto suo Michieletto - ed i dirigenti hanno un ruolo fondamentale che si basa sulla crescita e la formazioni degli uomini e delle donne del futuro".
"Per noi è un grande piacere ospitare a Mirano la festa del ciclismo - ha osservato la sindaca Pavanello - che rappresenta la gratificazione per gli atleti e per quanti si dedicano al volontariato e alla crescita dei ragazzi. Grazie per l'onore che ci è stato dato e ci auguriamo che questa collaborazione possa proseguire in futuro".

Nel 2016 il ciclismo lagunare ha conquistato due maglie tricolori (accompagnate da due medaglie d'argento e da tre di bronzo), 13 titoli regionali, due vittorie nella Veneto Cup e da quella nel Giro d'Italia di ciclocross.
Mattatore dell'annata, sia nelle gare su strada che su pista, è stato Davide Boscaro (Mirano) che si è fregiato del titolo nazionale della Velocità e del bronzo nel Keirin e Velocità olimpica. A loro vanno aggiunte le 12 "pesantissime" vittorie su strada ed i 5 titoli regionali su pista. L'altro tricolore è arrivato da Federico Ceolin (Team Velociraptors), nella specialità Team Relay, ma anche vincitore della Veneto Cup e della maglia rosa al Giro d'Italia di cross.
 
La cerimonia è proseguita con le premiazioni del dirigente di società Bruno Pasqual (Lagunare Controsoffitti), del direttore sportivo Bruno Semenzato (Robegano), del direttore di corsa Pierluigi Favero, del commissario di gara Dialma Schraulek, dei dirigenti del Team Sorriso Bike (30 anni di attività), tecnico accompagnatore della rappresentativa veneta di mtb (Mtb Club La Perla Verde) Ivo Roccon e del tecnico del Velocromo Mecchia di Portogruaro e terzo ai Campionati Italiani nel Derny, Andrea Costa. Riconoscimenti speciali sono stati consegnati all'Uc Martellago e al Team Velociraptors per i successi ottenuti rispettivamente nei Meeting Provinciali strada e mtb. Premiati quindi i campioni veneti Genoveffa Pesce e Fabio Callegher, Ramon Vantaggiato, Gaia Pagotto, Marco Cao, Marco Vettorel e Sc Favaro Veneto e I Molini di Dolo.
La cerimonia si è conclusa con le premiazioni dei 42 campioni veneziani e con la consegna delle maglie a quelli del settore mountain-bike.

Servizio e foto di Francesco Coppola
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La nostra Giorgia Monguzzi ha voluto approfondire non solo la storia e la filosofia dello Swatt Club, ma anche i pensieri a 360 gradi sul movimento del suo presidente: non perdetevi questi 19 minuti di chiacchierata con Carlo Beretta! Oltre...


L'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) pubblica oggi l'elenco delle squadre professionistiche su strada femminili e maschili che hanno presentato i documenti essenziali per l'iscrizione alla stagione 2026 e per l'assegnazione delle licenze UCI Women's WorldTour e UCI WorldTour per il periodo...


L'Union Cycliste Internationale (UCI) desidera chiarire la sua posizione in merito all'uso di integratori chetonici da parte dei ciclisti. I chetoni sono composti chimici prodotti naturalmente dal corpo umano che vengono utilizzati dai muscoli durante l'esercizio quando il glucosio scarseggia....


Christian Scaroni (XDS Astana Team) si aggiudica la classifica generale della Coppa Italia delle Regioni 2025, confermando una leadership mai in discussione nella seconda parte di stagione. Davide Piganzoli (Team Polti Visit Malta) conquista il titolo fra gli Under 25,...


Alla sua ultima uscita con la maglia dell’Arkea-B&B Hotels (squadra che questa settimana ha annunciato la cessazione dell’attività dopo non esser riuscita a reperire i fondi per continuare) Simon Guglielmi ha fatto tutt’altro che correre un Tour of Guangxi nell’anonimato....


È stata una vittoria di potenza e cuore quella conquistata da Paul Double al Tour of Guangxi 2025. Se la prima è servita al britannico della Jayco-AlUla ha per imporsi in solitaria sul traguardo di Nongla conquistando la vetta...


Pochi giorni fa ha ufficializzato la chiusura dell’Equipe Arkéa - B&B Hotels e ieri sera Emmanuel Hubert ha risposto alle domande dei colleghi di RMCSport. Molti i temi trattati dal dirigente transalpino, vi proponiamo qui di seguito i passaggi più...


Cinque volate, cinque vittorie. È questo lo score perfetto con cui Paul Magnier ha portato a termine il Tour of Guangxi 2025, corsa che, dopo le 8 vittorie conseguite in 17 giorni tra Okolo Slovenska e CRO Race, lo porterà...


Dopo i gemelli Bessega, il Team Polti VisitMalta comunica l'ingaggio per le prossime due stagioni di un altro giovane lombardo. Anche il settimo nuovo acquisto, nonché il quarto italiano, è un corridore che passa professionista trasferendosi nella struttura di Ivan Basso e i fratelli Contador: il...


L’ultimo atto della stagione 2025 Andrea Vendrame e Letizia Borghesi se lo ricorderanno sicuramente per un po’ di tempo. Nessuna gara ufficiale, ma è comunque arrivata la vittoria contro… un cavallo!  Organizzata dal comitato provinciale della Federazione Ciclistica Italiana, all’Ippodromo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024